image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD non ha abbandonato le vecchie Radeon: ecco come stanno le cose AMD non ha abbandonato le vecchie Radeon: ecco come stanno l...
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwe...

Il vostro NAS è troppo lento? Metteteci gli SSD di Synology

Synology ha presentato una propria linea di SSD dedicati a reggere carichi di lavoro impegnativi

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Salvatore Catalano

a cura di Salvatore Catalano

Pubblicato il 15/06/2020 alle 13:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:32

Synology ha introdotto sul mercato una propria linea di SSD: si tratta di prodotti dedicati a scopi ben precisi, sicuramente non per il mercato consumer. Questa linea di SSD è stata progettata per reggere carichi di lavoro impegnativi come l'archiviazione di database o grandi trasferimenti di dati. Gli SSD Synology saranno disponibili con fattore di forma da 2,5 pollici (SATA), nel fattore di forma M.2 2280 e nel più lungo M.2 22110.

L’azienda ha deciso quindi di puntare su due tipi di dispositivi: SATA 3 e PCIe 3.0 x4 per la sua gamma di SSD a marchio Synology NAS. Gli SSD SATA da 2,5" sono stati progettati per essere utilizzati sia per l’SSD caching che nelle unità NAS ottimizzate per supporti a stato solido e uso flash. Possono rappresentare un buon upgrade per due delle fortunate serie di NAS Synology: la Flashstation e la gamma Diskstation da 2,5".

Una cache SSD può contribuire notevolmente a fornire le prestazioni necessarie ad applicazioni esigenti, oltre che a migliorare la fluidità generale del sistema durante i grandi carichi di lavoro. Inoltre è un metodo affidabile e facile per poter aggiornare un NAS.

I nuovi SSD SAT5200 di Synology saranno disponibili in 3 tagli di memoria: 480GB, 960GB e 1920GB. Essendo dei driver SATA, la velocità lettura sequenziale è di 530MB/s e la scrittura sequenziale è di 500MB/s. Il taglio da 1920GB, in quanto top di gamma, avrà quel qualcosa in più in quanto alle prestazioni: si parla di 98.000 IOPS in lettura e 60.000 IOPS in scrittura.

synology-nas-ssd-98787.jpg synology-nas-ssd-98789.jpg

Passiamo ora alla gamma NVMe. I nuovi SNV3400 e SNV3500 presentano fattori di forma M2.2280 e M2.22110, rispettivamente di 8 e 10 centimetri di lunghezza. Gli SSD PCIe 3.0 x4, in entrambi i formati saranno disponibili in una sola versione da 400GB. Le prestazioni? Lettura sequenziale fino a 3100MB/s ma soli 550MB/s in scrittura, mentre la lettura e la scrittura casuali possono arrivare rispettivamente a 205.000 e 40.000 IOPS. Gli SSD NVMe da 400GB hanno un prezzo di circa 168,00 euro presso alcuni rivenditori online.

Synology ha testato i suoi SSD per carichi a lungo termine e per l'uso in ambienti difficili. La garanzia è di cinque anni, con un valore DWPD (Drive Writes Per Day) di 1,3 per gli SSD SATA e 500 per gli NVMe.

Il DiskStation DS218+ è un ottimo NAS per uso casalingo con CPU dual-core, possibilità di espansione della RAM e supporto per lo streaming video 4K con decodifica in tempo reale.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #2
    Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
  • #3
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #4
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #5
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #6
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
Articolo 1 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD non ha abbandonato le vecchie Radeon: ecco come stanno le cose
Dopo il caos scoppiato nei giorni scorsi, l'azienda è intervenuta per chiarire la situazione e placare gli animi.
Immagine di AMD non ha abbandonato le vecchie Radeon: ecco come stanno le cose
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Microsoft non può usare le GPU IA: manca una risorsa fondamentale
Il colosso non può installare tutti gli acceleratori IA in suo possesso. Il motivo? Non c'è abbastanza elettricità.
Immagine di Microsoft non può usare le GPU IA: manca una risorsa fondamentale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.