image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Intel DG1 ora funziona anche con CPU AMD, ma non grazie a Intel

Un appassionato ha installato e utilizzato una scheda video Intel Iris Xe DG1 all'interno di un sistema AMD.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 07/07/2022 alle 14:30

Lanciato all'inizio dello scorso anno, la scheda grafica entry level Intel Iris Xe DG1 è equipaggiata con 80 Execution Unit (EU) e offre 640 Shader Unit con un clock massimo di 1.500MHz. Per quanto riguarda le memorie, Intel DG1 dispone di 4GB di LPDDR4X-4266 su un’interfaccia a 128bit. Per quanto riguarda le uscite video, la scheda dispone di un connettore DisplayPort, uno HDMI e uno DVI-D per mantenere la compatibilità con i monitor più vecchi.

Ufficialmente, dato che la scheda veniva inizialmente fornita solo agli OEM per sistemi Intel (in particolare con Core di nona e decima generazione e chipset B460, H410, B365 e H310C), il prodotto veniva indicato solo compatibile con le CPU prodotte dall'azienda di Santa Clara. Tuttavia, sembra che sia possibile utilizzare una Intel Iris Xe DG1 anche su un sistema AMD. Infatti, un membro del forum Chiphell ha recentemente installato la scheda su un sistema equipaggiato con un processore AMD Ryzen 7 5700G e una scheda madre con chipset AMD X570. Tuttavia, per un corretto funzionamento è necessario installare un BIOS particolare per avviare il sistema quando la scheda funge da adattatore grafico primario.

intel-iris-xe-dg1-237499.jpg

intel-iris-xe-dg1-237497.jpg intel-iris-xe-dg1-237498.jpg

In caso contrario, l'Intel Iris Xe DG1 può essere usata in combinazione con un'altra scheda video primaria. Questo è proprio quello che ha fatto la persona in questione, installando una Iris Xe DG1 in un sistema con una GPU integrata Radeon RX Vega. Per assicurare un perfetto funzionamento, è stato disattivato il CSM (Compatibility Support Module), attivato Resize BAR e installato il driver software Intel. Probabilmente, dal punto di vista prestazionale non ha molto senso aggiungere una Intel Iris Xe DG1 a una Radeon RX Vega integrata, se non per le sue maggiori capacità multimediali, tra cui la decodifica AV1 8K60p.

Recentemente, vi abbiamo riferito che il nodo Intel 4, a cui precedentemente ci si riferiva come nodo a 7nm, sarà pronto per la produzione in volumi per la seconda metà di quest’anno. Trovate ulteriori dettagli nel nostro precedente articolo dedicato.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.