image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025) Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)...
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025) Migliori password manager (novembre 2025)...

Intel Core di settima generazione, i segreti di Kaby Lake

Intel Kaby Lake è un'ottimizzazione di Skylake che, grazie al processo 14nm+, lavora a frequenze maggiori. Ma ci sono anche altre novità sotto il cofano.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Paul Alcorn

a cura di Paul Alcorn

Pubblicato il 06/09/2016 alle 08:02
  • Intel Core di settima generazione, i segreti di Kaby Lake
  • 14nm+, Tri-Gate e Speed Shift
  • Il Media Engine
  • Prestazioni multimediali
  • I modelli
  • Process, Architecture, Optimize

Introduzione

La prima ondata di processori basati sull'architettura Intel Core di settima generazione - più comunemente noti come Kaby Lake - basata sul processo produttivo ottimizzato 14nm+, raggiungerà i prodotti durante il corrente mese di settembre. Il debutto è atteso su oltre 100 dispositivi OEM, partendo dai segmenti a più basso consumo: 4,5 watt (Y-series) e 15 watt (U-series), per rispondere alle necessità del mondo mobile, più segnatamente con prodotti come i 2 in 1 e i notebook ultrasottili.

I nuovi core hanno frequenze più alte e livelli di Turbo Boost più aggressivi. Intel ha fatto anche diversi cambiamenti alla parte multimediale del chip, il cosiddetto "media engine".

intel kaby lake 01

La generazione Kaby Lake segna la fine della cadenza di aggiornamento "tick tock" di Intel. L'azienda rimane impegnata nel creare nuovi progetti ogni anno, ma le sfide di natura tecnica ed economica nel perseguire la legge di Moore l'hanno indotta a passare a una nuova strategia nota come PAO, sigla di "process-architecture-optimize". Intel ha già allungato il suo tradizionale ciclo di aggiornamento biennale: l'azienda ha presentato il primo processore a 32 nanometri nel 2009, mentre nel 2011 ha svelato una CPU a 22 nanometri. La transizione ai 14 nanometri si è però fatta attendere fino al tardo 2014. Il passaggio al nuovo processo aveva già fatto intuire che sarebbe intercorso un periodo più lungo tra l'arrivo di una nuova architettura e la riduzione del processo produttivo, quindi il nuovo schema PAO reso ufficiale da Intel nei mesi scorsi è una mera conferma dei sospetti che si addensavano sul rallentamento nel seguire i dettami della legge di Moore.

Siamo così giunti al terzo progetto a 14 nanometri (Broadwell/Skylake/Kaby Lake). Questa fase di ottimizzazione si concentra su alcuni interventi mirati di aggiornamento dell'architettura Skylake. I fondamentali dell'architettura, come la pipeline instruction (fetch, decode, execute), rimangono invariati. Ciò significa che il throughput IPC (instructions per cycle) dovrebbe rimanere identico. Intel, tuttavia, dice che i migliori transistor 14nm+ e le interconnessioni (i dettagli nelle prossime pagine), permettono di avere il 12% di velocità in più rispetto al processo di generazione precedente, favorendo un incremento delle frequenze di 300-400 MHz rispetto a Skylake.

intel kaby lake 02

Intel ha lavorato anche per aumentare le prestazioni di componenti chiave all'interno del media engine. L'azienda ritiene che questi progressi conferiscano vantaggi sostanziali in un gran parte dei casi d'uso più comuni del settore mobile, il segmento di riferimento (d'altronde è quello che cresce di più) dei suoi ultimi processori.

Intel Core di settima generazione, arriva Kaby Lake

Il ciclo di aggiornamento dei PC desktop si sta allungando da 3-4 anni a 5-6 anni, ma mentre il segmento PC mainstream si sta contraendo - la maggioranza dei PC, secondo Intel, ha almeno cinque o più anni - il segmento enthusiast sta sperimentando un ottimo trend di crescita. L'anno scorso i modelli sbloccati della serie K hanno visto le loro vendite aumentare del 20% su base annua tanto sui PC desktop quanto sui notebook.

intel kaby lake 03

Clicca per ingrandire

Il segmento dei 2 in 1 è un catalizzatore di crescita persino più grande perché ha cicli di aggiornamento più rapidi - circa 8 mesi. Questo ha alimentato un aumento del numero dei 2 in 1 venduti lo scorso anno del 40%. Intel ritiene che il settore dei 2 in 1 continuerà a espandersi "a doppia cifra" il prossimo anno. Ci sono già oltre 100 design 2 in 1 Skylake sul mercato, che spaziano dalle soluzioni a basso consumo a quelle ad alte prestazioni, e Intel si aspetta che il debutto di Kaby Lake vada ad espandere la gamma delle opzioni.

Anche la categoria dei notebook ultrasottili e leggeri sta crescendo rapidamente, e a tal proposito Intel ci ha fatto notare che le vendite dei Chromebook stanno superando quelle dei tablet in alcune aree chiave. Il settore dei mini PC, inclusi i NUC, è cresciuto del 60% solo lo scorso anno, in parte perché il TDP più basso ha permesso ai produttori di offrire più potenza di calcolo in uno spazio più piccolo.

I processori serie Y e U si rivolgono alla principalmente ai segmenti ad alta crescita e Intel prevede che oltre 100 design Kaby Lake raggiungeranno il mercato entro la fine dell'anno. L'azienda afferma che questi processori sono da 1,7 a 15 volte più veloci in diversi carichi di lavoro. I grandi progressi nell'architettura multimediale dovrebbero inoltre garantire un incremento dell'autonomia della batteria durante la riproduzione di video 4K.

Intel ha obiettivi ambiziosi. Si aspetta che ulteriori 350 design arrivino sul mercato nella prima metà del prossimo anno. I dispositivi 2 in 1 e ultraleggeri sono terreno fertile per nuove caratteristiche come touch, stilo e videocamere a infrarossi per la scansione facciale e altri sensori biometrici. Intel ha affermato che ci saranno oltre 120 dispositivi Kaby Lake con Thunderbolt 3, che garantisce velocità di trasferimento fino a 40 Gb/s e fino a 100 watt per l'alimentazione di dispositivi esterni. L'azienda ritiene che più di 100 progetti avranno Windows Hello (autenticazione biometrica), oltre 50 design schermi UHD e altri 25 saranno accompagnati da penne stilo.

I dispositivi convertibili più sottili avranno uno spessore di 10 mm, mentre alcuni prodotti a conchiglia (clamshell) dovrebbero essere persino più sottili. Per chi è alla ricerca delle dimensioni più compatte ci saranno modelli senza ventola, con tastiera staccabile, che andranno sotto i 7 mm.

I processori Kaby Lake scaleranno tra diversi segmenti ma i prodotti della serie H più veloci, che Intel ha progettato per piattaforme mobile dedicate agli appassionati (come i portatili gaming), la serie S (mainstream desktop) e le soluzioni HEDT, workstation ed enterprise arriveranno solo il prossimo anno.

intel kaby lake 08 JPG

Clicca per ingrandire

Intel continua a focalizzarsi sull'efficienza energetica. L'azienda sottolinea che il consumo minimo dell'architettura Core di prima generazione (2010) era 18 watt; questo dato è passato a 4,5 watt con l'architettura Skylake. L'azienda ha mantenuto lo stesso valore con Kaby Lake. Intel, tuttavia, dice di aver aumentato le prestazioni per watt di due volte rispetto a Skylake, compiendo un passo in avanti di 10 volte rispetto ai prodotti di prima generazione.

Leggi altri articoli
  • Intel Core di settima generazione, i segreti di Kaby Lake
  • 14nm+, Tri-Gate e Speed Shift
  • Il Media Engine
  • Prestazioni multimediali
  • I modelli
  • Process, Architecture, Optimize

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Migliori password manager (novembre 2025)
I password manager ci aiutano a gestire le nostre password in modo più sicuro e meno caotico. Ecco i migliori in circolazione.
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
In questa guida alle migliori RAM DDR5 presenti sul mercato cercheremo di suggerirvi diversi prodotti per costruire il vostro PC.
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Sul mercato esistono un gran numero di stampanti 3D: scopriamo quali sono le migliori, sia per qualità di stampe che per le vostre necessità.
Immagine di Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
TikTok integra Amazon Music consentendo agli utenti di condividere brani, album, playlist e statistiche di ascolto tramite un pulsante dedicato nell'app.
Immagine di TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.