image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce...
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto ...

La CPU giusta per giocare a 1080p: 14 processori a confronto

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Paul Alcorn

a cura di Paul Alcorn

Pubblicato il 29/03/2018 alle 14:50
  • La CPU giusta per giocare a 1080p: 14 processori a confronto
  • Ashes Of The Singularity: Escalation
  • Civilization VI
  • Dawn Of War III
  • Far Cry Primal
  • Grand Theft Auto V
  • Hitman
  • Shadow of War
  • Project CARS 2
  • PlayerUnknown's Battlegrounds (PUBG)
  • Conclusioni

L'anno scorso AMD e Intel ci hanno offerto un'innovazione nel settore dei processori che non vedevamo da molto, troppo tempo. L'architettura Zen ha reso AMD competitiva in segmenti di mercato che prima le erano preclusi e Intel si è mossa il più rapidamente possibile per difendere la propria posizione dominante.

In questo momento però ci troviamo in un periodo in cui acquistare schede video è diventato molto difficile e costoso. Purtroppo la situazione non rientrerà a breve.

I miner di criptovalute stanno drenando tutte le scorte e le poche schede sul mercato sono ben lontane dai prezzi suggeriti. Così oggi spendendo lo stesso budget si ottengono prestazioni grafiche inferiori a quelle che si avevano un anno fa. Questo porta alcune persone a spendere oltre il necessario per il processore. Come trovare il giusto bilanciamento? Abbiamo provato 14 CPU e tre GPU differenti per trovare la migliore combinazione in nove giochi popolari.

Ai posti di partenza

Per 11 lunghi anni i processori Core i7 e Core i5 ci hanno offerto 4 core. Coffee Lake ha cambiato le carte in tavola. Ora i Core i3 hanno quattro core, i Core i5 ne hanno sei e i Core i7 hanno sei core con Hyper-Threading. Intel ha anche rinnovato l'offerta di fascia bassa e alta: Skylake-X conta soluzioni fino a 18 core e 32 thread, mentre i Pentium hanno guadagnato l'Hyper-Threading.

AMD ha introdotto i processori Ryzen 7, 5 e 3 con un numero copioso di core. Inoltre la famiglia Ryzen Threadripper offre fino a 16 core e 32 thread, a prezzi così competitivi che Intel è stata costretta a rivedere il listino dei chip Skylake-X verso il basso rispetto al passato.

I contendenti

Come potete immaginare, le vecchie regole usate per scegliere la famiglia di CPU da abbinare a determinate schede video è cambiata con l'arrivo dei nuovi processori. Perciò abbiamo cercato di usare le migliori soluzioni di ogni classe di CPU.

A rappresentare AMD abbiamo modelli Ryzen 7, 5 e 3. Non abbiamo perso tempo a testare CPU di vecchia generazione AMD FX, ma invece abbiamo inserito un Ryzen Threadripper 1950X per confronto.

Sul fronte Intel abbiamo le CPU Core i7, i5 e i3 della serie K sia Coffee Lake che Kaby Lake. Abbiamo aggiunto anche il Core i9-7900X e il Core i9-7980XE per coprire la fascia più alta. Per la fascia bassa abbiamo inserito due degli ultimi Pentium presentati.

gtx 1080

Questo ci permette di avere 14 processori su cinque piattaforme di prova. Abbiamo accoppiato a queste piattaforme le schede GeForce GTX 1080, GTX 1070 e GTX 1060 (6GB). Infine abbiamo scelto nove giochi per il test. Alcuni sono nuovi, altri vecchi. Alcuni sono dipendenti dalla CPU, altri decisamente legati alla grafica e alcuni stanno nel mezzo. Questo permette di esplorare i colli di bottiglia da differenti prospettive.

I test odierni sono stati svolti tutti a 1920x1080. In seguito vi presenteremo dati anche 2560x1440 e 3840x2160. Per meglio rappresentare l'esperienza che vorremo avere, tutti i benchmark sono stati svolti alle impostazioni grafiche più alte possibili.

Configurazione di prova

Per evitare variabilità legata al comportamento del GPU Boost sulle GeForce GTX, abbiamo riscaldato le schede video con sessioni multiple di ogni test in rapida successione. Abbiamo selezionato il valore medio delle ultime sessioni registrate.

Configurazione di prova
Hardware

Intel LGA 1151 (Z370)

Intel Core i3-8350K

Intel Core i3-7350K

Intel Core i7-8700K

MSI Z370 Gaming Pro Carbon AC

G.Skill RipJaws V DDR4-3200 (2x 8GB) @ 2666/2400

AMD Socket AM4

AMD Ryzen 3 1300X

AMD Ryzen 5 1600X

AMD Ryzen 7 1800X

MSI Z370 Xpower Gaming Titanium

G.Skill RipJaws V DDR4-3200 (2x 8GB) @ 2667

Intel LGA 1151 (Z270)

Intel Core i3-7350K

Intel Core i5-7600K

Intel Core i7-7700K

Intel Pentium G4620

Intel Pentium G4560

MSI Z270 Gaming M7

G.Skill RipJaws V DDR4-3200 (2x 8GB) @ 2400  

AMD Socket SP3 (TR4)

AMD Ryzen Threadripper 1950X (In Game Mode)

Asus X399 ROG Zenith Extreme

G.Skill RipJaws V DDR4-3200 (2x 8GB) @ 2667

Intel LGA 2066

Intel Core i9-7900X

Intel Core i9-7980XE

MSI X299 Gaming Pro Carbon AC

G.Skill RipJaws V DDR4-3200 (2x 8GB) @ 2666  

Comuni a tutti

EVGA GeForce GTX 1080 FE

EVGA GeForce GTX 1070 SC2 Gaming iCX 8GB GDDR5

Gigabyte GeForce GTX 1060 G1 Gaming 6G

Samsung PM863 (960GB) 1TB

SilverStone ST1500-TI 1500W

Corsair H115i

Windows 10 Pro 64-bit (Creators Update Version 1703)

Leggi altri articoli
  • La CPU giusta per giocare a 1080p: 14 processori a confronto
  • Ashes Of The Singularity: Escalation
  • Civilization VI
  • Dawn Of War III
  • Far Cry Primal
  • Grand Theft Auto V
  • Hitman
  • Shadow of War
  • Project CARS 2
  • PlayerUnknown's Battlegrounds (PUBG)
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #3
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #4
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #5
    SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
  • #6
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
Articolo 1 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
10
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AGCOM e la verifica dell'età: come navigare sicuri grazie a ExpressVPN
In che modo una VPN può aiutarti a evitare procedure invasive come la verifica dell’età senza compromettere la legalità.
Immagine di AGCOM e la verifica dell'età: come navigare sicuri grazie a ExpressVPN
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Una Sony OLED così, a questo prezzo? Offerta da scoprire subito
Offerta Sony BRAVIA 8 OLED 55": sconto del 13% sul prezzo medio a 1.299€ invece di 1.499€
Immagine di Una Sony OLED così, a questo prezzo? Offerta da scoprire subito
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.