image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per...
Immagine di Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Blac...

Risultati: prestazioni casuali 4 KB

L'SSD 530 di Intel usa un controller SandForce e memoria a 20 nanometri NAND Flash a 20 nanometri, per raggiungere minori consumi e un prezzo inferiore. Come si comporta rispetto all'SSD 520?

Advertisement

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 10/01/2014 alle 08:30 - Aggiornato il 31/07/2015 alle 14:55
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Risultati: prestazioni casuali 4 KB

Ci affidiamo ancora a Iometer come soluzione sintetica per testare le prestazioni casuali 4 KB. Tecnicamente, "casuale" si traduce con un accesso consecutivo che avviene a più di un settore di distanza. Su un hard disk meccanico, questo può portare a latenze significative che impattano sulle prestazioni. I prodotti con piatti rotanti gestiscono gli accessi sequenziali molto meglio di quelli casuali, poiché le testine non devono essere fisicamente riposizionate. Con gli SSD, la distinzione tra accesso casuale/sequenziale è molto meno rilevante. I dati possono essere messi dove vuole il controller, quindi l'idea che il sistema operativo veda un pezzo di informazione contigua non è, nella stragrande maggioranza dei casi, corretta.

Letture casuali 4 KB

Testare le prestazioni degli SSD spesso enfatizza le letture casuali 4 KB, e per una buona ragione. La maggior parte degli accessi sono sia piccoli che casuali. Inoltre, le prestazioni in lettura sono più importanti delle scritture quando si ha a che fare con tipici carichi di lavoro client.

C'è maggiore variabilità tra i tre SSD da 180 GB di Intel rispetto alle previsioni. L'SSD 530 raggiunge circa 45.000 IOPS con dati comprimibili e circa 35.000 IOPS 4KB sono il meglio che si può avere con dati incomprimibili. Intel afferma che il suo SSD 530 è in grado di raggiungere 41.000 IOPS con letture 4 KB e una queue depth di 32.

Abbiamo superato quel dato usando un'informazione comprimibile, ma non abbastanza da spingere carichi casuali. Da notare come l'SSD 525 batta il resto del gruppo.

Scritture casuali 4 KB

Anche le prestazioni in scrittura casuale sono molto importanti, non ci sono dubbi. I primi SSD non si comportavano bene in questa disciplina, faticando persino con carichi di lavoro molto leggeri. Gli SSD più recenti raggiungono prestazioni 100 volte superiori rispetto al 2007.

Quando si sostituisce un hard disk con un SSD tutto migliora: i tempi di caricamento, quelli di avvio e di risposta del sistema fanno tutti un passo avanti. Quando è chiamato in causa, il vostro l'SSD è in grado di gestire molte più operazioni di I/O dell'hard disk che avevate in precedenza.

L'SSD 520 di Intel offre le 80.000 IOPS promesse, ma solo con dati comprimibili. L'informazione ripetuta è incredibilmente facile da gestire per la tecnologia di deduplicazione dei dati in tempo reale del controller SandForce, ed è per questo motivo che vediamo numeri tanto elevati. Con i dati casuali che escono del buffer, l'SSD 530 riesce a superare le aspettative con 55.000 IOPS.

Ecco un focus sulle prestazioni massime in lettura e scrittura sequenziale 4 KB osservate con Iometer:

L'ordine delle unità che vedete nella classifica è determinato dalle prestazioni in lettura e scrittura massime combinate.

L'SSD 530 da 180 GB raggiunge numeri rispettabili, anche se non sono al top della nostra classifica. Isolando i dati ripetuti, l'SSD 530 si colloca sotto il SanDisk Extreme II da 120 GB e il Silicon Motion SM226EN da 128 GB. Finisce persino dietro ai vecchi SSD 520 e 525. Con dati casuali finisce davanti all'SSD 510 con controller Marvell. Questo significa che è dietro al SanDisk Ultra Plus da 64 GB.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday

Hardware

Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday

Di Dario De Vita
Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei
2

Hardware

Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei

Di Andrea Maiellano
Una delle TV più costose del Black Friday: il prezzo crolla di migliaia di euro

Offerte e Sconti

Una delle TV più costose del Black Friday: il prezzo crolla di migliaia di euro

Di Dario De Vita
Il freddo bussa? Rispondigli con questo termoventilatore al -45%
1

Offerte e Sconti

Il freddo bussa? Rispondigli con questo termoventilatore al -45%

Di Dario De Vita
Pasta fresca come al ristorante senza sudare. E costa meno di 150€

Offerte e Sconti

Pasta fresca come al ristorante senza sudare. E costa meno di 150€

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.