image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...

Linux lo fanno i professionisti, volontari in minoranza

L'ultimo rapporto di Linux Foundation conferma come siano le aziende a sostenere lo sviluppo di Linux.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 04/02/2014 alle 11:17 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:49

In molti pensano che Linux sia sviluppato sopratuttto da programmatori indipendenti, volontari che contribuiscono al kernel nel proprio tempo libero a titolo gratuito. Ma non è così: la maggior parte del lavoro infatti è svolta da sviluppatori in forza a grandi aziende come Red Hat, Intel, Texas Instruments e altre.

Questo raccontano i dati del più recente rapporto pubblicato dalla Linux Foundation, secondo cui comunque il lavoro volontario rappresenta un ammirevole 13,6%, in calo di un punto percentuale rispetto all'edizione precedente del report annuale. Comunque Red Hat, la prima delle aziende, presa da sola si ferma al 10,2%.

Il contributo più sostanzioso proviene prevedibilmente da Red Hat, il più fulgido esempio di successo commerciale in ambito open source. Dietro a lei crescono Samsung, Texas Instrumes e Linaro, mentre brilla per la sua assenza (tra i primi) Canonical - società che evidentemente dedica i propri sforzi più a Ubuntu che al kernel Linux.

Oltre alla stesura del codice il report della Linux Foundation prende anche in considerazione la convalida (signing) dello stesso. Red Hat gioca ancora la parte del leone, seguita dalla Linux Foundation, Intel, Google e poi sviluppatori indipendenti. Sebastian Anthony di ExtremeTech fa notare che Linus Torvalds, il creatore di Linux, non si occupa più molto di quest'ultima attività (568 patch, lo 0,7%), e ha delegato la maggior parte del lavoro a persone pagate per farlo.

I dati del report, infine, prendono in considerazione il kernel Linux fino alla versione 3.10 (quella attuale è la 3.13); nel passaggio dalla 3.0 sono state aggiunte oltre 2,3 milioni di linee di codice portando il totale a circa 17 milioni. Un bel salto rispetto alle 10.000 linee di cui era composta la prima versione, pubblicata nel 1991. Quando s'installa Linux su un computer tuttavia si usano solo le linee effettivamente necessarie per l'hardware presente, il che rende Linux più leggero di quanto si potrebbe pensare.

Per qualcuno forse questa notizia significa la fine di un sogno romantico, quello di un kernel e di un sistema operativo realizzato solo da persone che lavorano gratis, ma prima o poi un bagno di realtà è necessario. Le società citate hanno un interesse diretto in Linux e nei possibili profitti (diretti e indiretti) che ne possono derivare, ed è anche (soprattutto) il profitto il vero motore che ha permesso a Linux di diventare ciò che è oggi.

È un equivoco nel quale ancora oggi cadono in molti, ma il concetto di libero e open source non è mai stato in contrasto con il profitto, sin dai primi giorni in cui Richard Stallman maturava la propria visione. I dati pubblicati dalla Linux Foundation non fanno che dimostrarlo. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Scoperte gravi falle nei chip Bluetooth Airoha: milioni di cuffie Sony, JBL, Bose e Marshall a rischio spionaggio. Possibile furto rubrica e controllo remoto.
Immagine di Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
AceMagic S3A con 8 core, 16 GB di RAM e SSD veloce è perfetto per gaming leggero e produttività. Approfittate subitoo dell'occasione!
Immagine di AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.