image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

L'affidabilità degli SSD secondo l'esperienza di Google

Gli SSD sono affidabili? E qual è la tecnologia migliore? A questa e altre domande prova a rispondere un'analisi effettuata da Google su milioni di unità.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 29/02/2016 alle 07:04

Uno studio condotto su milioni di SSD nel corso di 6 anni, condensato in documento redatto dalla professoressa Bianca Schroeder dell'Università di Toronto, insieme a Raghav Lagisetty e Arif Merchant di Google, svela interessanti dettagli sulle unità a stato solido che sempre più si stanno imponendo non solo nel settore consumer, ma anche in quello più critico dei datacenter. Lo studio ha vagliato 10 differenti modelli di SSD, prendendo in esame tre tecnologie di memoria (MLC, eMLC ed SLC) e occupandosi tanto di soluzioni enterprise quanto di proposte consumer.

Stando a quanto riportato da Robin Harris su Zdnet ci sono alcune conclusioni importanti che emergono dall'analisi: la prima è che gli SSD di fascia alta con memoria SLC non sono più affidabili delle proposte MLC. Questo rispecchia, se vogliamo, quanto rilevato in ambito hard disk, con le soluzioni SATA che sono state riscontrate affidabili quanto i modelli SAS e Fibre Channel.

SSD

Gli SSD enterprise sono tuttavia più cari per il maggior over-provisioning, ossia hanno più spazio allocato come "riserva" per consentire il rimpiazzo di blocchi non più funzionanti a causa dell'usura e servono anche per assicurare che la garbage collection non causi rallentamenti in scrittura.

La seconda è che è l'età degli SSD, e non l'uso, a influenzarne l'affidabilità. Questo significa che non è necessario effettuare l'over-provisioning per paura dell'usura della memoria. Nessuno degli SSD nello studio si è avvicinato ai propri limiti di scrittura, persino con 3000 scritture indicate per i dischi MLC.

Il terzo punto importante è che tra il 30 e l'80 percento degli SSD ha sviluppato almeno un blocco malfunzionante (bad block) e tra il 2 e il 7 percento ha mostrato almeno un chip inutilizzabile nei primi quattro anni dall'installazione.

Altre notizie degne di nota consigliano di ignorare il dato Uncorrectable Bit Error Rate (UBER) nelle specifiche, in quanto si è rivelato del tutto insignificante. La buona notizia è che invece che il Raw Bit Error Rate (RBER) cresce più lentamente di quanto si pensava con l'usura e non è legato a UBER o altri problemi.

Leggi anche: Google ha un sogno: rivoluzionare gli hard disk

La cattiva notizia è che malgrado gli SSD incontrino problemi con meno frequenza rispetto agli hard disk, il tasso UBER è più elevato. "Ciò significa che il backup con gli SSD è ancora più importante di quanto lo sia con i dischi. L'SSD ha meno probabilità di fallire durante la vita normale, ma ha più probabilità di perdere i dati".

Infine è stato rilevato che i blocchi malfunzionanti nei nuovi SSD sono comuni e le unità con un ampio numero di questi blocchi sono molto più inclini a perdere centinaia di altri blocchi, più principalmente per il fallimento del die o del chip.

Samsung SSD 850 EVO 2 TB Samsung SSD 850 EVO 2 TB
ePRICE

Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
8
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.