image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Linux 3.3, il kernel che non prosciuga la batteria dei portatili

Grazie a un patch attualmente in fase di test la versione 3.3 del kernel Linux risolve il noto problema della gestione ASPM. I computer portatili torneranno quindi a consumi ragionevoli anche con i sistemi operativi open source, anche se bisogna ancora aspettare.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 07/12/2011 alle 08:42 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:36

Linux 3.3 risolverà il problema dell'eccessivo consumo nei portatili; la modifica non sarà aggiunta al kernel 3.2 per mancanza di tempo. Gli utenti di Ubuntu 11.10 (Oneiric Ocelot) e 12.04 (Precise Pangolin, in arrivo ad aprile) possono però scaricare una versione rivista del sistema operativo, che contiene già la correzione.

Il problema è noto da tempo agli utenti Linux, fin dalla versione 2.6.38 del kernel. Avevamo avuto l'occasione di misurarlo anche noi con la prova di Ubuntu 11.04; all'epoca i risultati con l'autonomia furono così deludenti che non ci restò altro da fare che dichiarare Windows la scelta migliore per chi usa un portatile.

I test di autonomia fatti ai tempi di Ubuntu 11.04

Il problema sembra nascere tra un incompatibilità tra diversi BIOS (qui una lista) e il sistema operativo, riguardo alla gestione dell'interfaccia PCIe e dispositivi collegati. Il BIOS non riesce a disattivarli e perciò non ci riesce nemmeno Linux - come invece accade con Windows. Su un portatile comune questo può portare a consumi in idle maggiori e di conseguenza a un'autonomia inferiore.

###old1149###old

Si parla quindi di bug ASPM (Active State Power Management), riferendosi alla funzione di gestione energetica che Linux non riesce ad attivare forzatamente. I più esperti possono agire modificando manualmente alcuni file, ma non è la soluzione ideale.

Il mese scorso Matthew Garret di Red Hat ha però creato una patch di circa 60 righe che rende finalmente Linux capace di forzare l'ASPM. I tempi necessari per i test rendono impossibile l'integrazione nel kernel 3.2 e la patch di Garrett non sarà applicata fino alla versione 3.3. Chi usa Ubuntu 11.10, o sta provando la 12.04, può invece già accedere alla patch scaricandola da qui.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
  • #6
    Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntata speciale da Lucca C&G 2025!
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
5
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Porta a casa una QD-Mini LED sotto i 500€. Non c’è mai stato un periodo migliore
Offerta TV TCL 55" QD-Mini LED 4K a 499,90€ invece di 599,90€: sconto del 17% su Amazon
Immagine di Porta a casa una QD-Mini LED sotto i 500€. Non c’è mai stato un periodo migliore
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.