image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce...
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...

Intel punta sui 10 nanometri: la Legge di Moore non è morta

Intel ha illustrato le caratteristiche del processo produttivo a 10 nanometri con cui realizzerà le CPU del futuro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 29/03/2017 alle 08:10 - Aggiornato il 18/10/2017 alle 06:28

Intel ha illustrato le peculiarità del processo produttivo a 10 nanometri nel corso del Technology and Manufacturing Day che si è tenuto San Francisco nelle scorse ore. Il processo sarà impiegato sia per lo sviluppo di nuovi microprocessori Intel che la produzione per terze parti già da quest'anno.

intel fab

Il processo a 10 nanometri si affida alla terza generazione della tecnologia FinFET, che dovrebbe garantire all'azienda statunitense di essere "una generazione avanti" ai 10 nanometri proposti dalle altre aziende (TSMC, Samsung, ecc.).

Intel Manufacturing Day 2017 8 JPG

"Il gate pitch minimo del processo a 10 nanometri passa da 70 a 54 nm e il metal pitch minimo da 52 a 36 nm. Le minori dimensioni permettono una densità di transistor logici di 100,8 mega transistor per mm2, 2,7 volte in più rispetto ai 14 nanometri e all'incirca due volte in più rispetto ai 10 nanometri di altre aziende", ha affermato Intel.

intel10nm 07

Clicca per ingrandire

intel10nm 06

Clicca per ingrandire

"Il processo a 10 nanometri offre fino al 25% di migliori prestazioni e il 45% di minori consumi rispetto ai precedenti 14 nanometri. Una migliorata versione del processo a 10 nanometri, chiamata 10++, aumenterà le prestazioni di un ulteriore 15% riducendo i consumi di un altro 30%", ha aggiunto la casa di Santa Clara.

Intel Manufacturing Day 2017 13 JPG

Intel non userà i 10 nanometri solo per i propri processori: anche i clienti della divisione Intel Custom Foundry avranno a disposizione due versioni del processo chiamate 10GP (General Purpose) e 10HPM (High Performance Mobile), con le quali potranno realizzare le proprie soluzioni, basate anche su architettura ARM.

Leggi anche: Intel, entro l'anno i primi chip sperimentali a 7 nanometri

Presentando i 10 nanometri, il capo della divisione produttiva Stacy Smith ha detto che "la Legge di Moore non è morta, almeno non per noi", sfidando il credo di gran parte del resto dell'industria. In casa Intel ritengono che le altre realtà produttive stiano giocando con i nomi dei processi senza proporre i miglioramenti attesi.

intel10nm 01 JPG

Clicca per ingrandire

"Avanzano con il nome dei processi, persino quando non c'è aumento della densità o è minimo", ha affermato Mark Bohr, Intel Senior Fellow. "Il risultato è che i nomi dei processi sono diventati un indicatore poco attendibile del loro posizionamento nella curva della Legge di Moore".

intel10nm 02 JPG

Clicca per ingrandire

Intel ritiene che l'industria abbia bisogno di un valore di densità standardizzato per mettere tutti sullo stesso piano. Bohr propone di "resuscitare un valore che è stato usato in passato ma è caduto in disgrazia. È basato sulla densità di transistor delle celle logiche standard e include fattori di ponderazione che tengono conto dei design tradizionali".

intel10nm 03 JPG

Clicca per ingrandire

"Possiamo prendere una cella standard diffusa e molto semplice, una cella 2-input NAND (4 transistor) e una che è più complessa ma allo stesso tempo comune chiamata scan flip flop (SFF)". Bohr consiglia anche di indicare, separatamente, la dimensione della cella SRAM.

intel10nm 08 JPG

Clicca per ingrandire

Problemi di standardizzazione a parte, Intel pensa che i suoi 14 nanometri siano buoni quanto i 10 nanometri di Samsung. Per questo l'azienda ritiene di non aver perso - e non di essere nemmeno vicina a perdere - la leadership produttiva.

Leggi anche: Intel, 7 miliardi di dollari per produrre chip a 7 nanometri

Più concretamente, Intel continuerà a proporre nuove architetture per chip desktop, mobile e server ogni anno, con un aumento delle prestazioni del 15% a ogni generazione.

intel10nm 05 JPG

Clicca per ingrandire

intel10nm 04 JPG

Clicca per ingrandire

I chip Core di ottava generazione, come emerso qualche tempo fa, useranno i 14 nanometri, diventando la quarta architettura realizzata con tale processo. Intel porterà sul mercato anche i chip Cannon Lake a 10 nanometri nel settore mobile, nella seconda metà dell'anno. Insomma, ci troveremo davanti a uno scenario in cui chip a 14 e 10 nanometri si spartiranno la scena.

emib intel 01

Ancora più interessante è però il piano di Intel per creare processori più avanzati. L'azienda punta su soluzioni con unità diverse sullo stesso chip, interconnesse ad alta velocità. Intel ha creato un Embedded Multi-die Interconnect Bridge (EMIB) che consentirà di collegare chip a 22 nanometri a soluzioni a 10 e 14 nanometri, il tutto formando un singolo processore.

emib intel 02

emib intel 04

Clicca per ingrandire

"Ad esempio possiamo mischiare blocchi ad alte prestazioni con elementi a basso consumo fatti con processi differenti per garantire un'ottimizzazione estrema", ha spiegato Murthy Renduchintala, che guida le divisioni Client, IoT e Systems Architecture Group. Il dirigente non è stato più specifico, ma ha aggiunto che EMIB può raggiungere una velocità di diverse centinaia di gigabyte riducendo la latenza di quattro volte rispetto alle tecnologie multichip tradizionali.

emib intel 03

Clicca per ingrandire

Tra l'altro è bene sottolineare che qualora Intel dovesse usare EMIB in un chip server o consumer, non sarebbe la prima volta. L'azienda sta già adottando questa soluzione per l'Altera Stratix 10, che mette insieme più chip interconnessi proprio tramite EMIB.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Articolo 1 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
20
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
9
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Fino al 20 novembre, Lenovo fa in modo che il suo ThinkPad X1 sia tra i notebook più convenienti di tutta l'offerta Black Friday.
Immagine di Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.