image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Microsoft è riuscita a peggiorare il Menu Start di Windows, di nuovo Microsoft è riuscita a peggiorare il Menu Start di Windows,...
Immagine di L'alternativa a DLSS e FSR migliora ancora: perché non la state usando? L'alternativa a DLSS e FSR migliora ancora: perché non la s...

Per vedere i MacBook Air OLED dovremo attendere un bel po' di anni

MacBook Air con display OLED rimandato al 2029: Apple rivaluta l'upgrade dopo vendite deludenti degli iPad Pro OLED.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 20/01/2025 alle 09:21

Apple avrebbe posticipato l'introduzione degli schermi OLED sui MacBook Air al 2029, secondo quanto riportato da The Elec. Il ritardo di due anni rispetto alle previsioni iniziali sarebbe dovuto alle vendite inferiori alle attese degli iPad Pro con display OLED.

Immagine id 45164

Nonostante i vantaggi della tecnologia OLED come contrasto quasi infinito, tempi di risposta immediati e eccellente riproduzione dei colori, Apple sembra voler procedere con cautela nell'implementazione su laptop. Gli utenti dovranno quindi pazientare ancora a lungo per vedere questa evoluzione sui MacBook Air.

Nel frattempo, dal 2027 i MacBook Air adotteranno la tecnologia LCD "Oxide TFT", già presente sui MacBook Pro dal 2022. Questa soluzione intermedia permetterà di migliorare precisione cromatica, efficienza energetica e contrasto rispetto agli attuali display.

I MacBook Pro restano invece in pole position per il passaggio all'OLED, previsto per il 2026. La strategia di Apple sembra quindi quella di testare la nuova tecnologia prima sui modelli di fascia alta, per poi estenderla gradualmente al resto della gamma.

Nel mentre, potete sempre acquistare il Macbook Air del 2024, disponibile su Amazon. Anche perché a quanto pare sembra proprio che dovremo attendere un bel po' di anni per vedere il primo Macbook Air con schermo OLED. 

Per chi non lo sapesse, il MacBook Air è un laptop ultraleggero progettato da Apple, caratterizzato da un design elegante. Presenta una struttura sottile e compatta, ideale per la portabilità. Il suo profilo leggero lo rende uno dei computer portatili più apprezzati per chi cerca un dispositivo facile da trasportare senza compromettere la qualità costruttiva.

dal 2027 i MacBook Air adotteranno la tecnologia LCD "Oxide TFT"

Il display Retina, nitido e ad alta risoluzione, offre colori vibranti e dettagli definiti. La tecnologia True Tone regola automaticamente la temperatura del colore in base alla luce ambientale, migliorando il comfort visivo.

Il dispositivo è adatto a gestire con facilità attività complesse, come l’editing video o il multitasking, mantenendo una lunga durata della batteria.

 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    5 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Con sorpresa di nessuno, Xbox Game Pass aumenta di prezzo (ancora)
  • #3
    Switch 2 gli cancella 20 anni di progressi su Pokémon: fan completamente devastato
  • #4
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    Alla gente non interessano più i motori, secondo Ford
  • #6
    L'alternativa a DLSS e FSR migliora ancora: perché non la state usando?
Articolo 1 di 5
L'alternativa a DLSS e FSR migliora ancora: perché non la state usando?
Il nuovo Lossless Scaling riduce il carico sulla GPU del 50% e migliora ancora la qualità dell'immagine grazie a miglioramenti all'architettura.
Immagine di L'alternativa a DLSS e FSR migliora ancora: perché non la state usando?
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Microsoft è riuscita a peggiorare il Menu Start di Windows, di nuovo
Il menu Start di Windows 11 introduce la nuova visualizzazione Categoria che raggruppa le app, ma non permette di creare categorie personalizzate.
Immagine di Microsoft è riuscita a peggiorare il Menu Start di Windows, di nuovo
18
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Microsoft eliminerà tutte le tue password tra 6 settimane, ecco cosa fare
La fine delle password è vicina: agisci ora prima che sia troppo tardi per adattarti al cambiamento della sicurezza digitale del futuro.
Immagine di Microsoft eliminerà tutte le tue password tra 6 settimane, ecco cosa fare
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Steam ora smaschera i "fake frames", per la gioia di chi odia le tech
Steam aggiorna l'overlay FPS con indicatori per DLSS e frame generation, mostrando quanti frame sono renderizzati e quanti generati con la tech.
Immagine di Steam ora smaschera i "fake frames", per la gioia di chi odia le tech
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L'alimentatore ticchetta come una bomba? Tranquilli, non esploderà. Ecco perché succede
Corsair conferma di aver risolto il problema tecnico ma ha deciso di sostituire i PSU lo stesso, anche se sono sicuri.
Immagine di L'alimentatore ticchetta come una bomba? Tranquilli, non esploderà. Ecco perché succede
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.