image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

MSI si prepara all'arrivo dei nuovi Ryzen con le schede X670

MSI è pronta ad accogliere i nuovi processori AMD Ryzen serie 7000 con la sua linea di motherboard equipaggiate con il chipset X670.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 24/05/2022 alle 14:00

Tramite un comunicato stampa, MSI ha annunciato le sue nuove schede madri MEG X670E GODLIKE, MEG X670E ACE, MPG X670E CARBON WIFI e PRO X670-P WIFI, tutte basate sul chipset X670 e pronte per l'arrivo dei futuri processori AMD Ryzen serie 7000. Ricordiamo che le CPU, nome in codice “Raphael“, saranno realizzate sul nodo di processo a 5nm di TSMC, nonché basate sull'architettura Zen 4, la quale introdurrà diversi miglioramenti, tra cui un IPC più alto, il supporto a tecnologie come DDR5 e PCI Express 5.0 e l’integrazione di una GPU basata su RDNA 2. I chip, inoltre, andranno inseriti nel socket AM5, il quale sarà in grado di supportare TDP fino a 170W e manterrà la compatibilità con i dissipatori AM4.

Parlando più nello specifico del chipset X670, esso sarà diviso in due segmenti: X670 Extreme e X670. Il primo supporta PCIe 5.0 tramite lo slot PCIe e lo slot M.2, mentre il secondo supporta PCIe 5.0 esclusivamente tramite lo slot M.2. Oltre al supporto PCIe 5.0 e DDR5, tutte le specifiche delle schede madri MSI X670E e X670 sono state aggiornate, inclusa la porta USB Type-C posteriore che ora offre un'uscita Display Port 2.0. Anche il design dei VRM è stato potenziato con un massimo di 24+2 fasi di alimentazione e Smart Power Stage da 105A.

msi-x670-231126.jpg

Alcune nuove funzionalità che accompagnano le motherboard X670E riguardano gli slot M.2 Shield Frozr, ora disponibili con un design senza viti e con un design magnetico in modo da garantire un processo di manutenzione facile e veloce, oltre a un pulsante nel pannello I/O posteriore per una personalizzazione ancora maggiore.

La serie MEG viene fornita nel formato E-ATX e ha fino a 24+2 fasi VRM con Smart Power Stage da 105A. Il raffreddamento è garantito da un dissipatore con design ad alette e da una heatpipe che eliminano il calore in modo efficace mantenendo le massime prestazioni. Le schede della serie MEG sono dotate di un massimo di 4 slot M.2 integrati, incluso uno slot M.2 PCIe 5.0 x4 e una scheda aggiuntiva M.2 XPANDER-Z GEN5 DUAL all'interno della confezione per 2 PCIe 5.0 x4 M.2 in più.

La serie PRO è indirizzata ad aziende e creatori di contenuti. La PRO X670-P WIFI sfoggia un sistema di alimentazione Duet Rail a 14+2 fasi e doppi connettori di alimentazione CPU a 8 pin. Tra le altre caratteristiche, troviamo uno slot PCIe 5.0 x4 M.2, LAN 2.5G e una soluzione Wi-Fi 6E.

Le schede madri X670 saranno disponibili a partire dal prossimo autunno. Ulteriori dettagli saranno rivelati successivamente.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.