image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

L'updater di Microsoft Teams può essere sfruttato per installare malware

Microsoft Teams può ancora fungere da Living off the Land Binary (LolBin) per aiutare gli aggressori a recuperare e eseguire malware da remoto sui PC Windows.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 06/08/2020 alle 13:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:21

Nonostante un primo fix rilasciato da Microsoft, il programma di aggiornamento di Microsoft Teams può ancora essere sfruttato per l'installazione di malware da parte di malintenzionati.

Microsoft Teams può ancora fungere da Living off the Land Binary (LolBin) per aiutare gli aggressori a recuperare e eseguire malware da remoto sui PC Windows. Il primo metodo di attacco, come descritto da BleepingComputer, è stato scoperto lo scorso anno e si basa sull'uso del comando "update" per l'esecuzione di codice binario nel contesto dell'utente attivo. Precedentemente al primo fix introdotto da Microsoft, un aggressore poteva tranquillamente scaricare ed eseguire un malware da un URL partendo da un eseguibile firmato e considerato sicuro dal sistema.

microsoft-teams-97256.jpg

In una successiva variante scoperta da Reegun Richard, un aggressore poteva ottenere lo stesso risultato utilizzando un finto pacchetto di Microsoft Teams con il vero e proprio "Update.Exe" dell'app, che eseguiva qualsiasi cosa da determinate postazioni.

Anche Reegun Jayapaul, ora Lead Threat Architect per gli SpiderLab di Trustwave, aveva scoperto il problema nel 2019 e pubblicato i dettagli tecnici. Quest'anno ha ricontrollato il metodo di attacco e ha scoperto che la soluzione implementata da Microsoft non è stata sufficiente: "La patch precedentemente prevista per Teams consisteva nel limitare la sua capacità di aggiornamento tramite un URL. Invece, l'updater consente connessioni locali tramite una cartella locale o condivisa per gli aggiornamenti del prodotto".

"Grazie ancora per aver segnalato questo problema a Microsoft. Abbiamo stabilito che questo comportamento è progettato volutamente, non possiamo limitare la fonte SMB per --update perché abbiamo clienti che apparentemente si affidano a questo (ad es. reindirizzamento delle cartelle)" ha risposto l'azienda americana al ricercatore.

Sembra quindi che, almeno per il momento, il problema non possa essere sistemato in maniera definitiva.

Voi utilizzate Microsoft Teams per lavoro o per la scuola? Cosa ne pensate di questo genere di vulnerabilità?

Se avete timore che il vostro PC windows venga infettato, proteggetevi con AVG Internet Security 2020: la licenza di un anno per un PC è in offerta su Amazon a circa 25 euro.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Porta a casa una QD-Mini LED sotto i 500€. Non c’è mai stato un periodo migliore
Offerta TV TCL 55" QD-Mini LED 4K a 499,90€ invece di 599,90€: sconto del 17% su Amazon
Immagine di Porta a casa una QD-Mini LED sotto i 500€. Non c’è mai stato un periodo migliore
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.