image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Linux sarà presto protetto anche dalla vulnerabilità Retbleed

Linus Torvalds in persona ha aggiornato la community Linux sulla situazione inerente alla prossima versione del kernel.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 20/07/2022 alle 15:00

Dopo Meltdown e Spectre, recentemente è stata scoperta un'altra vulnerabilità molto grave che sfrutta la branch target injection per intercettare le informazioni sui processori moderni. Chiamata Retbleed, questa falla può colpire i processori AMD Zen, Zen + e Zen 2 (ovvero Ryzen 1000, 2000, 2000G, 3000, 3000G e 4000G), e Intel Skylake, Kaby Lake Coffee Lake (vale a dire le CPU Intel Core 6000, 7000, 8000 e 9000).

Così come successo anni fa, i maggiori produttori sono tutti corsi ai ripari per offrire mitigazioni, sia a livello di aggiornamenti di firmware delle schede madri, che dei principali sistemi operativi in circolazione (portando a un'eventuale diminuzione delle prestazioni).

hacker-223120.jpg

Anche per quanto riguarda l'ambito Linux, il noto Linus Torvalds ha affermato che il kernel Linux è stato aggiornato per integrare le mitigazioni contro Redbleed. Queste sono state le sue parole:

Quando abbiamo uno di questi problemi [hardware] sotto embargo, le patch non sono state sviluppate apertamente e di conseguenza non sono state sottoposte al consueto controllo di correttezza da parte di tutte le infrastrutture di automazione e test di cui disponiamo. Quindi non c'è da sorprendersi: anche in seguito ci sono state varie piccole patch di correzione per alcuni casi particolari.

La scorsa settimana ci sono stati altri development tree che indipendentemente hanno chiesto una proroga, quindi la 5.19 sarà una di quelle release che avranno un'ulteriore rc8 il prossimo fine settimana prima del rilascio finale. Quando piove, piove. Non che le cose vadano poi così male. Credo che le conseguenze di Retbleed siano state gestite al meglio.

Oltre alle mitigazioni per Redbleed, gli altri due development tree che hanno richiesto più tempo riguardano il filesystem btrfs e il firmware per i controller delle GPU Intel che a volte disabilitava involontariamente i booster grafici su alcuni nuovi processori Intel Alder Lake. Torvalds ha riferito che entrambi i problemi sembrano essere stati risolti.

Quindi, a meno di problemi dell'ultimo minuto, il kernel Linux 5.19 sarà disponibile la prossima settimana. La successiva versione (5.2) potrebbe essere scelta come release di supporto a lungo termine.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.