image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

La maggior parte di voi non potrà acquistare una nuova GPU nel 2021

Secondo Nvidia per gli utenti sarà davvero difficile mettere le mani su una nuova scheda video fino al prossimo anno.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 14/04/2021 alle 10:34 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:32

Nel caso le vostre speranze non si fossero già spente negli ultimi mesi, a darvi il colpo di grazia ci ha pensato ora Nvidia. L'azienda ha indicato come la carenza di GPU possa durare per tutto il corso del 2021 e di conseguenza davvero pochi utenti possano sperare di riuscire a portarsi a casa una nuova scheda video entro la fine dell'anno. Sorpresi?

nvidia-rtx-ampere-111405.jpg

Una dichiarazione ufficiale di Nvidia durante la call annuale dedicata agli investitori indica come il 2021 possa molto probabilmente concludersi come l'anno peggiore per essere un gamer su PC. Secondo l'azienda per gli utenti sarà davvero difficile mettere le mani su una nuova scheda video fino al prossimo anno.

Non è una notizia nuova che ci sia in corso la carenza di chip più grande che la storia abbia mai visto fino a questo momento. Sin dal lancio delle nuove GPU Nvidia RTX serie 30, il CEO Jensen Huang ha dovuto rilasciare diverse dichiarazioni in merito a questa carestia che sta affliggendo il mercato hi-tech.

L'azienda ha dichiarato che la spedizione e la logistica insieme alla carenza di componenti stanno portando a una scarsa fornitura di schede grafiche di nuova generazione, con conseguente aumento dei prezzi da parte di vari rivenditori. A peggiorare la situazione, il boom delle criptovalute ha portato i miner a reperire grandi quantità di schede grafiche da gaming, lasciando i veri giocatori su PC a bocca asciutta.

Come ricorda WCCFtech, i fattori principali che contribuiscono alla carenza sono la mancanza di materie prime, l'outsourcing, la pandemia e la mania per le criptovalute. Un altro fattore, che non sta influenzando l'offerta ma sta influenzando il prezzo, è la mancanza di esenzioni tariffarie. Anche questo ha portato i produttori di hardware ad aumentare i prezzi dei propri prodotti.

"Ci aspettiamo che la domanda continui a superare l'offerta per gran parte di quest'anno", ha affermato il CFO Colette Kress durante la giornata annuale degli investitori di Nvidia. "Il nostro team operativo è agile e lavora in modo fantastico. Ci aspettiamo che le nostre forniture aumentino nel corso dell'anno" ha concluso.

La situazione non è del tutto tragica, l'azienda si aspetta che l'offerta migliori con il progredire dell'anno ma, anche se la società fosse in grado di aumentare la quantità di schede grafiche da gioco, i miner di criptovalute sarebbero ancora un ostacolo.

Come se tutto questo non bastasse, ci sono anche gli scalper che si approfittano dell'intera situazione e comprano interi lotti in pochi secondi letterali dal lancio per poi procedere alla rivendita su siti web di terze parti a prezzi esorbitanti.

Questi sono decisamente tempi duri per i gamer, sia che essi vogliano una scheda video AMD o Nvidia le cose sembrano non possano cambiare fino almeno al 2022.

Intel Core i7-10700K dal clock base di 3,8GHz, socket LGA1200 e 125W di TDP è disponibile su Amazon a prezzo ribassato!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.