image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora) Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per or...
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass...

Il nuovo controller Valve potrebbe arrivare a breve

Valve lavora a un trittico di nuovi dispositivi: controller di nuova generazione, visore VR e una console per Steam. Possibile annuncio il 12 novembre.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 10/11/2025 alle 16:55

La notizia in un minuto

  • Valve potrebbe annunciare il 12 novembre un trittico di dispositivi hardware: un nuovo Steam Controller con thumbpad aptici riposizionati e sensori capacitivi per il rilevamento della distanza delle mani, un visore VR premium (nome in codice Deckard) dal costo stimato di circa 1200 dollari, e una console-like chiamata Fremont basata su hardware AMD custom
  • L'ecosistema hardware integrato punterebbe a creare sinergia tra i dispositivi: il controller fungerebbe da input universale, il visore VR estenderebbe l'esperienza immersiva e la console garantirebbe accesso a Steam dal salotto, sfruttando il successo dello Steam Deck e la maturità di Proton per la compatibilità Linux
  • Le speculazioni si basano su leak di Brad Lynch, brevetti depositati e benchmark apparsi su Geekbench, ma Valve non ha ancora confermato ufficialmente nulla e storicamente ha cancellato progetti anche in fase avanzata
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Valve potrebbe essere sul punto di rivoluzionare nuovamente il mercato hardware con un trittico di dispositivi che ridefinirebbero la sua presenza nel settore: un controller di nuova generazione, un visore VR di fascia alta e persino un PC stile console destinato a sfruttare l'intero catalogo Steam. Le speculazioni si sono intensificate nelle ultime ore, con alcuni insider che puntano addirittura a una possibile rivelazione già questa settimana, precisamente il 12 novembre. Se confermato, sarebbe un ritorno in grande stile per la casa di Half-Life, che dopo il successo dello Steam Deck (acquistabile qui) sembra voler consolidare un ecosistema hardware completo attorno alla sua piattaforma di distribuzione digitale.

Il catalizzatore delle voci è stato Brad Lynch, leaker noto nell'ambiente con l'handle SadlyItsBradley, che ha condiviso su X un mockup generato con intelligenza artificiale del presunto nuovo Steam Controller. L'immagine, secondo Lynch, sarebbe basata su foto reali del dispositivo ma modificata per proteggere le fonti. Il redesign appare sostanziale: i thumbpad aptici si sposterebbero verso il basso rispetto alla posizione superiore del modello originale, mentre i grip integrerebbero un sistema di rilevamento delle dita simile agli Index Controller, anche se non un finger-tracking completo.

The new Steam Controller will look like this when it launches

Im told that it can also detect how far your hands are from the handles using a simple capsense feature

Similar to the index controllers, but not full finger tracking in the grips pic.twitter.com/loIqpJb0YZ

— Brad Lynch (@SadlyItsBradley) November 9, 2025
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

La novità più intrigante riguarda una funzione di rilevamento della distanza delle mani dai grip tramite sensori capacitivi, una tecnologia che potrebbe aprire scenari interessanti per l'immersività in VR o per nuove meccaniche di input. Lynch ha precisato che l'immagine AI era il modo più rapido per condividere l'informazione senza rischiare di compromettere dettagli sensibili che potrebbero identificare la fonte. Il controller originale, lanciato nel 2015 e poi ritirato dal mercato, non aveva mai davvero convinto la playerbase mainstream nonostante le sue innovazioni nei touchpad e nella personalizzazione avanzata dei controlli.

Un visore VR di fascia alta al prezzo stimato di circa 1200 dollari potrebbe segnare il ritorno di Valve nel mercato della realtà virtuale premium

Sul fronte della realtà virtuale, i brevetti e le indiscrezioni convergono su un dispositivo dal nome in codice Deckard, anche se alcuni leak parlano di "Steam Frame" come possibile denominazione commerciale o come riferimento a un nuovo sistema operativo dedicato. Il visore si posizionerebbe nella fascia premium del mercato VR, con un prezzo stimato attorno ai 1200 dollari o superiore, puntando quindi a competere con dispositivi high-end piuttosto che con il segmento più accessibile dominato da Meta Quest. Valve aveva già dimostrato le proprie ambizioni nel VR con l'HTC Vive e successivamente con i propri Index, apprezzati per qualità costruttiva e tracking preciso ma limitati da costi elevati e dalla necessità di PC performanti.

La terza gamba di questa presunta offensiva hardware riguarda un dispositivo console-like denominato internamente Valve Fremont. I benchmark apparsi su Geekbench e segnalati sempre da Lynch rivelerebbero una configurazione basata su processori AMD custom e scheda grafica Radeon, suggerendo una macchina fixed-hardware pensata per il salotto ma con l'accesso diretto all'immenso catalogo Steam. L'idea di una "Steam Box" non è nuova – l'esperimento delle Steam Machines nel 2015 fallì miseramente – ma il contesto attuale è radicalmente diverso: Steam Deck ha dimostrato che il pubblico PC è pronto ad abbracciare hardware proprietario Valve, e l'ecosistema Proton ha reso la compatibilità Linux con i giochi Windows molto più solida.

L'eventuale lancio simultaneo di questi tre dispositivi testimonierebbe una strategia hardware coerente e ambiziosa: il controller fungerebbe da input universale per tutti i dispositivi, il visore VR estenderebbe l'esperienza oltre lo schermo tradizionale, mentre la console garantirebbe un punto d'accesso a Steam per chi non vuole o non può investire in un PC gaming completo. Resta da vedere se Valve riuscirà a posizionare i prezzi in modo competitivo, soprattutto considerando che lo Steam Deck ha conquistato il mercato anche grazie a un rapporto qualità-prezzo aggressivo.

Fonte dell'articolo: www.eurogamer.net

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #2
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
  • #3
    Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone
  • #4
    Le auto che guidano da sole ci sono, noi siamo pronti?
  • #5
    Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
  • #6
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
Articolo 1 di 5
iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
iOS 26.1 permette di regolare la trasparenza del design Liquid Glass, superando i problemi di leggibilità lamentati dagli utenti.
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Il settore tech USA affronta una crisi occupazionale con 33.281 licenziamenti solo a ottobre 2025, il dato mensile più alto dal 2003. Dall'inizio dell'anno i tagli raggiungono 141.159 unità.
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Un hobbista tailandese ricrea con soli 200.000 transistor su FPGA le funzionalità T&L della storica GeForce 256.
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows 11 26H1 sarà solo per ARM? Ecco i primi indizi
Microsoft rilascia la prima build di Windows 11 26H1 nel canale Canary, modificando la strategia con un aggiornamento programmato per la prima metà dell'anno.
Immagine di Windows 11 26H1 sarà solo per ARM? Ecco i primi indizi
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA RTX 50 Super: la situazione è ancora tutta da capire
Voci contrastanti sulla lineup Super creano confusione tra partner e rivenditori, mentre i costi della memoria GDDR7 influenzano le strategie di prodotto.
Immagine di NVIDIA RTX 50 Super: la situazione è ancora tutta da capire
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.