image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025) Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)...
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo Google sta uccidendo internet come lo conosciamo...

Intel DG2, avvistato un nuovo esemplare con 128 EU su Geekbench

È stato individuato sul noto benchmark Geekbench 5 un nuovo test condotto su un sistema dotato della scheda grafica Intel DG2, basata sull'architettura Xe-HPG.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 04/08/2021 alle 14:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:06

Intel sta preparando il lancio della sua serie di GPU Xe di prossima generazione, note con il nome in codice DG2 (Discrete Graphics 2). Evoluzione di DG1, DG2 dovrebbe offrire prestazioni notevolmente migliorate in modo da competere con le migliori schede video di AMD e NVIDIA. Stando agli ultimi rumor, sembra che la lineup dovrebbe comprendere configurazioni Xe-HPG che vanno da 128 a 512 Execution Unit (EU). Recentemente, grazie ad un test effettuato sul popolare programma Geekbench 5, siamo venuti a conoscenza che la DG2 con 128EU potrebbe potenzialmente avere una frequenza di clock di 2.200MHz.

intel-dg2-153314.jpg

Ovviamente, va tenuto in considerazione che potrebbe trattarsi di un esemplare non definitivo, quindi le specifiche tecniche riportate da Geekbench non vanno prese come se fossero ufficiali. Tuttavia, si tratta di un aumento di circa il 40% rispetto alla DG1 in termini di velocità di clock e EU. Una maggiore larghezza di banda delle memorie e miglioramenti a livello di architettura potrebbero consentire di raggiungere livelli prestazionali ancora più elevati.

Utilizzando un sistema di test composto da un processore Intel Core i5-11400T Rocket Lake e un modulo da 16GB di RAM, la configurazione è riuscita a ottenere 13.710 punti nel benchmark OpenCL. Per fare un confronto, un sistema con processore Intel Core i5-11400F da 65W, che ha clock più alto e un TDP maggiore rispetto all'i5-11400T utilizzato con il DG2, accoppiato a 8GB di RAM in single channel e una scheda grafica Intel DG1, ha ottenuto 19.176 punti - il 40% in più rispetto alla presunta DG2. La CPU più lenta potrebbe essere in parte colpevole, ma probabilmente lo scarso risultato raggiunto è più da inputare allo stesso Geekbench 5 e l’impiego di driver non ancora ottimizzati.

intel-dg2-geekbench-5-leak-178497.jpg

Ad ogni modo, poiché Geekbench 5 chiaramente non è in grado di fornire una stima affidabile delle prestazioni, dovremo attendere ulteriori informazioni ufficiali direttamente dalla compagnia di Santa Clara per farci un’idea delle potenzialità reali del prodotto.

Alla ricerca di un nuovo PSU per alimentare la vostra prossima GPU? Corsair RM750X, alimentatore modulare da 750W, è disponibile su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #3
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #4
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 4
Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
L'arrivo della AI Mode di Google è l'ennesimo passo verso la creazione di un "super editore" che taglia fuori i siti internet. E questo è un problema.
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)
Se avete la necessità di abbassare le temperature del vostro notebook, ecco le migliori basi di raffreddamento che faranno al caso vostro.
Immagine di Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Migliori VPN per risparmiare sui voli (novembre 2025)
Vuoi volare low cost? Scopri come usare una VPN per simulare la tua posizione online e trovare voli aerei molto più economici.
Immagine di Migliori VPN per risparmiare sui voli (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Meno costi per stampare dischi, ma prezzi sempre identici: il co-creatore di Fallout racconta l’altra faccia della distribuzione digitale.
Immagine di Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.