image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Ecco i cinque virus più diffusi degli ultimi anni

Kaspersky ha stilato una classifica dei cinque ransomware più pericolosi e diffusi degli ultimi anni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 22/04/2021 alle 14:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:30

Stando ai dati raccolti da Kaspersky, nota compagnia di sicurezza informatica, nel corso degli ultimi anni il numero di attacchi ransomware è cresciuto notevolmente, coinvolgendo non solo le grosse aziende, le quali possono contare su grandi quantità di denaro e tutto l’interesse ad avere accesso ai propri dati, ma anche gli utenti comuni. Allo scopo di mettere in guardia le persone ed i professionisti da tali minacce, Kaspersky ha pubblicato un interessante articolo sul suo blog nel quale elenca i cinque principali ransomware che hanno caratterizzato l'ultimo periodo.

kaspersky-127742.jpg

Il primo si chiama Maze, conosciuto come ChaCha e individuato per la prima volta nel 2019, in pratica ruba i dati degli utenti prima di cifrarli. Il gruppo responsabile dell’attacco, in seguito, minaccia di diffondere i dati pubblicamente in caso di mancato pagamento del riscatto. I cybercriminali responsabili di Maze hanno deciso di terminare le proprie operazioni lo scorso settembre, ma non prima di aver incassato parecchio grazie ai riscatti richiesti alle proprie vittime, tra cui una banca statale dell’America Latina ed il sistema informatico di una città degli Stati Uniti. Il secondo è Conti, conosciuto anche come IOCP, che presenta un comportamento simile al precedente, ma, in questo caso, il gruppo di cybercriminali offre, in caso di pagamento, anche un aiuto per aumentare la sicurezza informatica dell’azienda.

Il terzo è REvil, noto anche come Sodin o Sodinokibi, ha attirato l’attenzione degli esperti del settore per la sua capacità di sfruttare funzioni legittime della CPU per aggirare i sistemi di sicurezza. Il gruppo responsabile di questo ransomware, ad oggi, ha chiesto il riscatto più alto di tutti i tempi, pari a ben 50 milioni di dollari, a Acer. Passiamo ora a Netwalker, conosciuto anche Mailto, che è stato diffuso in modo massiccio nel 2020 tanto da far guadagnare al gruppo di cybercriminali oltre 25 milioni di dollari in pochi mesi, prendendo di mira principalmente giganti della logistica, gruppi industriali ed altre grande organizzazioni. Infine, abbiamo DoppelPaymer, che ha infettato principalmente aziende di prodotti di elettronica e case produttrici di automobili, oltre a organizzazioni governative di tutto il mondo.

hacker-114316.jpg

Kaspersky consiglia prima di tutto di evitare di aprire allegati delle e-mail potenzialmente dannosi, oltre a verificare di utilizzare sempre connessioni di accesso remoto protette e aggiornare costantemente tutti i software presenti sui server. Inoltre, è bene effettuare sempre un backup periodico dei dati più importanti, oltre a continuare a formare i propri dipendenti sulle regole fondamentali della sicurezza digitale.

La licenza di Kaspersky Total Security 2021 valida per 1 anno su 4 dispositivi (PC/Mac/Android) e disponibile su Amazon a meno di 45 euro.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #4
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #5
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
Un errore nei componenti di autenticazione blocca l’installazione delle app Microsoft 365 su Windows, con fix già in distribuzione.
Immagine di Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.