image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Nvidia ha acquisito Mellanox per 6,9 miliardi di dollari

Nvidia ha bruciato Intel nella corsa all'acquisizione di Mellanox mettendo sul piatto 6,9 miliardi di dollari.

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 11/03/2019 alle 12:45 - Aggiornato il 12/03/2019 alle 06:02
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 11/03/2019 alle 12:45 - Aggiornato il 12/03/2019 alle 06:02
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Nvidia ha annunciato ufficialmente l'acquisizione dell'israeliana Mellanox per un totale di circa 6,9 miliardi di dollari, con un esborso di 125 dollari per azione - un premio del 14% sul prezzo di chiusura di venerdì. In precedenza Mellanox era stata accostata a Intel. L'operazione, che dovrebbe concludersi entro l'anno, unisce due delle principali realtà leader nell'ambito high performance computing (HPC).

Insieme le GPU di Nvidia e le interconnessioni di Mellanox (InfiniBand) permettono a oltre 250 supercomputer della classifica TOP 500 di affrontare le sfide rappresentate dall'analisi dati, dal calcolo scientifico e dall'intelligenza artificiale. "Con Mellanox, Nvidia ottimizzerà i carichi su scala datacenter lungo l'intero stack di calcolo, rete e archiviazione per raggiungere prestazioni più elevate, un uso maggiore e un costo operativo inferiore per i clienti", si legge in una nota stampa.

nvidia-gtc-2018-huang-quadro-gv100-17413.jpg

Secondo il CEO e fondatore di Nvidia, Jensen Huang, carichi come l'intelligenza artificiale e la scienza dei dati stanno alimentando una domanda di capacità di calcolo senza precedenti nei datacenter. "Affrontare questa domanda richiederà architetture olistiche che collegano un vasto numero di nodi di elaborazione veloce su di reti intelligenti per formare un gigantesco motore di calcolo".

"Siamo entusiasti di unire la nostra piattaforma di calcolo accelerato con quella di networking accelerato di Mellanox sotto lo stesso tetto per creare soluzioni di calcolo su scala datacenter di nuova generazione. Sono particolarmente entusiasta di lavorare a stretto contatto con i leader visionari di Mellanox e le loro persone fantastiche per inventare i computer di domani".

"Condividiamo la stessa visione per il calcolo accelerato di Nvidia", ha affermato Eyal Waldman, fondatore e CEO di Mellanox. "La combinazione delle nostre due aziende rappresenta un'estensione naturale della nostra partnership, ed è un ottimo abbinamento date le nostre comuni culture basate sulla prestazioni".

Le aziende hanno una lunga storia di collaborazione e innovazione, che si riflettono nei loro recenti contributi nella costruzione dei due supercomputer più veloci del mondo, Sierra e Summit, gestiti dal Dipartimento di Energia degli Stati Uniti. Molti dei principali fornitori di servizi cloud al mondo usano GPU Nvidia e interconnessioni Mellanox.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Hardware

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Hardware

Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Hardware

Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Hardware

Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Hardware

Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.