image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Intel, Raja Koduri mostra una prima foto della GPU Xe-HP

Raja Koduri di Intel ha pubblicato la primo foto di una GPU Xe-HP, attualmente in distribuzione agli sviluppatori.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 09/12/2020 alle 16:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:55

Il Chief Architect di Intel, Raja Koduri, ha pubblicato su Twitter la prima foto della nuova GPU Xe-HP attualmente in fase di spedizione verso alcuni sviluppatori. Le schede, costruite sul processo SuperFin a 10nm, vengono utilizzate anche come veicolo di sviluppo software per il supercomputer Aurora. Il completamento del supercomputer di classe exascale è stato rimandato a causa delle difficoltà di Intel con il nodo 7nm utilizzato nelle sue GPU Ponte Vecchio, ma, a causa delle somiglianze tra le schede, le nuove Xe-HP possono essere impiegate per sviluppare software per Aurora. La foto a corredo della notizia mostra la già annunciata GPU XG310 per data center affiancata dai nuovi modelli Xe-HP.

Exciting to see these next to each other. Intel's first data center GPU that's in production, between Xe HP GPUs that are sampling to customers. We have ways to go, but an incredible journey so far. 🙏 the incredible team at Intel🙏 2020 is a memorable year for GPU technology pic.twitter.com/2fsJvVeDOK

— Raja Koduri (@RajaXg) December 8, 2020
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

La variante a sinistra è chiaramente una tradizionale scheda aggiuntiva PCIe 3.0 x16 (AIC) con form factor full-height, ¾ lenght proprio come il modello XG310 accanto. Ricordiamo che la GPU XG310 è composta da quattro chip grafici dedicati Iris Xe Max, precedentemente conosciuti con il nome in codice DG1, che verranno inseriti nei futuri notebook. Invece del tipico caso d'uso per le GPU da server, come i carichi di lavoro di machine learning, i quattro processori lavorano insieme per elaborare dati per cloud gaming, la transcodifica multimediale e la codifica di streaming video in tempo reale.

Date le somiglianze tra le due schede, possiamo aspettarci che le GPU Xe HP impieghino un'architettura simile basata su più die grafici Xe, ma abbinata a memorie HBM collegate alle GPU tramite la tecnologia di packaging EMIB di Intel. La compagnia di Santa Clara dovrebbe offrire diversi modelli con 1, 2 o 4 tile (die GPU) per soddisfare i vari requisiti di carico di lavoro.

Leggi anche Intel Xe HPG, aggiunto il supporto a Vulkan Ray Tracing in Mesa 20.3

Le unità di esecuzione (EU) delle schede Xe-HP supportano anche diversi formati di dati su misura per i data center e HPC, come bfloat16 per carichi di lavoro AI, istruzioni di convoluzione DP4A per deep learning e istruzioni AMX.

Date le dimensioni ridotte delle due varianti Xe-HP, è chiaro che abbiano un TDP relativamente contenuto. A destra, possiamo vedere un singolo connettore di alimentazione ausiliario a otto pin e ciò indica un possibile assorbimento massimo di 300W (75W dallo slot PCIe e 225W dal connettore).

Per il momento non resta che attendere ulteriori dettagli ufficiali da parte della compagnia.

Se vi piacciono i NUC, su Amazon trovate il NUC NUC8i7HVK con Core i7-8809G a prezzo scontato.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.