image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

La sfida di efficienza tra x86 e ARM ha un errore di fondo, secondo Intel

Efficienza naturale di ARM? Intel ribatte: x86 altrettanto valido con l'uso corretto, sfidando le percezioni sull'efficienza dei processori.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 07/08/2024 alle 10:39

ARM o x86: quale architettura è davvero più efficiente dal punto di vista energetico? La questione è più complessa di quanto si possa pensare a prima vista, nonostante l'opinione comune tenda a favorire ARM.

Intel, il principale produttore di chip x86, sostiene che in realtà non sia l'architettura in sé a determinare l'efficienza energetica di un processore. Robert Hallock, VP del Marketing Tecnico di Intel, afferma: 

La nostra visione è fisica: i transistor consumano energia. Un design di CPU che aumenta il numero di core, la dimensione dell'NPU o della grafica, o aggiunge complessità al fabric non è gratuito. Queste decisioni intrinsecamente aumentano il consumo energetico del package e i TDP.

In altre parole, implementare le funzionalità e le prestazioni richieste dal mercato ha un "costo tipico", indipendentemente dall'architettura x86 o ARM. Diventa quindi una sfida tra quale set di scelte progettuali offra il miglior rapporto prestazioni/potenza/area per soddisfare le aspettative dei consumatori.

Il ruolo dell'architettura nell'efficienza energetica

I chip ARM sono generalmente considerati più efficienti dal punto di vista energetico, mentre i chip x86, spesso associati a desktop e server, oltre che ai computer portatili, vengono visti come più energivori.

Non è x86 o ARM che determina il consumo energetico, ma il design fisico del chip.

Hallock sottolinea che l'efficienza energetica dipende da molteplici fattori: 

È il design fisico del chip, il suo floor plan, la tecnologia di processo utilizzata, la tecnologia di packaging. Si tratta di ottimizzare instancabilmente ogni componente della piattaforma: pannelli a basso consumo, memoria ed SSD più efficienti. Questo è ciò che determina la durata della batteria e il consumo della CPU.

Jim Keller offre ulteriori spunti di riflessione sulla questione: qualsiasi architettura potrebbe essere piuttosto efficiente dal punto di vista energetico, ma con il tempo le cose cambiano. Nel corso degli anni, le architetture si riempiono di funzionalità, alcune necessarie, altre meno, alcune persino obsolete. Per mantenere la compatibilità con software e sistemi più vecchi, la maggior parte di queste funzionalità deve essere conservata, potenzialmente rendendo l'architettura meno efficiente.

Quando ARM è uscito per la prima volta, era un computer a 32 bit pulito e rispetto a x86 sembrava molto più semplice e facile da costruire. Ma poi hanno aggiunto una modalità a 16 bit, l'istruzione IT che era terribile, quel set di estensioni vettoriali a virgola mobile con overlay nel file di registro, e poi 64 bit, che lo ha parzialmente ripulito. Poi hanno aggiunto alcune funzionalità speciali per la sicurezza e l'avvio. Quindi è diventato solo più complicato.

Intel Lunar Lake, la prossima generazione di chip per laptop che debutterà nelle prossime settimane, mira soprattutto a ridurre i budget energetici dei vari componenti. L'azienda si è impegnata per ottimizzare ogni singolo motore di esecuzione del chip per estrarre il massimo delle prestazioni per watt.

Insomma, la questione dell'efficienza energetica tra architetture diverse come x86, ARM, o anche RISC-V, è complessa e non può essere ridotta a un semplice confronto. Fattori come il processo produttivo, i transistor, i substrati e ciò che è effettivamente presente sul chip giocano un ruolo fondamentale nel determinare il consumo energetico di un dispositivo specifico. L'obiettivo finale è trovare il giusto equilibrio tra tutti questi elementi per ottenere processori sempre più efficienti, indipendentemente dall'architettura di base.

Fonte dell'articolo: www.pcgamer.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.