image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

L'IA sta peggiorando la qualità dei risultati di ricerca su Google

"Sì, un uovo può essere fuso" recita il risultato di ricerca di Google condiviso da Glaiel e confermato da Ars Technica.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 27/09/2023 alle 14:43

Quando digitiamo una domanda su Google, spesso ci troviamo di fronte a una risposta rapida chiamata "Featured Snippet" in cima ai risultati, ottenuta da siti web indicizzati sul motore di ricerca.

Un utente di nome Tyler Glaiel ha notato che la risposta di Google alla domanda "si possono fondere le uova?" risultava essere "sì", estratta dalla funzione di Quora basata su una vecchia versione del modello linguistico ChatGPT, noto per non essere molto accurato.

intelligenza-artificiale-232005.jpg

"Sì, un uovo può essere fuso" recita il risultato di ricerca di Google condiviso da Glaiel e confermato da Ars Technica. "Il modo più comune per fondere un uovo è riscaldarlo su una stufa o nel microonde". Ovviamente la risposta è no, le uova non fondono.

this is actually hilarious. Quora SEO'd themselves to the top of every search result, and is now serving chatGPT answers on their page, so that's propagating to the answers google gives

the internet is dying pic.twitter.com/gcV9b36vEA

— Tyler Glaiel (@TylerGlaiel) September 25, 2023
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Questo errore ha scatenato un dibattito interessante sulle capacità dell'IA e sulla pratica dell'ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO). Tyler Glaiel ha commentato con un sorriso ironico: "Quora ha ottimizzato il proprio posizionamento nei risultati di ricerca e ora sta servendo risposte di ChatGPT sulle loro pagine, che vengono poi riprese da Google". Il termine "SEO" fa riferimento all'ottimizzazione dei motori di ricerca, ovvero la pratica di adattare i contenuti di un sito web in modo che appaia più in alto nei risultati di ricerca di Google.

La pagina di risposta di Quora menziona che il risultato generato dall'IA proviene da "ChatGPT". Tuttavia, se si chiede direttamente a ChatGPT di OpenAI se si possono fondere le uova, la risposta sarà invariabilmente "no". In realtà, la funzione di risposta AI integrata di Quora non utilizza ChatGPT, ma sfrutta invece le vecchie API text-davinci-003 di GPT-3, noto per presentare frequentemente informazioni errate (spesso chiamate "allucinazioni" nel campo dell'IA) rispetto ai modelli linguistici più recenti di OpenAI.

Questo episodio solleva interrogativi sulla precisione dei risultati delle "Featured Snippet" di Google, anche senza l'uso dell'IA.

La domanda principale è: perché le persone cercano informazioni sulla fusione delle uova? Apparentemente, alcuni utenti hanno chiesto se le uova sode potessero fondersi su siti di domande e risposte come Quora, forse pensando al cambiamento di fase da solido (come il ghiaccio) a liquido (come l'acqua). Altri potrebbero essere semplicemente curiosi e cercare questa informazione su Google. Quora cerca di attrarre questo traffico verso il proprio sito fornendo risposte alle domande comunemente cercate.

Ad ogni modo, un problema più ampio è evidente. Google Search è già noto per aver visto una riduzione significativa nella qualità dei risultati forniti negli ultimi anni. Il paradosso è che alcune risposte generate dall'IA, che è stata addestrata anche sui risultati di Google, stanno contribuendo a perpetuare gli errori dello stesso motore di ricerca, creando un loop di inesattezze che potrebbe minare ulteriormente la fiducia nei risultati di Search.

E se è probabile che Google aggiusti i propri algoritmi, coloro che traggono profitto dalle fonti di informazione generate dall'IA cercheranno sempre nuovi modi per migliorare il proprio posizionamento.

Il risultato finale rimane incerto, ma la fiducia sempre più erosa delle persone che dipendono da internet per le informazioni rappresenta un danno collaterale che merita attenzione.

Fonte dell'articolo: arstechnica.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
8
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.