image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...

Intel, 1 miliardo per produrre più CPU a 14 nanometri

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 29/09/2018 alle 07:58

In una lettera aperta di Bob Swan, direttore finanziario e amministratore delegato a interim, Intel ha aggiornato i clienti e i partner sull'attuale momento di difficoltà nel far fronte alla domanda di microprocessori da parte del mercato. Swan ha spiegato che la prima metà dell'anno ha segnato "una crescita notevole" nell'industria, in particolare nei settori cloud, enterprise e networking.

L'uso sempre più massiccio di Internet e la volontà di offrire servizi innovativi e complessi, ha portato i grandi colossi a doversi dotare di infrastrutture adatte a sostenere il carico degli utenti, ed è per questo che il business "data centrico" di Intel ha visto crescere il fatturato del 25% nel mese di giugno, mentre il fronte cloud ha fatto segnare un +43% nei primi sei mesi.

Contestualmente Intel ha spiegato che anche il suo business "PC centrico", ossia processori per computer desktop, notebook e altri dispositivi consumer, ha mostrato un andamento "ancora più sorprendente".

intel 01

"Per esempio, le consegne di PC nel secondo trimestre sono cresciute globalmente per la prima volta in sei anni secondo Gartner. Per quest'anno ci aspettiamo una crescita modesta del mercato indirizzabile totale (TAM) per la prima volta dal 2011, sull'onda di una forte domanda di sistemi gaming e commerciali".

Tutto questo "ha messo pressione sulla nostra rete di impianti produttivi. Stiamo dando priorità alla produzione di processori Intel Xeon e Intel Core in modo da servire i segmenti di mercato ad alte prestazioni. Detto ciò, i rifornimenti sono senza dubbio limitati, in particolare nella fascia bassa del mercato. Continuiamo a credere che avremo una fornitura che ci permetterà di rispettare le previsioni di fatturato per l'intero anno annunciate a luglio, superiori di 4,5 miliardi alle attese di gennaio".

intel 02

Per far fronte alla situazione Intel ha messo sul piatto 1 miliardo di dollari, che servirà ad aumentare la produzione di chip a 14 nanometri nei siti produttivi in Oregon, Arizona, Irlanda e Israele. "Questo capitale, insieme ad altre efficienze, sta aumentando la produzione per rispondere alla maggiore domanda".

Intel ha affermato inoltre che sta facendo progressi anche con la produzione a 10 nanometri. "Le rese stanno migliorando e continuiamo ad attenderci una produzione in volumi nel 2019". A detta del CEO a interim, "le azioni che stiamo intraprendendo ci hanno messo su un percorso di continuo miglioramento".

Leggi anche: Intel, ecco i presunti candidati al ruolo di CEO

Il doveroso aggiornamento sulla situazione, dopo settimane di indiscrezioni di stampa, non permette di capire in modo chiaro quando la situazione verrà risolta. Di solito un aggiornamento produttivo, con l'installazione di più linee produttive, richiede dei mesi. Il sentore è quindi che questo momento critico continuerà - come previsto già da altri - sicuramente anche nel primo trimestre 2019.

A mettere in crisi Intel non è solo l'esplosione della domanda (cosa sul fronte dei chipset l'ha portata a rispolverare i 22 nanometri), ma anche l'aumento vertiginoso del numero di core nelle CPU. Produrre soluzioni fino a 28 core per il settore server riduce la quantità di die disponibili in un wafer, in quanto quei die sono fisicamente più grandi delle CPU con meno core.

Intel è passata in questi anni dal produrre tanti processori quad-core per il mercato PC a soddisfare una domanda di grandi CPU per piattaforme server. Il tutto con una produzione di wafer stabile o di poco in crescita, che adesso sta cercando di aumentare.

Ad aggravare la situazione, la rinnovata competizione di AMD nel settore PC, che l'ha portata nel giro di due anni a passare da quattro a otto core (le CPU di nona generazione che saranno presentate a breve) per le CPU desktop mainstream di punta, andando a "mangiare" ulteriore spazio sui wafer.

intel 03

E a tutto questo, come se non bastasse, si è aggiunto il mancato passaggio ai 10 nanometri, che avrebbe permesso a Intel di allocare meglio la produzione dei vari prodotti (non solo CPU ma anche chipset). Di conseguenza, stiamo vedendo i prezzi delle CPU Intel aumentare vertiginosamente e probabilmente anche le nuove proposte Core di nona generazione partiranno con il "freno a mano tirato", con prezzi elevati e una disponibilità contenuta.

Leggi anche: Intel Xeon, le CPU a 10 nanometri Ice Lake nel 2020

In tutto questo AMD ha la grande opportunità di rosicchiare quote di mercato a Intel su più fronti, dato che al momento i prezzi sono indubbiamente vantaggiosi sia in ambito PC che server. Molti si stanno chiedendo se TSMC e Globalfoundries riusciranno a coprire la maggiore domanda di CPU e chipset AMD: di fatto c'è il rischio che un passaggio massiccio di ordini da Intel ad AMD possa mettere in crisi le linee produttive, portando a un aumento dei prezzi. Per ora la situazione sembra tranquilla, ma sembra che in Cina le vendite di motherboard AMD siano cresciute a settembre del 15%. Non resta quindi che attendere l'evoluzione degli eventi.

L'impatto più immediato per AMD è arrivato in Borsa. Le dichiarazioni di Intel hanno portato il titolo a scendere di oltre il 5%, mentre quello di Intel è cresciuto del 3%. Movimenti "di pancia", nulla di cui preoccuparsi in quel di Sunnyvale per ora.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Articolo 1 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.