image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...

Nove hard disk per portatili sul banco di prova

Le capacità dei nuovi Hard Disk per portatili hanno ormai raggiunto i 100 GB e le prestazioni sono in continuo aumento grazie all'introduzione di nuovi drive. Le considerazioni più importanti rimangono concentrate sulle velocità di rotazione: oggi si può scegliere tra una vasta gamma di dispositivi a 4200, 5400 e 7200 RPM. Abbiamo quindi raccolto e testato nove drive da Fujitsu, Hitachi, Samsung, Seagate, Toshiba e Western Digital.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrick Schmid

a cura di Patrick Schmid

Pubblicato il 07/02/2005 alle 11:35 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:12
  • Nove hard disk per portatili sul banco di prova
  • 2.5" Vs. 3.5"
  • Fujitsu MHU2100AT - 100 GB
  • Hitachi TravelStar 5K80 - 80 GB
  • Hitachi TravelStar 7K60 - 60 GB
  • Hitachi TravelStar DK23FA-80 / TravelStar 4K80 - 80 GB
  • Samsung MP0804H - 80 GB
  • Seagate Momentus 5400.2 - 100 GB
  • Toshiba MK1031GAS
  • Toshiba MK8026GAX
  • Western Digital Scorpio WD800VE
  • Configurazione di prova
  • Grafici dei trasferimenti
  • pagina n.14
  • Risultati dei benchmarks
  • pagina n.16
  • pagina n.17
  • pagina n.18
  • Conclusioni

È giunto il momento del debutto per 9 nuovi hard disk per notebook

E' Giunto Il Momento Del Debutto Di 9 Nuovi Hard Disk Per Notebook

Le pubblicità dei PC desktop solitamente non forniscono informazioni tecniche abbastanza dettagliate sugli hard disk, e spesso sono addirittura ignorate quando si tratta del mondo notebook. I produttori attraggono i clienti fornendo capacità di 60GB, 80GB o più, ma troppo spesso le prestazioni di questi prodotti lasciano veramente a desiderare.

Con il nuovo millennio gli hard disk per i desktop passarono dai 5400 ai 7200 giri al minuto, accelerando notevolmente tutti i sistemi. Oggi i modelli da 5400 giri al minuto sono ancora molto popolari in tutte le applicazioni di basso costo, come i media center, PVR e gli altri apparecchi elettronici di fascia bassa. Nel mondo PC questo tipo di drive non è quasi più tollerato, sembrerebbe che la gente abbia iniziato a capire che la velocità di rotazione di un hard disk rappresenta la caratteristica principale per ottenere prestazioni decenti.

Una svolta simile sta avvenendo anche nel mercato dei portatili per i dischi da 2.5". Sono un po' i cugini minori dei più famosi modelli per desktop, e obbediscono alle stesse regole: velocità di rotazione più alte consentono velocità di trasferimento dati più elevate, meno latenze e minori tempi di accesso. Il modello Momentus di Seagate è il primo Hard Disk a toccare i 5400 RPM, mentre il TravelStar di Hitachi è stato il primo a raggiungere i 7200 RPM ed è ormai in circolazione da un anno.

La frizione della rotazione dei piatti è notevolmente inferiore negli hard disk per portatili rispetto ai cugini per desktop, questo significa che un drive per notebook da 7200 RPM non raggiungerà mai livelli di temperatura talmente alti da rendere necessario un raffreddamento necessario. Inoltre, grazie a piatti più piccoli e all'uso di cuscinetti fluidi, i livelli di rumorosità sono incredibilmente bassi.

Qualcuno potrebbe anche chiedersi se il passaggio a velocità di rotazione più alte implica una maggiore richiesta di energia, con conseguente incremento del consumo di corrente a spese dell'autonomia della batteria. Abbiamo già affrontato questo problema un anno fa, e la risposta di allora è oggi ancora valida: assolutamente No.

Oggi si stanno diffondendo i primi hard disk per portatili da 100 GB che però sfruttano velocità di rotazione di 4200 RPM. Solo Seagate sta cercando di produrre dischi di queste dimensioni ma funzionanti a 5400 RPM. Ancora una volta dovremo affrontare la domanda "Quale velocità scegliere per trovare un buon compromesso tra velocità e capacità?". Abbiamo quindi raccolto un gruppo di nove tra i più rappresentativi hard disk per portatili, in modo da aiutarvi nell'ardua scelta.

Leggi altri articoli
  • Nove hard disk per portatili sul banco di prova
  • 2.5" Vs. 3.5"
  • Fujitsu MHU2100AT - 100 GB
  • Hitachi TravelStar 5K80 - 80 GB
  • Hitachi TravelStar 7K60 - 60 GB
  • Hitachi TravelStar DK23FA-80 / TravelStar 4K80 - 80 GB
  • Samsung MP0804H - 80 GB
  • Seagate Momentus 5400.2 - 100 GB
  • Toshiba MK1031GAS
  • Toshiba MK8026GAX
  • Western Digital Scorpio WD800VE
  • Configurazione di prova
  • Grafici dei trasferimenti
  • pagina n.14
  • Risultati dei benchmarks
  • pagina n.16
  • pagina n.17
  • pagina n.18
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Scoperte gravi falle nei chip Bluetooth Airoha: milioni di cuffie Sony, JBL, Bose e Marshall a rischio spionaggio. Possibile furto rubrica e controllo remoto.
Immagine di Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
AceMagic S3A con 8 core, 16 GB di RAM e SSD veloce è perfetto per gaming leggero e produttività. Approfittate subitoo dell'occasione!
Immagine di AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.