image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Le nuove memorie DDR3 di AMD avranno il profilo AMP

AMD, entrata da qualche tempo nel settore delle memorie grazie alla partnership con Patriot, ha intenzione di presentare memorie DDR3 con un nuovo profilo chiamato AMP, analogo all'esistente XMP per piattaforme Intel.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 23/07/2012 alle 07:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:42

Le memorie DDR3 di AMD - che sono realizzate da Patriot e non dalla casa di Sunnyvale - avranno profili AMP (AMD Memory Profile). Come molti di voi sapranno, tante memorie sul mercato offrono - oltre ai consueti timing SPD - anche dei profili XMP dedicati ai processori di casa Intel. In base a tale integrazione, molte memorie sono dette "ottimizzate per CPU Intel". 

Roadmap memorie AMD - clicca per ingrandire

L'XMP non fa altro che far funzionare le memorie a frequenze maggiori e/o timing più bassi in modo automatico, senza ulteriori grattacapi per l'utente finale. AMD ha ora intenzione di replicare la strategia della casa di Santa Clara. Diverse piattaforme compatibili con i processori Trinity e Piledriver - attesi in ambito desktop nei prossimi mesi - saranno quindi compatibili con i profili AMP.

Benché non ci siano ancora dettagli ufficiali, sull'edizione cinese di Vr-Zone troviamo alcune slide e dettagli che lasciano perplessi. Secondo il sito le memorie della gamma Radeon lavoreranno a 2133 MHz e avranno timing CAS 9, con tensione di 1,65 volt in modalità standard. Abilitando il profilo AMP si manterrà la stessa frequenza, ma il timing passerà a CAS 11 mentre la tensione di funzionamento a 1,5 volt.

Profilo AMP nell'UEFI della ECS A85F2-A Deluxe

A prima vista sembra tutt'altro che un incremento sul fronte delle prestazioni, a meno che l'obiettivo di AMD non sia migliorare il rapporto tra prestazioni e consumi. Da non scartare comunque l'eventualità che l'indiscrezione non si riveli corretta, anche se Vr-Zone sembra avere informazioni di prima mano. Staremo a vedere. Da segnalare infine che il primo produttore a offrire supporto AMP è ECS con la sua A85F2-A Deluxe.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #2
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #3
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #4
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #5
    Passa a Octopus in 2 minuti: luce e gas a prezzo fisso per 12 mesi
  • #6
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.