image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di MSI MAG B560 Tomahawk WiFi | Recensione
Hardware
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce...
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...

MSI MAG B560 Tomahawk WiFi | Recensione

La nostra recensione della MSI MAG B560 Tomahawk WiFi, scheda madre di fascia media dedicata ai processori Intel Tiger Lake.

Advertisement

Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 27/04/2021 alle 15:55 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:29
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Prestazioni
    • Supporto XMP
    • Slot PCIe x1
    • WiFi 6E e LAN 2,5G integrati
  • Contro
    • Terzo slot M.2 senza dissipatore

Il verdetto di Tom's Hardware

La MSI MAG B560 Tomahawk WiFi è un'ottima scheda madre di fascia media, adatta a tutti coloro che non sono interessati all'overclock e vogliono semplicemente assemblare un computer con un processore come il Core i5-11600 o il Core i7-11700. Grazie al chipset B560 supporta l'overclock delle memorie, offre un'ampia connettività USB, integra WiFi 6E e LAN 2,5G e mette a disposizione anche due uscite video (una HDMI e una DisplayPort) che permettono di sfruttare la grafica integrata.


Informazioni sul prodotto

Immagine di MSI MAG B560 Tomahawk WiFi

MSI MAG B560 Tomahawk WiFi

Vedi su Amazon
Vedi su Ebay

Qualche giorno fa vi abbiamo parlato della MSI MAG Z590 Tomahawk WiFi, un'ottima scheda madre di fascia media che offre tutte le funzionalità principali di cui un videogiocatore che vuole assemblare una build di fascia medio-alta ha bisogno. Oggi trattiamo invece la MSI MAG B560 Tomahawk WiFi, che condivide con la sorella maggiore buona parte delle caratteristiche tecniche, ma è equipaggiata con un chipset di fascia più bassa che comporta alcune differenze.

La principale e probabilmente quella che più interessa agli utenti finali è che, come accadeva in passato, il chipset B560 non permette di effettuare overclock del processore. Questo significa che tutta la serie -K, dotata di moltiplicatore sbloccato, non potrà essere sfruttata appieno. Se siete interessati all'overclock quindi vi consigliamo sin da subito di spostare la vostra attenzione su altri modelli, equipaggiati con chipset Z490 o Z590.

Se però da un lato non si può overcloccare il processore, con il chipset B560 Intel abilita l'overclock delle memorie. Anche le schede madri di fascia media come la MSI MAG B560 Tomahawk WiFi supportano finalmente l'XMP, oltre ovviamente all'overclock manuale, per la gioia dei videogiocatori in erba che cercano di spremere al massimo la propria configurazione per tirar fuori fino all'ultimo FPS.

msi-mag-b560-tomahawk-151300.jpg

Il design della MSI MAG B560 Tomahawk WiFi è praticamente lo stesso visto sulla Z590. Nella parte alta abbiamo 15 fasi di alimentazione, ben dissipate e più che sufficienti per qualsiasi processore (compreso il Core i9-11900K usato nei nostri test) considerando che non verrà fatto alcun tipo di overclock, i due connettori 8+4 pin per l'alimentazione della CPU, il socket LGA 1200, quattro slot DIMM che supportano un massimo di 128GB di memoria e una frequenza di 5066MHz e vari header dedicati alla ventola del dissipatore (CPU_FAN1), al raffreddamento a liquido (PUMP_FAN1) e agli RGB (JRGB2, JRAINBOW1). Sul lato destro troviamo il connettore 24 pin ATX e i due header JUSB3 e JUSB4, dedicati rispettivamente alle porte USB 3.0 tipo A e tipo C presenti sul case.

Nella parte centrale della scheda madre troviamo un secondo header per le ventole (SYS_FAN1), posizionato in modo da collegare facilmente la ventola posteriore dello chassis, il jumper JBAT1 per resettare il CMOS, due slot M.2 dotati di dissipatore Shield Frozr, un terzo socket M.2 senza dissipatore e due slot PCIe x16, uno PCIe 4.0 (rinforzato) e uno PCIe 3.0. Sulla destra, accanto al chipset raffreddato passivamente, MSI ha posizionato quattro porte SATA e un altro connettore 4-pin per le ventole di sistema (SYS_FAN4).

msi-mag-b560-tomahawk-151298.jpg

Nella parte più bassa della MSI MAG B560 Tomahawk WiFi troviamo infine uno slot PCIe x1, altre due porte SATA, un connettore d'alimentazione PCIe 6 pin per alimentare eventuali schede d'espansione sprovviste di connettore dedicato e la "solita" sfilza di header: due USB 2.0, due LED RGB, tre ventole di sistema, pannello audio e pulsanti dello chassis.

Il pannello I/O offre infine un totale di nove porte USB, divise in quattro USB 2.0, quattro USB 3.2 Gen1 5Gbps e una USB tipo C USB 3.2 Gen 2x2 20Gbps. Troviamo poi 5 jack audio e un'uscita S/PDIF gestiti da un codec Realtek ALC897, LAN 2,5G con controller Realtek 8125B, connettori per le antenne del WiFi 6E integrato (Intel AX210) e HDMI 2.0 e DisplayPort 1.4 per sfruttare la grafica integrata della CPU.

msi-mag-b560-tomahawk-151303.jpg

BIOS

Il BIOS presente sulla MSI MAG B560 Tomahawk WiFi è praticamente lo stesso visto sulla Z590. La prima schermata che ci troviamo davanti permette di effettuare le operazioni principali rapidamente, come abilitare l'XMP, scegliere l'ordine di avvio, accedere alla modalità M-Flash per aggiornare il BIOS e visualizzare la schermata denominata Hardware Monitor, che consente di modificare la curva e il comportamento delle ventole. Con F7 si accede alla modalità avanzata, che offre opzioni più dettagliate e specifiche e permette anche di attivare il resizable BAR.

msi-mag-b560-tomahawk-wifi-bios-156712.jpg

msi-mag-b560-tomahawk-wifi-bios-156713.jpg msi-mag-b560-tomahawk-wifi-bios-156715.jpg msi-mag-b560-tomahawk-wifi-bios-156716.jpg msi-mag-b560-tomahawk-wifi-bios-156717.jpg

Benchmark

Abbiamo misurato le performance della MSI MAG B560 Tomahawk WiFi con gli stessi criteri usati per le Z590: la configurazione hardware comprende un Core i9-11900K, delle memorie DDR4-3733 e una RTX 3080 Founders Edition, mentre nella suite di software troviamo PCMark 10 e PCMark 10 Applications, 7-Zip per compressione e decompressione, Cinebench R23 single e multi core, 3DMark Time Spy e Fire Strike Extreme per simulare giochi DirectX 11 e DirectX 12 e Aida 64 Memory. Abbiamo usato quest’ultimo software anche per misurare temperature e consumi sotto carico, sfruttando il test di stabilità del sistema (CPU, FPU, cache) e lasciandolo girare per 10 minuti con istruzioni AVX512 disabilitate.

Qui sotto vi lasciamo una galleria con tutti i grafici dei benchmark, in cui confrontiamo la MSI MAG B560 Tomahawk WiFi con una MSI MAG B560M Mortar WiFi e con le schede madri Z590 che finora abbiamo ricevuto. Nei benchmark non ci aspettiamo grosse differenze prestazionali, ma è presumibile che aspetti come i consumi e la temperatura dei VRM cambino in maniera più significativa.

[tomsgallery id=648631]

Come previsto i benchmark non mostrano particolari differenze, con la MSI MAG B560 Tomahawk WiFi che ottiene risultati sempre in linea con quelli delle Z590 e della B560M Mortar. In generale i risultati sono buoni in tutti i test, con la motherboard di MSI che cede leggermente il passo solamente nel test di copia di AIDA 64, dove raggiunge una velocità simile a quella della Z590 Aorus Master e leggermente inferiore a quella degli altri modelli presenti nei grafici.

benchmark-motherboard-b560-156649.jpg

I consumi, rilevati alla presa e che fanno riferimento a tutta la configurazione, sono lievemente superiori a quelli delle altre proposte, ma nulla di anomalo. Anche la temperatura dei VRM è più alta di quella dei modelli di fascia superiore e fa segnare una media di 54,6°C e un picco di 57,5°C. Si tratta comunque di valori buoni e tutt'altro che preoccupanti, specialmente se teniamo conto che la MSI MAG B560 Tomahawk WiFi ha dovuto gestire un Core i9-11900K a pieno carico.

Conclusioni

Chi vuole assemblare un PC di fascia media non ha bisogno di un processore top di gamma, di conseguenza può decidere di risparmiare qualche decina (o centinaia) di euro optano per una scheda madre funzionale ma senza troppi fronzoli, come questa MSI MAG B560 Tomahawk WiFi.

Come abbiamo visto le prestazioni "pure" non si distanziano in maniera significativa da quelle delle schede madri con chipset Z590, anche prendendo in considerazione modelli top di gamma come la Asus ROG Maximus XIII Hero o la Z590 Aorus Master. Come vi abbiamo già detto in passato quindi, in fase di scelta vale più la pena concentrarsi sulle caratteristiche offerte.

La MSI MAG B560 Tomahawk WiFi mette a disposizione LAN 2,5G, una gran quantità di porte USB (tra cui una tipo C da 20Gbps), dissipatori per due dei tre slot M.2, uno slot PCIe x16 rinforzato con supporto al PCIe 4.0 garantito dalle CPU Rocket Lake di undicesima generazione e compatibilità con l'XMP per l'overclock delle memorie, che permette di avere prestazioni in più "gratis" nei giochi e in altre applicazioni. Nei nostri test abbiamo usato un kit di RAM DDR4 a 3733MHz e non abbiamo mai avuto alcun tipo di problema, è stato sufficiente abilitare il profilo XMP nel BIOS per far lavorare le memorie alla massima frequenza.

msi-mag-b560-tomahawk-151299.jpg

Con un prezzo (attualmente) di circa 210 euro, la MSI MAG B560 Tomahawk WiFi è una proposta dal buon rapporto qualità prezzo, ideale per chi non ha la necessità di fare overclock e vuole optare per un processore come l'Intel Core i5-11600 o l'Intel Core i7-11700, magari sfruttandone anche la grafica integrata in attesa che il mercato si normalizzi e si possa di nuovo comprare una scheda video a prezzi "umani". Se vi ritrovate in questa descrizione, dovreste senza dubbio tenere in considerazione la MSI MAG B560 Tomahawk WiFi in fase di scelta.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
20
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
9
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Fino al 20 novembre, Lenovo fa in modo che il suo ThinkPad X1 sia tra i notebook più convenienti di tutta l'offerta Black Friday.
Immagine di Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.