image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Mouse ergonomico: cos’è, a cosa serve e quando conviene usarlo

Tutto quello che c'è da sapere sui mouse ergonomici e sul perché possano essere una svolta per il tuo setup!

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Valzania

a cura di Valentina Valzania

Editor

Pubblicato il 13/10/2025 alle 16:00

Lavorare ogni giorno davanti a un computer per ore può sembrare un gesto innocuo, ma nel tempo può portare a una serie di fastidi fisici che incidono sul benessere e sulla produttività. Dolori al polso, formicolii alle dita, rigidità alla spalla o tensioni al collo sono segnali che spesso sottovalutiamo, attribuendoli alla stanchezza o alla postura. In realtà, una delle cause principali può trovarsi proprio in uno degli strumenti più usati e meno considerati della nostra postazione: il mouse.

Negli ultimi anni, il concetto di ergonomia è diventato centrale nel design dei dispositivi da ufficio. Tra questi, il mouse ergonomico si è imposto come una soluzione concreta per chi lavora o studia molte ore al computer. Ma cosa rende “ergonomico” un mouse? E perché sempre più persone — dai grafici ai gamer, dagli impiegati agli studenti — scelgono di adottarlo nella loro routine?

In questo articolo analizziamo cos’è un mouse ergonomico, come funziona, quali benefici comporta e quando conviene davvero acquistarlo, passando in rassegna le tipologie più diffuse e i contesti d’uso ideali. Infine, troverai tre modelli consigliati per ogni fascia di prezzo, così da orientarti nella scelta del dispositivo più adatto alle tue esigenze.

Immagine id 72256

Cos’è un mouse ergonomico

Un mouse ergonomico è un dispositivo progettato per ridurre lo sforzo muscolare e migliorare la postura della mano e del polso durante l’utilizzo del computer. A differenza dei mouse tradizionali, che impongono una posizione piatta della mano, quelli ergonomici consentono un allineamento più naturale dell’avambraccio, imitando la stretta di mano o una postura verticale. L’obiettivo è ridurre la torsione del polso e la compressione dei nervi, che nel tempo possono provocare infiammazioni, tendiniti o sindrome del tunnel carpale. Il design è studiato per sostenere la mano in modo stabile, favorendo una presa rilassata e movimenti più precisi.

Oggi esistono numerosi formati e varianti — verticali, orizzontali, trackball o ibridi — pensati per adattarsi a stili di lavoro e preferenze differenti, ma tutti hanno in comune una missione: rendere l’esperienza d’uso più salutare e confortevole nel lungo periodo.

Come funziona un mouse ergonomico

Il principio su cui si basa un mouse ergonomico è semplice: minimizzare la tensione muscolare.
Mentre un mouse tradizionale costringe il polso a ruotare verso il basso, il modello ergonomico lo mantiene in una posizione più neutra, riducendo la pressione su tendini e nervi.

I sensori — ottici o laser — funzionano come in qualsiasi altro mouse, ma cambia l’impugnatura. Alcuni modelli, ad esempio, mantengono la mano quasi verticale (detti vertical mouse), altri invece integrano una trackball che permette di muovere il cursore con il pollice o le dita, senza muovere l’intero braccio.

La differenza si percepisce soprattutto durante le sessioni prolungate: l’ergonomia distribuisce meglio il peso e limita il micro-movimento ripetuto che, a lungo andare, causa affaticamento e microtraumi.

I benefici principali di un mouse ergonomico

Usare un mouse ergonomico non è solo una questione di comfort, ma anche di prevenzione e salute.
I vantaggi più evidenti riguardano:

  • Riduzione del dolore al polso e all’avambraccio, grazie alla postura neutra della mano.

  • Migliore precisione nei movimenti, poiché il braccio è più rilassato e stabile.

  • Minor affaticamento muscolare, particolarmente utile per chi lavora in grafica, montaggio video o gaming competitivo.

  • Prevenzione della sindrome del tunnel carpale, una delle patologie più diffuse tra chi usa quotidianamente il computer.

Nel tempo, molti utenti riportano un miglioramento non solo fisico ma anche produttivo: meno interruzioni, più concentrazione e una maggiore sensazione di controllo.

Immagine id 66815

Le tipologie principali di mouse ergonomico

Non esiste un solo tipo di mouse ergonomico, ma diverse categorie progettate per esigenze specifiche:

  • Mouse verticale: mantiene la mano in posizione naturale (come una stretta di mano). È il più diffuso per chi lavora molte ore al PC.

  • Mouse trackball: permette di muovere il cursore tramite una sfera rotante, riducendo i movimenti dell’avambraccio. Ideale per chi ha dolori cronici o spazi di lavoro ridotti.

  • Mouse orizzontale ergonomico: simile al mouse tradizionale, ma con curve e supporti sagomati per polso e palmo.

  • Mouse ambidestro: progettato per essere comodo sia per mancini che per destrorsi, con un design bilanciato.

Scegliere il modello giusto dipende dal tipo di lavoro, dallo spazio disponibile e dalla propria sensibilità personale..

Errori da evitare

Un errore comune è credere che basti acquistare un mouse ergonomico per risolvere tutti i problemi posturali.
In realtà, l’efficacia dipende anche da altri fattori: altezza e posizione della scrivania, uso corretto della sedia e del poggiapolsi e pause regolari ogni 40-60 minuti

Un dispositivo ergonomico funziona al meglio se inserito in una postazione complessivamente bilanciata, dove ogni elemento è pensato per ridurre tensioni e favorire una postura naturale.

Ergonomia e produttività: un legame sottovalutato

Il benessere fisico influisce direttamente sulla concentrazione e sulla qualità del lavoro. Usare un mouse ergonomico non è solo una questione di salute: è una scelta produttiva. Le aziende che promuovono postazioni ergonomiche riducono l’assenteismo e aumentano la soddisfazione dei dipendenti.

Nel lavoro creativo o tecnico, il comfort diventa un alleato invisibile della performance: meno distrazioni, meno fastidi, più precisione nei gesti.
Il risultato è una produttività più sostenibile e un approccio al lavoro che mette al centro il corpo, non solo lo schermo.

Quando conviene usarlo

Un mouse ergonomico conviene sempre a chi utilizza il computer per più di 3-4 ore al giorno. Ma diventa quasi indispensabile in alcune situazioni specifiche:

  • Smart working o lavoro da ufficio: riduce il rischio di disturbi muscolari e migliora la postura.

  • Grafica e design: garantisce precisione senza sforzo, soprattutto nei movimenti fini.

  • Gaming prolungato: aiuta a mantenere stabilità e reattività anche dopo molte ore di gioco.

  • Riabilitazione posturale: può essere utile in abbinamento a terapie per dolori cronici al polso.

In generale, l’adozione di un mouse ergonomico rappresenta un piccolo investimento che può evitare problemi fisici a lungo termine, migliorando il comfort di ogni giornata lavorativa.

Manutenzione e cura del mouse ergonomico

Come ogni strumento di precisione, anche un mouse ergonomico va mantenuto nel tempo. Puliscilo regolarmente con un panno morbido, evita accumuli di polvere sui sensori e controlla la carica o la batteria se è wireless Con una manutenzione minima ma costante, può durare anni, mantenendo intatta la fluidità dei movimenti e la precisione del sensore.

Tre modelli consigliati per ogni budget

Fascia bassa – Trust Verto Wireless Ergonomic Mouse 

Prodotto in caricamento

Il Trust Verto Wireless è una delle opzioni più accessibili per chi vuole iniziare a usare un mouse verticale senza investire troppo.
Il suo design segue un angolo naturale di 60° che permette di mantenere il polso rilassato e in una posizione neutra, riducendo la tensione muscolare tipica dei mouse tradizionali.
È dotato di connessione wireless stabile (tramite ricevitore USB), di un pulsante DPI regolabile che consente di modificare la sensibilità del cursore in base alle proprie esigenze e di due tasti laterali per navigare comodamente tra le pagine o i documenti.

La superficie soft-touch e la forma ampia del poggiapolsi garantiscono un buon comfort anche dopo ore di utilizzo.
L’autonomia è più che soddisfacente per un modello entry-level, e il peso contenuto lo rende adatto anche per chi viaggia o lavora in mobilità.
In sintesi, il Trust Verto è il compagno ideale per chi vuole scoprire i benefici dell’ergonomia senza rinunciare alla semplicità.

Fascia media – Logitech Lift Vertical 

Prodotto in caricamento

Il Logitech Lift Vertical rappresenta un equilibrio perfetto tra comfort, qualità costruttiva e prezzo. Pensato per mani di piccole e medie dimensioni, si distingue per un design compatto e leggermente curvato, che mantiene il braccio in posizione naturale riducendo la torsione del polso.

È disponibile sia in versione per destrorsi che per mancini, con tre colorazioni moderne che lo rendono anche esteticamente piacevole sulla scrivania.
Offre connessione Bluetooth o ricevitore Logi Bolt, compatibilità con Windows, macOS, Linux e ChromeOS, e può essere connesso a più dispositivi contemporaneamente con il sistema Easy-Switch, che permette di passare da un computer all’altro con un semplice tocco.
La batteria singola AA garantisce fino a due anni di autonomia, mentre i tasti silenziosi e il sensore ad alta precisione lo rendono perfetto anche per ambienti condivisi o uffici open space.

Fascia alta – Logitech MX Vertical 

Prodotto in caricamento

Il Logitech MX Vertical è considerato il riferimento assoluto nel mondo dei mouse ergonomici. Il suo design è il risultato di anni di ricerca ergonomica e test clinici: l’impugnatura mantiene il polso inclinato a 57°, posizione ottimale per ridurre la pressione sui tendini e favorire un allineamento naturale dell’avambraccio.
La scocca è realizzata con materiali premium e finiture in gomma testurizzata, che migliorano il grip e riducono la fatica anche nelle sessioni di utilizzo più lunghe.

La connettività è completa: supporta Bluetooth, ricevitore USB e cavo USB-C, con ricarica rapida che assicura tre ore di utilizzo con un solo minuto di ricarica.
L’autonomia può raggiungere fino a quattro mesi con una carica completa.
Tramite il software Logi Options+, ogni tasto può essere personalizzato in base alle proprie esigenze: scorciatoie, controlli multimediali o funzioni avanzate per Photoshop, Illustrator o software di produttività.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.