La recente introduzione del MacBook Pro con chip M5 segna un nuovo capitolo nella politica ambientale di Apple, ma porta con sé una novità che interesserà direttamente i consumatori europei e britannici. Chi acquisterà il nuovo portatile di punta della mela morsicata nel Vecchio Continente dovrà infatti fare i conti con una confezione più essenziale del previsto, priva di un componente che fino a poco tempo fa era considerato imprescindibile.
La decisione di eliminare l'alimentatore di corrente dalla confezione del MacBook Pro M5 non è una scelta autonoma di Apple, ma una conseguenza diretta delle normative europee sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, note come regole WEEE. Queste disposizioni mirano a ridurre l'impatto ambientale dei dispositivi tecnologici e dei loro accessori, spingendo i produttori verso soluzioni più sostenibili.
Il fenomeno non è completamente nuovo nel catalogo Apple. Già in passato l'azienda di Cupertino aveva iniziato a escludere gli alimentatori da alcuni prodotti, citando proprio motivazioni ambientali. Negli Stati Uniti, tuttavia, la situazione rimane diversa: iPad e MacBook continuano a includere l'adattatore di corrente nella confezione, mentre nell'Unione Europea e nel Regno Unito alcuni modelli hanno già dovuto adattarsi alle normative locali.
I precedenti in casa Apple si erano già manifestati con gli ultimi lanci di iPad Air e iPad Pro, che avevano aperto la strada a questa nuova modalità di vendita nel mercato europeo. Ora è il turno del MacBook Pro con chip M5, che diventa il primo laptop della serie a essere commercializzato senza il suo alimentatore nelle regioni interessate dalle normative WEEE.
La distinzione all'interno della stessa gamma di prodotti è piuttosto evidente. I modelli ancora equipaggiati con i processori della generazione precedente continuano infatti a includere gli accessori completi: i MacBook Pro con chip M4 Pro e M4 Max vengono ancora venduti con alimentatori USB-C rispettivamente da 70W e 96W, mentre i MacBook Air con chip M4 (acquistabili su Amazon a prezzo scontato) mantengono nelle loro confezioni gli adattatori da 30W e 35W.
Questa differenza, però, ha i giorni contati. Gli esperti del settore prevedono che quando Apple procederà all'aggiornamento dell'intera gamma con i processori M5, l'eliminazione dell'alimentatore dalla confezione diventerà la norma per tutti i modelli commercializzati in Europa e Regno Unito. Si tratterebbe di un cambiamento significativo per i consumatori che acquistano per la prima volta un dispositivo Apple o che non dispongono già di alimentatori compatibili.