image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate...
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...

La prima scheda X470 per i nuovi processori Ryzen

Al CES 2018 Gigabyte ha mostrato la prima scheda madre X470 per le CPU Ryzen di seconda generazione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 11/01/2018 alle 19:48

Nei giorni scorsi AMD ci ha aggiornato sui suoi piani per il settore dei microprocessori per quest'anno. Di particolare interesse l'arrivo delle CPU Ryzen di seconda generazione ad aprile, forti dell'architettura Zen+ (miglioramento, non drastico, di Zen) e del processo a 12 nanometri FinFET (12LP), in grado di migliorare del 10% le prestazioni per watt rispetto ai 14 nanometri FinFET (14LPP).

gigabyte aorus x470 gaming 7 wi fi 01

Clicca per ingrandire

Anche se le nuove CPU saranno compatibili con le schede AM4 esistenti (e i vecchi processori potranno essere installati nelle nuove motherboard), insieme ai processori arriveranno schede madre con nuovi chipset, come l'X470. Al CES 2018 c'era una sola scheda madre pronta per i nuovi Ryzen, la Aorus X470 Gaming 7 Wi-Fi di Gigabyte.

gigabyte aorus x470 gaming 7 wi fi 02

AMD promette diverse migliorie per le nuove schede, che saranno meno costose delle soluzioni precedenti e consumeranno meno, ma al tempo stesso garantiranno migliori prestazioni di memoria e molto altro. Ad esempio le schede madre X470 dovrebbero supportare memorie DDR4 fino a 4000 MHz dopo l'OC. Un bel passo avanti se teniamo presente che i processori Ryzen beneficiano molto delle frequenze di memoria maggiori, in base al fatto che Infinity Fabric lavora alla stessa frequenza della memoria di sistema.

gigabyte aorus x470 gaming 7 wi fi 04

La nuova proposta di Gigabyte è formata da sei layer e ha una sezione di alimentazione con 10+2 fasi con una heatpipe da 6 mm a contatto diretto con ambedue i lati del VRM. Gigabyte ha reso più efficace il sistema di raffreddamento con alette di alluminio sopra i VRM.

gigabyte aorus x470 gaming 7 wi fi 05

L'orientamento delle alette dovrebbe garantire al VRM di catturare il flusso d'aria mosso dai dissipatori di AMD offerti in bundle con alcuni processori, che soffiano aria verso la motherboard. La Aorus X470 Gaming 7 Wi-Fi vanta inoltre connettori alimentazione sia 8 pin che a 4 pin.  

gigabyte aorus x470 gaming 7 wi fi 03

Per quanto riguarda il chipset, ci è stato detto che è simile all'X370. Uno slot M.2 si connette direttamente alla CPU mentre l'altro al chipset. Entrambi gli slot hanno degli heatsink di colore nero, ma uno supporta il form factor M.2 22110 e l'altro il classico M.2 2280. Si nota anche switch per passare tra i due BIOS e LED di debug. Gigabyte ci ha detto che la motherboard ha anche un generatore di clock esterno.

gigabyte aorus x470 gaming 7 wi fi 06

I tre slot PCI Express x16 sono elettricamente connessi come PCIe 3.0 x16, x8 e x4. Ci sono anche due slot x1. La scheda madre offre illuminazione RGB attorno agli slot PCIe, DIMM, al dissipatore del chipset, sul bordo frontale della motherboard e sulla copertura dei regolatori di tensione e nel pannello di I/O posteriore.

gigabyte aorus x470 gaming 7 wi fi 07

In quella posizione ci sono sei USB 3.0, una USB 3.1 Type-A e una USB 3.1 Type-C. Oltre al jack Ethernet RJ-45 ci sono le classiche uscite audio, da 3,5 mm e ottica. I tasti power e clear CMOS sono posti accanto ai connettori per le antenne Wi-Fi 2x2.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Surfshark lancia Everlink: la VPN che cambia tutto
Surfshark Everlink: la nuova tecnologia brevettata che garantisce connessioni VPN stabili e auto-riparanti, proteggendo dalla perdita di dati e IP esposti.
Immagine di Surfshark lancia Everlink: la VPN che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
L'IA dovrà pagare per leggere i siti internet
Cloudflare testa il servizio pay-per-crawl per fermare lo scraping AI illimitato e proteggere i siti web dal data mining non autorizzato.
Immagine di L'IA dovrà pagare per leggere i siti internet
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TP‑Link RE500XD a un PREZZO MAI VISTO: pronto a migliorare la tua rete domestica?
TP‑Link RE500XD sfrutta la tecnologia WiFi 6 dual band AX1500 per potenziare segnali fino a 1201 Mbps e trasformare la tua connettività.
Immagine di TP‑Link RE500XD a un PREZZO MAI VISTO: pronto a migliorare la tua rete domestica?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.