image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Intel vuole imbrigliare la potenza del cervello di un topo

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 15/05/2018 alle 06:43

Tra i progetti futuristici di Intel non c'è solo il chip quantistico ma anche Loihi. È il nome in codice usato dalla casa di Santa Clara per descrivere un chip neuromorfico, capace di mimare il funzionamento del cervello umano per aumentare l'efficienza nei compiti di intelligenza artificiale che coinvolgono il riconoscimento di modelli. Intel lo definisce "probabilistic computing".

Dopo aver coinvolto ricercatori di molteplici discipline, invitandoli a mettere alla prova questo nuovo progetto, Intel ha dichiarato in queste ore che un sistema basato su Loihi in arrivo nel 2019 includerà "l'equivalente di 100 miliardi di sinapsi", che è all'incirca la stessa complessità del cervello di un topo comune (125 miliardi di sinapsi).

Intel Loihi

L'attuale versione di Loihi è prodotta a 14 nanometri e integra qualcosa come 130.000 neuroni artificiali e 130 milioni di sinapsi artificiali. L'architettura mesh "many core" completamente sincrona supporta un'ampia gamma di topologie di reti neurali e ogni neurone artificiale è in grado di comunicare con altre migliaia di neuroni. Ogni "core" può inoltre essere programmato in modo indipendente dagli altri.

neuromorphic test board
Scheda di test di Intel Loihi per i ricercatori

Come si passerà quindi da 130 milioni a 100 miliardi di sinapsi artificiali in così poco tempo? Non avverrà grazie alla progettazione di un singolo chip, ma si otterrà - stando alle parole di un portavoce - grande un grande sistema multi-chip.

Raggiunta la complessità del cervello di un topo, il prossimo passo è fissato a 500 miliardi di sinapsi, che sono quelle contenute nel cervello di un ratto. Poi c'è il vuoto, nel senso che nel cervello del gatto si stima la presenza di 6,1 trilioni di sinapsi.

cervello complessità

Nel 2009 un team di ricercatori simulò la corteccia cerebrale di un gatto usando il supercomputer Dawn Blue Gene/P con 147.456 CPU e 144 TB di memoria principale. Intel vuole arrivare nei prossimi anni a imbrigliare capacità superiori in sistemi decisamente meno complessi.

Per arrivare a ottenere qualcosa di simile alla complessità cerebrale dell'uomo servirà moltissimo tempo, probabilmente decenni. Stando alle stime, nove trilioni di sinapsi equivalgono a circa il 4,5% della corteccia cerebrale umana.


Tom's Consiglia

Se vuoi davvero mettere in moto le tue sinapsi e sapere cosa ci attende in futuro, ti consigliamo la lettura del libro Home Deus.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.