image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware ...
Immagine di Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€ Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per ...

Micron comprerà le quote di Intel in IM Flash Technologies. Quale futuro per Optane?

Micron ha svelato l'intenzione di acquisire la quota di Intel nella joint venture IM Flash Technologies. Dall'impianto di Lehi, nello Utah, esce la memoria 3D XPoint che Intel usa per i prodotti a marchio Optane.

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 22/10/2018 alle 13:31
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Micron ha svelato l'intenzione di acquistare, in un processo che avrà inizio il primo gennaio 2019, le quote di Intel nella joint venture Intel-Micron (IM) Flash Technologies dedicata alle memorie per l'archiviazione dati. Le due aziende crearono IM Flash nel 2006, investendo ciascuna 1,2 miliardi di dollari. Micron dovrebbe versare a Intel 1,5 miliardi di dollari in contanti e accollarsi il debito di 1 miliardo di dollari della casa di Santa Clara nella joint venture. IM Flash possiede una fabbrica nei pressi di Lehi, Utah, che è l'unica attualmente a produrre la memoria 3D XPoint che Intel usa nei prodotti a marchio Optane.

Una volta che l'operazione sarà completata, nell'arco di 6-12 mesi, Intel dovrà iniziare a pensare a un nuovo patto con Micron per ottenere la 3D XPoint per i propri prodotti. L'attuale accordo terminerà alla fine del 2019 e potrebbe avere importanti ripercussioni sui prodotti Optane e la stessa 3D XPoint. In base all'intesa siglata oltre un decennio fa da Intel e Micron, quest'ultima possiede una quota del 51% nella joint venture e il diritto di acquistare la restante parte di Intel sotto determinate condizioni. Intel aveva già venduto nel 2012 a Micron le quote degli impianti IM Flash situati a Singapore e in Virginia, lasciando alla joint venture il solo impianto di Lehi.

Leggi anche Intel Optane DC Persistent Memory, la RAM che non dimentica

All'inizio di quest'anno le due aziende hanno deciso di interrompere la partnership in ricerca e sviluppo sulla memoria NAND Flash. Poi a luglio hanno annunciato l'intenzione di cessare lo sviluppo congiunto di 3D XPoint dopo aver completato la progettazione della seconda generazione, andando di fatto a chiudere la joint venture. Il passo annunciato da Micron nei giorni scorsi appare quindi il naturale epilogo degli ultimi avvenimenti. Sulla base dei contratti firmati in precedenza, Micron fornirà i wafer di memoria 3D XPoint a Intel per un anno dopo la chiusura dell'intesa, a prezzi prestabiliti. Successivamente, Micron potrebbe continuare a essere un fornitore di Intel, ma a prezzi di contratto.

3d-xpoint-2741.jpg

"Micron attualmente sta collaborando con l'ecosistema dei partner per introdurre prodotti 3D XPoint nel tardo 2019, con un fatturato in aumento previsto nel 2020", scrive nella sua nota Micron, che a differenza di Intel ha scelto di attendere la seconda generazione di 3D XPoint per portare sul mercato prodotti che saranno identificati dal marchio QuantX. "Alla chiusura della transazione, IM Flash diventerà una sussidiaria completamente nelle mani di Micron e tutti gli impiegati diventeranno parte del team di Micron concentrato nello sviluppo e nella produzione a Lehi".

Tra i prodotti basati su memoria 3D XPoint c'è Optane Memory, un modulo che funziona come una cache per accelerare le unità di archiviazione più lente, come gli hard disk.

Fonte dell'articolo: investors.micron.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Sponsorizzato

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Di Dario De Vita
Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto
1

Hardware

Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto

Di Dario De Vita
Un miner "della domenica" vince 270.000$, contro ogni probabilità
4

Hardware

Un miner "della domenica" vince 270.000$, contro ogni probabilità

Di Marco Pedrani
Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione
3

Hardware

Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione

Di Andrea Ferrario
Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità
1

Hardware

Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.