image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi...
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura Il 6G abbatterà ogni limite di copertura...

pagina n.2

Dopo 300 ore di test nei laboratori di Tom's Hardware vi mostriamo la comparazione di 65 Cpu a partire dal Pentium 100 fino all' ultimo Athlon XP 3000+. Un'incredibile confronto con 13 differenti allestimenti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 17/02/2003 alle 00:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11
  • Maratona Benchmark: 65 CPU da 100 MHz a 3066 MHz
  • pagina n.2
  • Trecento ore di Benchmark
  • pagina n.4
  • CPU Intel dal 486DX al Pentium 4/3066
  • Intel Pentium dal 75 al 200: da Marzo 1994 a Giugno 1996
  • Intel Pentium dal 150 al 233 MMX: da Ottobre 1996 a Giugno 1997
  • Intel Celeron dal 233 al 533: da Aprile 1998 a Gennaio 2000
  • Pentium II/233 to 450: da Maggio 1997 a Agosto 1998
  • Pentium III dal 500 al 1133: da Ottobre 1999 a Luglio 2001
  • Celeron II dal 533 al 1100: da Gennaio 2000 a Luglio 2001
  • Celeron/Pentium III dal 1000 al 1400: da Gennaio 2000 a Luglio 2001
  • Pentium 4 dal 1300 al 3066 MHz: da Novembre 2000 fino ad oggi
  • CPU AMD dal K5-75 all'Athlon XP 3000+
  • Dal K6-2+/400 al K6-2+/550: da Aprile 2000 a Settembre 2000
  • Dal K6-III/400 al K6-III/500: da Febbraio 1999 a Settembre 2000
  • Athlon dal 500 al 1000: da Agosto 1999 a Maggio 2000
  • Athlon dal 650 al 1400: da Giugno 2000 a Giugno 2001
  • Duron dal 600 al 950: da Giugno 2000 a Giugno 2001
  • Athlon XP dal 1500+ al 2100+: da Ottbre 2001 a Marzo 2002
  • Athlon XP dal 1700+ al 2800+: da Giugno 2002 a Ottobre 2002
  • pagina n.25
  • Benchmark Audio/Video
  • pagina n.27
  • Benchmark PC Mark
  • pagina n.29
  • pagina n.30
  • Benchmark Applicativi
  • pagina n.32
  • Tabella Comparativa
  • pagina n.34

Controllo Performance CPU: AMD & Intel dal 1994 al 2003, Continua

Iniziamo la nostra analisi: per comprimere un file DV-video in formato MPEG2, un Intel Pentium 166 MMX del 1996 impiega una quantità di tempo enorme, 7.688 secondi, equivalenti a 2 ore e otto minuti. All'opposto, un P4 3.06 GHz,il top della gamma Intel, completa lo stesso processo in 292 secondi o, in pratica, 4 minuti e 52 secondi. Il P4 risulta quindi 26 volte più veloce.

CPU Performance Check: AMD & Intel 1994 to 2003, Continued

Un Classico Pentium 133 montato su una piastra Socket 5. Il socket COAST (COAST = cache on a stick) con 256 KB L2 cache è chiaramente visibile al centro. Quelli erano giorni!

Il popolare procedimento di compressione ci fornisce un ulteriore esempio:un Pentium 100 impiega due ore e nove minuti per trasformare un file WAV in un MP3 (il nostro file aveva una durata di 17 minuti e 14 secondi). Il Pentium 4 3.06 GHz compie la stessa operazione in 72 secondi, il P4 risulta quindi 108 volte più veloce del Pentium 100! Cosa dire poi dell'ultima generazione di giochi sparatutto 3D? Con 2.6 frame al secondo, Unreal Tournament 2003 sembra una presentazione in slide sul nostro Pentium 100, mentre sull'AMD Athlon 3000+ viaggia alla strabiliante velocità di 215.1 frames al secondo. Se ciò non bastasse il tempo di refresh è 82.7 volte più veloce. Questi confronti ci indicano il motivo per cui tutti vogliono l'ultimo processore uscito (e il più veloce).

CPU Performance Check: AMD & Intel 1994 to 2003, Continued

Così è come appare la configurazione di sistema con un Intel Pentium 100 sotto Windows XP.

 

Leggi altri articoli
  • Maratona Benchmark: 65 CPU da 100 MHz a 3066 MHz
  • pagina n.2
  • Trecento ore di Benchmark
  • pagina n.4
  • CPU Intel dal 486DX al Pentium 4/3066
  • Intel Pentium dal 75 al 200: da Marzo 1994 a Giugno 1996
  • Intel Pentium dal 150 al 233 MMX: da Ottobre 1996 a Giugno 1997
  • Intel Celeron dal 233 al 533: da Aprile 1998 a Gennaio 2000
  • Pentium II/233 to 450: da Maggio 1997 a Agosto 1998
  • Pentium III dal 500 al 1133: da Ottobre 1999 a Luglio 2001
  • Celeron II dal 533 al 1100: da Gennaio 2000 a Luglio 2001
  • Celeron/Pentium III dal 1000 al 1400: da Gennaio 2000 a Luglio 2001
  • Pentium 4 dal 1300 al 3066 MHz: da Novembre 2000 fino ad oggi
  • CPU AMD dal K5-75 all'Athlon XP 3000+
  • Dal K6-2+/400 al K6-2+/550: da Aprile 2000 a Settembre 2000
  • Dal K6-III/400 al K6-III/500: da Febbraio 1999 a Settembre 2000
  • Athlon dal 500 al 1000: da Agosto 1999 a Maggio 2000
  • Athlon dal 650 al 1400: da Giugno 2000 a Giugno 2001
  • Duron dal 600 al 950: da Giugno 2000 a Giugno 2001
  • Athlon XP dal 1500+ al 2100+: da Ottbre 2001 a Marzo 2002
  • Athlon XP dal 1700+ al 2800+: da Giugno 2002 a Ottobre 2002
  • pagina n.25
  • Benchmark Audio/Video
  • pagina n.27
  • Benchmark PC Mark
  • pagina n.29
  • pagina n.30
  • Benchmark Applicativi
  • pagina n.32
  • Tabella Comparativa
  • pagina n.34

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #2
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #3
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #4
    Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
  • #5
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #6
    Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Articolo 1 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Scienziati della NYU scoprono i giromorfi, materiali ibridi che bloccano la luce da ogni direzione e aprono nuove possibilità per i computer fotonici.
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
La forte carenza di memorie GDDR7 costringe NVIDIA a rivedere la roadmap delle future GPU consumer, mettendo in discussione l’intera serie SUPER.
Immagine di NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
5
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In VS Code si nasconde un ransomware: state attenti!
Nel marketplace di VS Code è comparsa un'estensione, probabilmente creata interamente con IA, che nasconde un ransomware.
Immagine di In VS Code si nasconde un ransomware: state attenti!
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
ASUS lancia i primi monitor gaming con pannelli LG RGB Tandem OLED, che raggiungono 1500 nits di luminosità HDR grazie a quattro strati di emissione per colore.
Immagine di ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.