image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Microsoft ha pagato i ricercatori sulla sicurezza quasi 14 milioni di dollari negli ultimi 12 mesi

Ben 3 volte la quantità di ricompense pagate durante l'anno precedente.

Advertisement

Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 05/08/2020 alle 10:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:21
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 05/08/2020 alle 10:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:21
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Se siete dei ricercatori nel campo della sicurezza informatica e non avete mai partecipato ad una "caccia ai bug" di Microsoft, dovreste forse prendere in considerazione l'idea: l'azienda ha pagato 13,7 milioni di dollari in ricompense negli ultimi 12 mesi.

Secondo la retrospettiva del Microsoft Bug Bounty Program pubblicata sul blog Microsoft Security Response Center, nel periodo che va dal 1 luglio 2019 al 30 giugno 2020, Microsoft ha quindi pagato ai ricercatori nel campo della sicurezza informatica ben 3 volte la quantità di ricompense pagate durante l'anno precedente, cifra che si fermava a 4,4 milioni di dollari.

microsoft-bounty-107717.jpg

"Scoprendo e segnalando le vulnerabilità a Microsoft attraverso le modalità Coordinated Vulnerability Disclosure (CVD), i ricercatori della sicurezza hanno continuato ad aiutarci a proteggere milioni di clienti", afferma l'azienda. "Microsoft si impegna a continuare a migliorare i Bug Bounty Programs e a rafforzare la partnership con la comunità di ricerca sulla sicurezza".

Solo nel 2020 Microsoft ha ricevuto ben 1226 relazioni riguardo vulnerabilità provenienti da 327 ricercatori della sicurezza di diversi Paesi situati in sei continenti. "Oltre ai nuovi programmi di ricompensa, il distanziamento sociale causato da COVID-19 sembra aver avuto un impatto sull'attività dei ricercatori in materia di sicurezza; in tutti e 15 i nostri programmi di ricompensa abbiamo visto un forte impegno dei ricercatori e un maggiore volume di report durante i primi mesi della pandemia", ha concluso Microsoft.

Leggi anche Windows 10, bloccare l'invio di dati diagnostici ora è rilevato come grave minaccia

Microsoft è anche recentemente entrata a far parte della Open Source Security Foundation (OpenSSF) come membro fondatore insieme a GitHub, Google, IBM, JPMC, NCC Group, OWASP Foundation e Red Hat. L'obiettivo di questa fondazione è quello di fornire agli sviluppatori open source i migliori strumenti di sicurezza e le migliori raccomandazioni di best practice, oltre a ridurre i tempi di correzione delle vulnerabilità di sicurezza all'interno dell'ecosistema del software open-source da mesi a minuti.

Avete bisogno di ripristinare il vostro PC? Il DVD originale di Windows 10 Pro è disponibile a poco meno di 15 euro su Amazon.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Hardware

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Hardware

Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Hardware

Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Hardware

Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Hardware

Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.