Intel ha presentato un nuovo processore server Xeon E5. La nuova CPU prende il nome di Xeon E5-2699A v4 e mantiene gran parte delle caratteristiche dello Xeon E5-2699 v4: 22 core e 55 MB di cache L3. La differenza è nella frequenza, pari a 2,4 GHz anziché 2,2 GHz.

Secondo la casa di Santa Clara questo cambiamento garantisce il 5% di prestazioni in più (benchmark Linpack Parallel) rispetto allo Xeon E5-2699 v4. Il passo avanti può sembrare contenuto, ma assume una dimensione differente per chi installa migliaia di server con questo chip. Ad esempio, un server con quattro socket permette di avere 88 core in totale e un potenziale incremento prestazionale del 20%.
L'attuale generazione di processori Xeon E5 è basata su architettura Broadwell, ma secondo quanto affermato da Barry Davis, general manager dell'Accelerated Workload Group dell'azienda, a metà del prossimo anno arriveranno nuove soluzioni Skylake.
Leggi anche: Intel Knights Mill, Xeon Phi scommette sul deep learning
A fronte dei 22 core degli Xeon E5 v4 si prevede che la nuova architettura porti con sé non solo intrinseci miglioramenti, ma anche un maggior numero di core. Barry Davis fa intuire che i nuovi processori avranno funzioni avanzate che consentiranno di accelerare in modo evidente le operazioni legate all'intelligenza artificiale. Tra le novità c'è AVX-512, estensione del set di istruzioni x86 mutuate dai prodotti Xeon Phi, che porterà maggiori prestazioni in virgola mobile, accelererà gli algoritmi di compressione e codifica e garantirà ulteriore sicurezza.
Leggi anche: Intel Xeon E3-1200 v5 Greenlow al debutto, Skylake per le workstation
Un'altra caratteristica importante dovrebbe riguardare il supporto on-chip a Intel OmniPath, interconnessione proprietaria ad alta velocità che consente di collegare server, soluzioni di archiviazione, di rete e altri dispositivi.

Il prossimo anno, inoltre, Intel introdurrà anche Intel Deep Learning Inference Accelerator, una scheda esterna da collegare ai server per accelerare le reti neurali. A bordo della scheda un FPGA Intel Arria 10 (figlio dell'acquisizione di Altera).
Intel Core i3-6100 | ||
![]() | Intel Core i3-6300 | |
![]() | Intel Core i5-6600K | |
![]() | Intel Core i7-6700K |