image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025) Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)...
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo Google sta uccidendo internet come lo conosciamo...

L'IA ci libererà dalle truffe telefoniche

ChatGPT può diventare uno strumento prezioso per difendersi dalle truffe telefoniche: negli USA lo stanno già utilizzando.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

Pubblicato il 30/06/2023 alle 12:30

Negli Stati Uniti il problema delle truffe telefoniche è probabilmente ancora più diffuso rispetto a quanto non succeda in Italia, tanto da essere diventata la prima lamentela dei consumatori nei confronti del FCC, la Federal Communications Commission; in media un americano riceve 14 chiamate indesiderate al mese.

Questi sistemi si basano ovviamente sull'automazione, che consente di avviare circa 100 chiamate al secondo e in grado di capire quali persone sono interessate a restare in linea; grazie ai sistemi di modulazione della voce non c'è più nemmeno il problema dell'accento straniero, che viene prontamente rimosso e permette quindi ai "telemarketer", noi li chiameremmo più semplicemente truffatori, di celare ulteriormente la sua identità e le sue intenzioni. In altri casi si utilizza un software che riproduce delle frasi registrate in base a come sta andando la telefonata.

Oggi fortunatamente c'è chi ha messo a punto dei sistemi pensati ad hoc per truffare a loro volta i truffatori, facendogli perdere molto tempo al telefono per poi non concludere niente: Isaac Shloss, CPO di Contact Center Compliance, ha visto subito in ChatGPT un grande potenziale, ma almeno inizialmente il chatbot non sembrava interessato a collaborare - "Sono un modello di linguaggio AI, non mi piace far perdere tempo alla gente" fu la risposta dopo i primi prompt inseriti nel sistema.

Dopo un po' di tentativi però, Isaac è riuscito a trovare la giusta soluzione dicendo a ChatGPT di comportarsi come l'assistente personale di qualcuno che sta rischiando di essere truffato, e ha bisogno di essere protetto; da qui la svolta, con ChatGPT che è diventata bravissima a imitare un vecchietto che cerca informazioni su una bolletta ma ha perso gli occhiali e quindi i tempi della telefonata di dilungano, al punto da far spazientire chi c'è dall'altra parte fino a portarlo a mettere giù la telefonata.

Secondo Shloss, GPT-4 fa un ottimo lavoro quando dice cose sciocche e vagamente divertenti, ed è sufficientemente credibile da tenere all'amo il telemarketer, che perderà diversi minuti in una chiamata che non porterà da nessuna parte. Ora non resta che trovare il modo di integrare questo approccio nei telefoni di tutti.

Fonte dell'articolo: www.wsj.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #3
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 4
Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
L'arrivo della AI Mode di Google è l'ennesimo passo verso la creazione di un "super editore" che taglia fuori i siti internet. E questo è un problema.
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)
Se avete la necessità di abbassare le temperature del vostro notebook, ecco le migliori basi di raffreddamento che faranno al caso vostro.
Immagine di Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Migliori VPN per risparmiare sui voli (novembre 2025)
Vuoi volare low cost? Scopri come usare una VPN per simulare la tua posizione online e trovare voli aerei molto più economici.
Immagine di Migliori VPN per risparmiare sui voli (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Meno costi per stampare dischi, ma prezzi sempre identici: il co-creatore di Fallout racconta l’altra faccia della distribuzione digitale.
Immagine di Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.