image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

La CPU x86 di NVIDIA fu fermata da questioni legali

NVIDIA ha rivelato che il suo Project Denver, inizialmente concepito come processore x86, è stato convertito in architettura Arm a causa di vincoli legali.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 08/12/2024 alle 11:00

NVIDIA ha rivelato che il suo Project Denver, inizialmente concepito come processore x86, è stato poi convertito in architettura Arm a causa di alcuni vincoli legali. La notizia è emersa durante una sessione tecnica al recente evento SC24, dove Dave Ditzel, fondatore di Esperanto Technologies, ha condiviso dettagli inediti sugli primi sforzi di Nvidia nel campo dei processori server.

Secondo quanto riportato da HPCwire, Ditzel ha spiegato che la transizione di NVIDIA verso Arm è stata influenzata dalla licenza della tecnologia Tokamak di Transmeta, in grado di tradurre il codice x86 in un set di istruzioni RISC. Questa mossa ha posto le basi per l'allineamento di Nvidia con l'architettura Arm.

Project Denver di NVIDIA è passato da x86 ad Arm per dei vincoli legali.

Ditzel ha affermato: "Nvidia ha lanciato un prodotto chiamato Denver. Era in realtà lo stesso design. Originariamente era partito come x86, ma per alcune questioni legali ha dovuto trasformarsi in una CPU Arm". La tecnologia Tokamak, sviluppata da Transmeta, era destinata a essere il suo chip x86 di terza generazione dopo i processori Crusoe ed Efficeon, ma non fu mai ufficialmente lanciata e venne invece concessa in licenza a aziende come Intel e NVIDIA.

NVIDIA ha ufficialmente presentato Project Denver come CPU basata su Arm nel 2011, integrandola successivamente nella sua lineup Tegra. Nonostante l'entusiasmo iniziale intorno ai server Arm, l'adozione è stata limitata dalle sfide nell'ecosistema software.

Immagine id 39711

Da allora, NVIDIA ha sviluppato la sua CPU Grace e ha abbandonato il tentativo di acquisire Arm dopo l'opposizione delle autorità di regolamentazione. Questi sviluppi sottolineano la complessità del panorama dei processori e le sfide legali e tecniche che le aziende devono affrontare nel settore.

La rivelazione di Ditzel getta nuova luce sulle strategie di NVIDIA nel campo dei processori e evidenzia l'importanza delle considerazioni legali nello sviluppo di nuove tecnologie. La transizione da x86 ad Arm dimostra la flessibilità e l'adattabilità di Nvidia di fronte agli ostacoli normativi.

Fonte dell'articolo: www.techradar.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
9
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.