image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake...

Che cos'è la Flex Mode?

Guida alla memoria DRAM per principianti. Cos'è, perché funziona in un certo modo e cos'è possibile fare in caso di problemi. Parte 1.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 03/07/2015 alle 08:45
  • Memoria DRAM: che cos'è, falsi miti e come risolvere problemi
  • CAS Latency, cos'è?
  • Cosa sono XMP, AMP, DOCP e EOCP?
  • Che cos'è la Flex Mode?
  • Le DRAM quad-channel funzionano in motherboard dual-channel?
  • Perché in CPU-Z il bandwidth DRAM massimo è solo X?
  • Perché non viene mostrata tutta la DRAM, perché non è usabile?
  • Come impostare la DRAM per farla lavorare "da specifiche"?
  • Come overclocco la memoria DRAM?

Che cos'è la Flex Mode?

La tecnologia Intel Flex Memory è datata 2004. Permette di usare DRAM di differenti capacità per sfruttare, quando possibile, l'architettura multi canale della motherboard. Forse siete già in possesso di due moduli DRAM da 2 GB e volete aggiungere un modulo da 4 GB. Generalmente, usereste un kit composto da due moduli da 2 GB in modalità dual-channel (normalmente inseriti negli slot 1 e 3 o 2 e 4). Con la modalità Flex potete mettere i 4 GB nello slot 1 e i due moduli da 2 GB negli slot 3 e 4, in modo che abbiate 4 GB in ogni canale.

La modalità Flex può anche tenere conto di capacità irregolari nei canali - se quel modulo da 4 GB fosse stato da 8 GB, avreste ottenuto 8 GB in modalità dual channel e i rimanenti 4 GB come capacità aggiunta in modalità single-channel. Un'altra possibilità sarebbe avere 8 GB nello slot 1, 2 GB nello slot 2, 4 GB nello slot 3 e 4 GB nel quattro, ottenendo 18 / 16 GB in dual-channel e 2 GB in modalità single channel.

Si tratta di una configurazione strana, ma qualcuno l'ha approntata, ve lo possiamo assicurare. È più comune avere 2 x 8 GB e 2 x 4 GB dove, idealmente, i moduli sarebbero piazzati negli slot in configurazione 8-4-8-4 così da avere 12 GB in ogni canale.

Anche se si tratta di una caratteristica interessante, non suggeriamo di realizzare una configurazione simile. Non ci sono garanzie che tutte le DRAM acquistate funzionino bene con quelle che avete già. Di questo parleremo nella Parte 2.

Leggi altri articoli
  • Memoria DRAM: che cos'è, falsi miti e come risolvere problemi
  • CAS Latency, cos'è?
  • Cosa sono XMP, AMP, DOCP e EOCP?
  • Che cos'è la Flex Mode?
  • Le DRAM quad-channel funzionano in motherboard dual-channel?
  • Perché in CPU-Z il bandwidth DRAM massimo è solo X?
  • Perché non viene mostrata tutta la DRAM, perché non è usabile?
  • Come impostare la DRAM per farla lavorare "da specifiche"?
  • Come overclocco la memoria DRAM?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #5
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.