image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Intel ha abbandonato il progetto x86S

Intel ha deciso di abbandonare il progetto x86S, che mirava a ripulire il set di istruzioni x86 da tutto ciò che era ritenuto superfluo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 20/12/2024 alle 15:50

Intel ha interrotto lo sviluppo della specifica x86S. La decisione segue l'annuncio della formazione del nuovo x86 Ecosystem Advisory Group, che riunisce Intel, AMD, Google e altri leader del settore per definire il futuro del set di istruzioni x86.

La mossa segna un cambiamento significativo nella strategia di Intel riguardo all'evoluzione dell'architettura x86. L'azienda aveva originariamente annunciato l'intenzione di semplificare il set di istruzioni x86 sviluppando una versione x86S solo a 64 bit, pubblicando una bozza di specifica a maggio 2023 e aggiornandola a giugno 2024. Ora, però, questo progetto è stato ufficialmente abbandonato. Intel ha invece confermato che altre iniziative x86 orientate al futuro, come Flexible Return and Event Delivery (FRED) e la nuova specifica AVX10, sono ancora in corso. 

Un portavoce di Intel ha dichiarato:

"Rimaniamo profondamente impegnati nell'architettura x86, come dimostrato dalla creazione dell'x86 Ecosystem Advisory Group in collaborazione con AMD e altri leader del settore. Questa iniziativa rafforza la nostra dedizione ad assicurare un futuro solido per x86, basandoci su decenni di compatibilità software. Mentre ci siamo allontanati dall'iniziativa x86S, il nostro focus rimane sulla guida dell'innovazione e della collaborazione all'interno dell'ecosistema x86."

Considerando che qualsiasi modifica significativa alla specifica x86 richiederà la cooperazione di AMD per garantire piena interoperabilità e retrocompatibilità, la decisione di Intel appare estremamente logica. Si tratta di un elemento di fondamentale importanza, visto il duopolio x86 creato da Intel e AMD, che richiede standardizzazione.

L'annuncio congiunto di Intel e AMD sulla creazione del nuovo gruppo consultivo aveva sollevato domande sull'impatto sulle iniziative esistenti. Ora è chiaro che Intel non procederà più autonomamente con x86S, preferendo un approccio collaborativo attraverso.

Non è ancora chiaro se alcune delle modifiche previste da Intel per x86S verranno implementate attraverso il nuovo gruppo x86. Eventuali cambiamenti richiederanno il consenso di tutte le parti interessate, un fattore che potrebbe rallentare il progresso ma garantire un maggior supporto.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.