image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il cas...
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto ...

L'AGCM bacchetta Apple iCloud, Dropbox e Google Drive

L'Antitrust, nel suo bollettino settimanale, ha segnalato i servizi in cloud delle tre società per clausole vessatorie nei confronti degli utenti

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario Oropallo

a cura di Dario Oropallo

Pubblicato il 29/09/2021 alle 12:15 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 11:54

Nel bollettino settimanale che ne documenta le attività, l'AGCM ha ammonito per clausole vessatorie ai danni dei consumatori alcuni dei principali servizi in cloud - Apple iCloud, Dropbox e Google Drive. Secondo l'Antitrust, i termini e le condizioni sarebbero irragionevoli e ingiusti per gli utenti e potrebbero violare le norme in materia di protezione dei consumatori. Sia per Google che per Apple si tratterebbe dell'ennesimo richiamo: entrambe le società rischiano nuove sanzioni, dopo quelle da 100 milioni di euro e quelle per pratiche ingannevoli e aggressive.

Nel mirino dell'AGCM rientra soprattutto la discrepanza tra marketing e termini e condizioni dei servizi. Le soluzioni in cloud sono presentate come forme sicure di archiviazione e di backup, quando non è così. Un esempio emblematico è dato da Apple, che dichiara di avere il diritto di cancellare i backup di iCloud se non dovessero essere aggiornati entro i sei mesi. Secondo quanto riferito dall'Antitrust, la maggior parte dei consumatori non sono consapevoli di queste clausole contrattuali.

foto-generiche-188425.jpg

In generale l'AGCM e le associazioni dei consumatori attaccano anche la vaghezza dei termini del contratto, l'assenza di chiarezza sui metodi di protezione dei dati e sulle garanzie ai consumatori in caso di perdita degli stessi e l'esclusione di qualsiasi responsabilità da parte di Apple, Dropbox e Google.

Ricordiamo che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), nota anche come Antitrust, è un'istituzione pubblica preposta alla tutela della concorrenza nell’ordinamento nazionale. Come riportato dal  Dizionario di Economia e Finanza della Treccani, è stat "creata dalla l. 287/1990 (Norme per la tutela della concorrenza e del mercato), di esplicita ispirazione comunitaria, ha la funzione di garantire il corretto funzionamento del mercato in modo che agli operatori economici sia consentito di accedervi liberamente e di competere con pari opportunità".

Vuoi tenere un backup dei tuoi dati e trasportarli comodamente senza preoccupazioni? Ti suggeriamo l'acquisto di un hard disk portatile.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #3
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #4
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #5
    SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
  • #6
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
Articolo 1 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
AGCOM e la verifica dell'età: come navigare sicuri grazie a ExpressVPN
In che modo una VPN può aiutarti a evitare procedure invasive come la verifica dell’età senza compromettere la legalità.
Immagine di AGCOM e la verifica dell'età: come navigare sicuri grazie a ExpressVPN
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Una Sony OLED così, a questo prezzo? Offerta da scoprire subito
Offerta Sony BRAVIA 8 OLED 55": sconto del 13% sul prezzo medio a 1.299€ invece di 1.499€
Immagine di Una Sony OLED così, a questo prezzo? Offerta da scoprire subito
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Samsung alza i prezzi delle memorie fino al 60%
Samsung aumenta i prezzi della memoria NAND flash fino al 60% da settembre. La crescita dell'AI e dei data center impatta su smartphone, laptop e SSD.
Immagine di Samsung alza i prezzi delle memorie fino al 60%
6
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.