image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Intel Arrow Lake sarà prodotto da TSMC, abbandonata l'idea di usare 20A

TSMC subentra a Intel: il cambio di rotta nell'industria dei semiconduttori segna una nuova era per la produzione di chip all'avanguardia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 05/09/2024 alle 08:30

Intel ha annunciato che non utilizzerà più il suo processo produttivo "Intel 20A" per i futuri processori Arrow Lake destinati al mercato consumer. L'azienda si affiderà invece a nodi esterni, probabilmente di TSMC, per tutti i componenti dei chip Arrow Lake, occupandosi solo del packaging finale.

Questa decisione inaspettata arriva nel contesto di una vasta ristrutturazione di Intel, che sta attraversando un periodo di difficoltà finanziarie. L'azienda sta procedendo con il licenziamento di 15.000 dipendenti, una delle più grandi riduzioni della forza lavoro nei suoi 56 anni di storia.

Immagine id 30752

Il cambio di strategia è sorprendente considerando che Intel aveva mostrato un wafer di processori Arrow Lake realizzati con il nodo 20A durante l'evento Innovation 2023, suggerendo che lo sviluppo fosse in fase avanzata. All'epoca, Intel aveva dichiarato che Arrow Lake sarebbe arrivato sul mercato nel 2024.

Secondo Intel, il nodo di prossima generazione "Intel 18A" rimane in programma per il 2025. L'azienda ha spostato le risorse ingegneristiche dal 20A al più recente 18A, citando i buoni risultati di rendimento ottenuti con quest'ultimo. Intel ha raggiunto una densità di difetti D0 inferiore a 0,40 def/cm^2 per il 18A, un importante indicatore della resa produttiva.

Intel salterà completamente il processo 20A, evitando così i costi di produzione.

Questa mossa permetterà a Intel di risparmiare sugli ingenti investimenti necessari per portare il nodo 20A alla piena produzione, contribuendo agli obiettivi di riduzione dei costi dell'azienda. Il 20A non era comunque previsto per molti prodotti, dato il rapido passaggio di Intel al più avanzato 18A.

Tecnologie chiave preservate

Nonostante l'abbandono del 20A, Intel afferma che le tecnologie chiave sviluppate per questo nodo, come i transistor RibbonFet Gate-All-Around e il sistema di alimentazione PowerVia, hanno contribuito al successo del nodo 18A. Quest'ultimo rappresenta infatti un perfezionamento delle innovazioni introdotte con il 20A.

Intel ha dichiarato di avere già chip 18A funzionanti nei suoi laboratori, in grado di avviare sistemi operativi. L'azienda ha inoltre fornito ai clienti il framework di progettazione PDK 1.0, fondamentale per consentire a terze parti di realizzare chip utilizzando i processi produttivi Intel.

Questa apertura a clienti esterni è un elemento chiave della strategia IDM 2.0 di Intel, che punta a trasformare l'azienda in una fonderia per altri produttori di chip. Microsoft e il Dipartimento della Difesa USA hanno già siglato accordi per utilizzare il nodo 18A, e Intel prevede otto tape-in entro metà 2025.

La decisione di abbandonare il 20A per Arrow Lake solleva interrogativi sulle difficoltà incontrate da Intel nel perfezionare questo processo produttivo. Tuttavia, l'azienda non ha fornito indicazioni in merito a eventuali problemi di resa del 20A, concentrandosi invece sui progressi del più avanzato 18A.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.