image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Intel ha scoperto la causa dei problemi alle CPU, fix in arrivo ad agosto

La causa sembrano essere voltaggi troppo alti, in arrivo un aggiornamento del microcode che risolverà il problema.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 23/07/2024 alle 09:30

Intel ha annunciato di aver individuato la causa principale dei problemi di crash che affliggono le sue CPU. L'azienda rilascerà un aggiornamento del microcode entro metà agosto per risolvere questi problemi.

La risposta di Intel arriva dopo che le lamentele sui crash inspiegabili dei PC durante il gaming e altri carichi di lavoro sono aumentate esponenzialmente nelle ultime settimane. L'azienda ha anche colto l'occasione per smentire alcuni report delle scorse ore, secondo cui anche i chip laptop erano affetti dal problema.

Qui di seguito vi rilasciamo la dichiarazione ufficiale ricevuta da Intel.

Sulla base di un'analisi approfondita dei processori desktop Intel Core 13th/14th Gen che ci sono stati restituiti a causa di problemi di instabilità, abbiamo determinato che l'elevata tensione di funzionamento causa problemi di instabilità in alcuni processori desktop 13th/14th Gen. L'analisi dei processori restituiti conferma che la tensione operativa elevata deriva da un algoritmo del microcodice che comporta richieste di tensione errate al processore.

Intel sta fornendo una patch del microcodice che risolve la causa principale dell'esposizione a tensioni elevate. Stiamo continuando la convalida per garantire che vengano risolti gli scenari di instabilità segnalati a Intel in merito ai processori desktop Core 13th/14th Gen. Attualmente Intel punta alla metà di agosto per il rilascio della patch ai partner dopo la completa convalida.

Intel si impegna a risolvere il problema con i propri clienti e continua a chiedere a tutti coloro che stanno riscontrando problemi di instabilità sui propri processori desktop Intel Core 13th/14th Gen di contattare l'assistenza clienti Intel per ulteriore assistenza.

Secondo Intel quindi la causa principale dell'instabilità è un errore nel microcode della CPU, che portava ad avere un voltaggio troppo altro, portando il processore a operare al di fuori dei suoi limiti di sicurezza.

La patch correttiva non avrà un impatto sulle prestazioni, almeno secondo i primi risultati, ma sono ancora in corso diversi test valutare la situazione. Purtroppo, secondo quanto riportato da Tom's Hardware sembra che la patch non riparerà i processori che già sperimentano crash, ma dovrebbe prevenire problemi sui processori non ancora colpiti. Non è chiaro se le CPU esposte a tensioni eccessive abbiano subito un degrado invisibile che potrebbe portare a errori futuri. 

C'è di buono che l'azienda continuerà a sostituire i processori danneggiati, quindi se siete tra gli sfortunati che hanno problemi di stabilità, vi basterà contattare l'assistenza clienti per ricevere un nuovo processore.

Immagine id 1767

Un video pubblicato nelle scorse ore da Gamers Nexus, che ha indagato in maniera approfondita sulla questione, ha portato alla luce anche problemi di ossidazione sulle CPU. Intel ha confermato di aver riscontrato problemi di ossidazione nel suo nodo a 7nm nel 2023. Tuttavia, l'azienda afferma che questi problemi sono stati risolti e non hanno contribuito ai guasti attuali.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.