image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Intel porta i computer quantistici sempre più vicini

Ottenuta una resa produttiva di punti quantici eccezionale, molto promettente in vista di una produzione su grande scala.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 06/10/2022 alle 14:30
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 06/10/2022 alle 14:30
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Tramite un comunicato stampa, gli Intel Labs e Components Research hanno annunciato di aver ottenuto la più grande resa produttiva mai riscontrata nella fabbricazione di dispositivi spin qubit in silicio presso il centro di ricerca e sviluppo Gordon Moore Park di Hillsboro,

La ricerca è stata condotta utilizzando gli spin chip di seconda generazione da test di Intel. Grazie all’Intel cryoprober, un dispositivo per testare i punti quantici (quantum dots) che opera a temperature criogeniche (1,7 Kelvin ovvero -271,45 gradi Celsius), il team di ricercatori ha isolato 12 punti quantici e 4 sensori.

Si tratta del più grande dispositivo di spin elettronico in silicio mai realizzato, con un singolo elettrone in ciascun luogo all’interno di un intero wafer di silicio da 300 mm. L’utilizzo di cryoprober, unito a una robusta automazione del software, ha consentito la realizzazione di più di 900 quantum dot singoli e più di 400 dot doppi sull’ultimo elettrone, che può essere caratterizzato a un grado sopra lo zero assoluto in meno di 24 ore.

intel-chip-quantistici-249951.jpg

James Clarke, director of Quantum Hardware di Intel, ha affermato:

Intel continua a fare progressi nella realizzazione di spin qubit in silicio fabbricati utilizzando la propria tecnologia di produzione dei transistor. L’elevata resa e uniformità ottenuta mostra che fabbricare chip quantici utilizzando la collaudata tecnologia dei nodi di processo dei transistor sia una strategia valida e un importante indicatore di successo nel procedere verso la commercializzazione. In futuro continueremo a migliorare la qualità di questi dispositivi e a sviluppare sistemi su scala maggiore.

Questo importante risultato rappresenta un passo fondamentale per avvicinarsi alla produzione delle migliaia o potenzialmente milioni di qubit che sono necessari per realizzare un computer quantistico commerciale.

I risultati di questa ricerca sono stati presentati al Silicon Quantum Electronics Workshop 2022 a Orford, Québec, Canada lo scorso 5 ottobre.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Hardware

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Hardware

Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Hardware

Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Hardware

Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Hardware

Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.