image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux...
Immagine di Black Friday bomba: i9-13900HK o Ryzen 8745HS a un prezzo che conviene davvero Black Friday bomba: i9-13900HK o Ryzen 8745HS a un prezzo ch...

Intel multata, Commissione Europea allo scoperto

Dall'antitrust europea i dettagli sulla decisione che l'hanno portata a multare Intel per pratiche anticoncorrenziali.

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 22/09/2009 alle 08:12 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La Commissione Europea ha pubblicato i dettagli sulla decisione di multare Intel per 1,06 miliardi di euro per abuso di posizione dominante, pubblicando i testi delle conversazioni tra Intel e i vari produttori e stralci di audizioni. La decisione era stata presa il 13 maggio 2009 e recentemente è emerso come Intel sia intenzionata a ricorrere in appello, per avere una riduzione della multa o la cancellazione totale.

L'UE contesta a Intel due tipi di pratiche illegali, consumate per escludere gli avversari (AMD) dal mercato delle CPU x86: l'azienda ha abusato della sua posizione dominante attraverso una serie di sconti ai produttori di computer e catene distributive, assumendo anche altre misure volte a impedire o ritardare l'arrivo sul mercato di computer basati su hardware concorrente.

Nei documenti (comunicato stampa), la Commissione Europea dice che Intel avrebbe fatto sconti a Dell dal dicembre 2002 a quello 2005 per impedire la vendita di CPU AMD nei suoi PC. Un patto che se infranto avrebbe "portato un forte impatto a tutta la linea di business", scriveva Dell in una presentazione, temendo ripercussioni nei rapporti con Intel.

HP, invece, fu beneficiaria di sconti tra novembre 2002 e maggio 2005 solo nel caso in cui il 95% delle CPU acquistate per sistemi desktop business fossero a marchio Intel. NEC fu aiutata ad aumentare la sua quota di mercato con lo stesso meccanismo e Lenovo, nel 2007, siglò un accordo per cui in quell'anno non poteva vendere notebook con CPU AMD. Media Saturn Holding (MSH), casa madre di MediaWorld, venne pagata dall'ottobre 2002 al dicembre 2007 per vendere esclusivamente PC basati su CPU Intel.

"Era chiaro che la vendita di computer con CPU AMD avrebbe almeno portato a una riduzione dell'ammontare dei contributi Intel sulla vendita delle proprie CPU (e così a una riduzione dei pagamenti totali ricevuti da Intel, anche se il volume totale delle CPU Intel vendute da MSH sarebbe rimasto lo stesso rispetto al precedente periodo), anche se MSH non ha mai avuto questo problema con Intel", ha dichiarato  Media Saturn Holding alla Commissione.

 

Il comunicato stampa mette in luce come la Commissione Europea ritenga che Intel abbia pagato HP, Acer e Lenovo per posticipare l'uscita di prodotti con CPU AMD, oppure a non venderli del tutto o solo in canali poco remunerativi, a titolo di facciata.

Secondo l'Unione, che ha sentito tutti i produttori, gran parte di questi accordi non sono stati stipulati con documenti scritti, bensì in diversi incontri faccia a faccia (la classica stretta di mano), oppure sono stati parzialmente scritti, tralasciando dettagli importanti.

Dal comunicato stampa emerge, infine, che nella prima metà degli anni 2000 i produttori di computer avessero capito il vantaggio delle CPU AMD, scrivendolo in diverse presentazioni interne. Dell, ad esempio, scriveva nel 2004 che Intel non avrebbe recuperato terreno fino al 2006, cosa che avvenne con l'arrivo dell'architettura Core 2 Duo.

Intel ha ora davanti la possibilità di ricorrere in appello e quindi ribattere punto su punto alla Commissione Europea. Per tale motivo ci asteniamo dal dare qualsivoglia commento alla notizia.

News correlate
Intel non vuole pagare la multa dell'antitrust UE

Intel è convinta che la condanna per abuso di posizione dominante sia stata cond... (leggi tutto)

Intel: appello alla multa UE, mai sgambettato AMD

Intel ha presentato appello contro la supermulta della Commissione Europea. (leggi tutto)

Intel risponde alla sentenza UE

Paul Otellini, CEO di Intel, è convinto di poter dimostrare in appello che la se... (leggi tutto)

Antitrust UE, Intel multata per 1,06 miliardi

La Commissione Europea ha sanzionato Intel per abuso di posizione dominante e pr... (leggi tutto)

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday bomba: i9-13900HK o Ryzen 8745HS a un prezzo che conviene davvero
1

Black Friday

Black Friday bomba: i9-13900HK o Ryzen 8745HS a un prezzo che conviene davvero

Di Dario De Vita
La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux
8

Hardware

La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux

Di Marco Pedrani
Come ragionano le IA e perché mentono?
7

Hardware

Come ragionano le IA e perché mentono?

Di Andrea Ferrario
La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto
1

Hardware

La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto

Di Antonello Buzzi
Il tuo futuro PC Lenovo ti sta aspettando e costa fino al 56% in meno

Hardware

Il tuo futuro PC Lenovo ti sta aspettando e costa fino al 56% in meno

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.