image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Microsoft investe 15,2 miliardi negli Emirati

Gli Stati Uniti autorizzano Microsoft a esportare chip NVIDIA negli Emirati Arabi Uniti, rafforzando l'influenza americana sull'IA nella regione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 03/11/2025 alle 16:15

La notizia in un minuto

  • Microsoft investirà 15,2 miliardi di dollari negli Emirati Arabi Uniti nei prossimi quattro anni per trasformare il paese in un polo mondiale dell'intelligenza artificiale
  • Gli USA hanno concesso a Microsoft una licenza speciale per esportare negli Emirati i chip Nvidia più avanzati, stabilendo un precedente importante nella diplomazia tecnologica americana
  • L'accordo prevede l'espansione di infrastrutture AI e cloud e la formazione di un milione di residenti entro il 2027, posizionando Abu Dhabi come hub regionale strategico
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Un massiccio flusso di investimenti tecnologici sta per trasformare gli Emirati Arabi Uniti in uno dei principali poli mondiali dell'intelligenza artificiale. Microsoft ha annunciato lunedì un piano di spesa da 15,2 miliardi di dollari nel paese del Golfo Persico nei prossimi quattro anni, segnando una delle più significative scommesse corporate sul Medio Oriente come territorio strategico per lo sviluppo dell'IA. L'annuncio è stato dato durante il primo vertice annuale sull'intelligenza artificiale globale tenutosi ad Abu Dhabi.

La portata dell'operazione va ben oltre i numeri finanziari. Gli Stati Uniti hanno infatti concesso a Microsoft una licenza speciale per esportare negli Emirati i chip più avanzati prodotti da NVIDIA, quelli indispensabili per far funzionare i sistemi di intelligenza artificiale di nuova generazione. Questa autorizzazione rappresenta un precedente importante nella diplomazia americana dei controlli alle esportazioni tecnologiche, e posiziona gli Emirati come banco di prova per la strategia statunitense di influenza nel settore dell'IA a livello regionale.

La vicenda affonda le radici in un accordo stretto lo scorso maggio tra il presidente Donald Trump e lo sceicco Mohamed bin Zayed al-Nahyan, leader emiratino, per la costruzione di un campus di data center dedicati all'intelligenza artificiale ad Abu Dhabi. Il progetto però era rimasto bloccato per mesi a causa delle restrizioni americane sull'esportazione di componenti tecnologici sensibili, in particolare i potenti processori Nvidia necessari per alimentare i sistemi di IA più sofisticati.

Microsoft è diventata a settembre la prima azienda a ricevere dal Dipartimento del Commercio americano l'autorizzazione per spedire questi chip negli Emirati. La mossa ha suscitato critiche da parte di chi sostiene che l'accordo minerebbe la logica delle restrizioni imposte dagli USA alla Cina, aprendo potenziali canali indiretti attraverso un alleato cinese. L'azienda di Redmond ha tuttavia dichiarato di aver svolto un lavoro considerevole per soddisfare le rigorose condizioni di sicurezza informatica e nazionale richieste dalle licenze.

Gli Emirati diventano laboratorio strategico per l'IA americana

Grazie a queste autorizzazioni, Microsoft ha già accumulato negli Emirati l'equivalente di 21.500 GPU NVIDIA A100, utilizzando una combinazione di chip A100, H100 e H200. Questi processori vengono impiegati per fornire accesso ai modelli di intelligenza artificiale sviluppati da OpenAI, Anthropic, fornitori open-source e dalla stessa Microsoft.

La cifra complessiva di 15,2 miliardi include investimenti che Microsoft ha iniziato a effettuare negli Emirati a partire dal 2023 nell'ambito di una nuova iniziativa sull'IA nel paese. Tra il 2023 e la fine del 2025, l'azienda avrà speso poco più di 7,3 miliardi di dollari negli Emirati, compresi 1,5 miliardi per l'acquisizione di una partecipazione in G42, la società emiratina sovrana dedicata all'intelligenza artificiale, e oltre 4,6 miliardi in spese di capitale per i data center.

Il nuovo accordo prevede che Microsoft investirà ulteriori 7,9 miliardi di dollari negli Emirati dall'inizio del 2026 alla fine del 2029. Di questi, 5,5 miliardi saranno destinati a spese di capitale per l'espansione continua e pianificata delle infrastrutture AI e cloud. L'azienda ha anticipato che annuncerà nuove iniziative pubbliche ad Abu Dhabi nel corso di questa settimana.

L'impegno di Microsoft negli Emirati non si limita alla costruzione di centri dati. La società sta affiancando alle massicce infrastrutture tecnologiche investimenti significativi nella formazione locale, nello sviluppo di talenti e nella governance dell'intelligenza artificiale. L'obiettivo dichiarato è formare un milione di residenti entro il 2027 e utilizzare Abu Dhabi come hub regionale per la ricerca sull'IA e lo sviluppo di modelli avanzati.

L'annuncio coincide con un'altra importante operazione internazionale di Microsoft: lo stesso giorno l'azienda ha firmato un accordo da 9,7 miliardi di dollari con l'australiana IREN per capacità cloud dedicate all'intelligenza artificiale. Due operazioni che confermano come la corsa globale per il dominio dell'IA si stia concentrando su alleanze strategiche e investimenti massicci in regioni chiave al di fuori dei tradizionali poli tecnologici americani ed europei.

Fonte dell'articolo: techcrunch.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #2
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #3
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #4
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #5
    Passa a Octopus in 2 minuti: luce e gas a prezzo fisso per 12 mesi
  • #6
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.