image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese...
Immagine di La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto...

Intel Core i9-10900K, emergono le specifiche su 3DMARK

Le specifiche dell'Intel Core i9-10900K compaiono su 3DMARK: 10 core/20 thread, una frequenza base di 3,7 GHz ed una in turbo boost di 5,1 GHz.

Advertisement

Avatar di Jacopo Ferrante

a cura di Jacopo Ferrante

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 03/02/2020 alle 10:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

L'Intel Core i9-10900K, il successore dell'i9-9900K, è stato notato dall'utente @_rogame di Twitter nel database di 3DMark.

L'i9-10900K, basato sulla microarchitettura Comet Lake, potrebbe essere l'ultimo processore di punta (speriamo) ad usufruire del processo produttivo a 14nm+++ di Intel. Stando a quanto scoperto, il processore vanta 10 core/20 thread e una cache L3 di 20 MB.

intel-core-i9-10900k-3dmark-leak-74962.jpg

Stando a 3DMark, l'Intel Core i9-10900K vanta una frequenza di base di 3,7 GHz e un boost clock di 5,1 GHz, dati che coincidono con le cifre di una precedente indiscrezione, di cui vi abbiamo parlato qui.

5.1 GHz dovrebbe corrispondere alla frequenza in turbo boost single-core, mentre le funzionalità Intel Turbo Boost Max Technology 3.0 e Thermal Velocity Boost (TVB), dovrebbero consentire alla CPU di salire sino a 5,2 GHz e 5,3 GHz, rispettivamente.

L'Intel Core i9-10900K necessiterà del nuovo socket LGA1200 di Intel, quindi sarà necessario acquistare una nuova scheda madre basata su uno dei chipset serie 400.

intel-core-i9-9900ks-special-edition-58905.jpg

Il cambio di socket permette comunque di riutilizzare l'attuale soluzione di raffreddamento poiché i dissipatori compatibili col socket LGA115x dovrebbero esserlo anche col socket LGA1200; sembrano avere dimensioni e fori di montaggio identici.

Detto questo, la vera domanda è se il vostro attuale dissipatore riuscirà a raffreddare il nuovo chip del "Team Blue", di cui non si conosce ancora il TDP.

Come vi abbiamo raccontato, sembra infatti che il consumo energetico dell'i9-10900K sia sbalorditivo: il chip a 10 core potrebbe assorbire oltre 300 W sotto stress test. Vi basti pensare che questo è il consumo del Ryzen Threadripper 3970X, la CPU HEDT da 32 core di AMD.

Come tutte le indiscrezioni vi invitiamo a considerare queste informazioni tali e non come un dato di fatto. Intel dovrebbe introdurre i processori desktop Comet Lake a metà aprile, quindi fra qualche mese scopriremo con i nostri test quanto di vero c'è in queste informazioni - e se dovremo temere il costo della bolletta.

L'Intel Core i9-10900K sembra sarà indubbiamente potente, ma se dovete assemblare un PC oggi, potreste valutare l'acquisto del Ryzen 7 3700X.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto
1

Hardware

La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto

Di Antonello Buzzi
Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese

Sponsorizzato

Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese

Di Antonello Buzzi
Crollo in borsa per NVIDIA e AMD: che succede?
4

Hardware

Crollo in borsa per NVIDIA e AMD: che succede?

Di Marco Pedrani
Se odi Windows 11, allora devi fare questa cosa!
8

Hardware

Se odi Windows 11, allora devi fare questa cosa!

Di Andrea Ferrario
TSMC conferma il blackout al Fab 21 in Arizona
5

Hardware

TSMC conferma il blackout al Fab 21 in Arizona

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.