image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...

Intel fuori dal mercato NAND, SK Hynix acquista il business per 9 miliardi

Sembra che Intel voglia uscire completamente dal mercato delle NAND e delle SSD vendendo le proprie IP e la produzione a SK Hynix.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 20/10/2020 alle 12:16 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:06

Intel non produrrà più memorie NAND e unità di archiviazione. Non da subito però, la vendita delle proprie IP e delle fabbriche a SK Hynix si perfezionerà solamente nel 2025, quando il produttore di chip di Santa Clara lascerà il mercato delle memorie.

La vendita include l'intero business SSD di Intel, le proprietà intellettuali relative alle NAND e la produzione di wafer per la cifra di 9 miliardi di dollari. L'affare sarà diviso in due parti, con SK Hynix che guadagnerà il completo controllo della Dalin fab di Intel in Cina a marzo del 2025. Nel frattempo Intel continuerà ad utilizzare lo stabilimento per la produzione di wafer NAND.

sk-hynix-gold-p31-109477.jpg

Sembra che Intel voglia uscire completamente dal mercato delle NAND e delle SSD. L'azienda manterrà il proprio business e le proprie IP relative alle memorie Optane, ciò non sorprende in quanto la tecnologia 3D XPoint alla base di tali prodotti è sviluppata in collaborazione con Micron e non è disponibile per altri produttori. Intel infatti non produce le memorie Optane in grandi volumi ma le acquista direttamente da Micron.

Ovviamente l'acquisizione dovrà essere approvata dagli organi governativi, le due aziende sperano di ricevere l'autorizzazione entro il 2021. Quando ciò accadrà, SK Hynix sborserà i primi 7 miliardi di dollari ad Intel in cambio delle IP relative alle NAND per SSD, dell'intero business SSD dell'azienda, degli impiegati e dello stabilimento di Dalian. La seconda metà dell'operazione avverrà a marzo del 2025 con SK Hyinix che pagherà i restanti 2 miliardi di dollari in cambio delle IP relative alla produzione di NAND, degli impiegati nel campo della ricerca e sviluppo e della rimanenza della forza lavoro di Dalian. A quel punto non usciranno dalla fabbrica ulteriori chip a marchio Intel.

Bob Swan, CEO di Intel, ha dichiarato: "Sono orgoglioso del business delle memorie NAND che abbiamo costruito e credo che questa combinazione con SK hynix farà crescere l'ecosistema delle memorie a vantaggio di clienti, partner e dipendenti. Per Intel, questa transazione ci permetterà di dare ulteriore priorità ai nostri investimenti in tecnologie differenziate, dove potremo giocare un ruolo più importante nel successo dei nostri clienti e offrire rendimenti interessanti ai nostri azionisti".

SK Hynix ha incluso la seguente dichiarazione nel comunicato stampa relativo a questa acquisizione: "In qualità di leader mondiale nel settore dei semiconduttori, Intel possiede una tecnologia NAND SSD e prodotti NAND flash a celle quadruple (QLC) leader nel settore. Per il primo semestre conclusosi il 27 giugno 2020, le attività NAND hanno rappresentato circa 2,8 miliardi di dollari del fatturato di Intel's Non-volatile Memory Solutions Group (NSG) e hanno contribuito al reddito operativo di NSG per circa 600 milioni di dollari".

Volete un SSD M.2 NVMe ma non volete spendere una fortuna? Sabrent M.2 NVME SSD TLC da 512GB è disponibile su Amazon a meno di 80 euro!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Quando gli sconti diventano follia: scopri il Single Day di AliExpress
Articolo 1 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.