image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake...
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...

Produrre chip non è facile: NVIDIA risponde al piano di Musk

Il CEO di NVIDIA replica al progetto “TeraFab” annunciato da Elon Musk, sottolineando la complessità della produzione avanzata di semiconduttori.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 07/11/2025 alle 15:05
1

La notizia in un minuto

  • Jensen Huang di NVIDIA risponde alle ambizioni di Elon Musk di costruire un "TeraFab" Tesla, sottolineando che la produzione avanzata di semiconduttori richiede decenni di expertise in ingegneria e scienza dei materiali, non solo investimenti economici
  • Tesla punta all'autonomia produttiva per i suoi chip AI5 destinati a veicoli elettrici e robot Optimus, ma il caso Intel Foundry dimostra come anche colossi esperti abbiano accumulato anni di ritardo nei processi a 3nm
  • La produzione di semiconduttori avanzati dipende da un ecosistema complesso che include supply chain specializzate, attrezzature EUV di ASML e competenze in fisica quantistica che TSMC ha sviluppato investendo oltre 40 miliardi di dollari
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il settore della produzione di semiconduttori torna al centro del dibattito tecnologico globale con un botta e risposta tra due dei nomi più influenti del panorama tech: Jensen Huang, CEO di NVIDIA, ha risposto pubblicamente alle dichiarazioni di Elon Musk sulla possibilità di costruire un impianto di fabbricazione dedicato ai chip Tesla. La questione non è puramente teorica: Musk ha annunciato ai suoi azionisti l'intenzione di realizzare quello che ha definito un "TeraFab", un'infrastruttura colossale capace di produrre fino a un milione di chip personalizzati al mese. L'ambizione, arrivata subito dopo l'approvazione di un compenso da mille miliardi di dollari per Musk, ha acceso i riflettori sulla fattibilità tecnica ed economica di un progetto che potrebbe richiedere investimenti nell'ordine delle centinaia di miliardi di dollari.

Durante un intervento a Taiwan, dove si trova per incontrare i vertici di TSMC, Huang non ha usato mezzi termini nel commentare l'idea: "Costruire impianti di produzione avanzati per semiconduttori è estremamente difficile. Non si tratta solo di edificare lo stabilimento, ma dell'ingegneria, della scienza e dell'arte di fare ciò che TSMC fa quotidianamente". La dichiarazione del CEO di NVIDIA sottolinea una realtà che anche colossi come Intel stanno sperimentando duramente: la litografia avanzata a 3nm e oltre non è un'expertise che si acquisisce nel breve periodo, nemmeno con risorse finanziarie apparentemente illimitate.

La motivazione dietro le ambizioni di Tesla è chiara dal punto di vista strategico. L'azienda automobilistica sta sviluppando chip proprietari come l'AI5, destinati sia ai veicoli elettrici che ai robot umanoidi Optimus. La dipendenza dalla capacità produttiva di TSMC, Samsung Foundry e potenzialmente Intel Foundry rappresenta un collo di bottiglia critico per le operazioni future di Tesla, soprattutto considerando che la domanda globale di semicondonduttori per l'intelligenza artificiale continua a superare l'offerta disponibile.

Costruire impianti di produzione avanzati per semiconduttori non è solo questione di edificare lo stabilimento, ma dell'ingegneria, della scienza e dell'arte del processo produttivo

La posizione di NVIDIA nel dibattito non è casuale. L'azienda di Santa Clara dipende totalmente da TSMC per la produzione delle sue GPU, da quelle per il gaming a quelle per i data center che alimentano la rivoluzione dell'AI generativa. TSMC utilizza processi produttivi a 4nm e 3nm per questi chip, tecnologie che hanno richiesto decenni di sviluppo e investimenti stimati in oltre 40 miliardi di dollari solo per gli impianti di nuova generazione. La Taiwan Semiconductor Manufacturing Company domina il mercato della litografia avanzata con oltre il 50% della quota globale, servendo praticamente ogni major del settore computing.

Il caso Intel Foundry è emblematico delle sfide che Tesla dovrebbe affrontare. Nonostante decenni di esperienza nella produzione di semiconduttori, Intel ha faticato enormemente nella transizione ai nodi più avanzati, accumulando ritardi pluriennali rispetto a TSMC e perdendo posizioni di leadership tecnologica. Il processo Intel 4 (equivalente al 5nm TSMC) è arrivato con anni di ritardo, mentre il nodo Intel 3 sta solo ora raggiungendo la produzione di massa. Anche con l'esperienza acquisita e gli investimenti massicci previsti dal CHIPS Act americano, il recupero rimane una sfida titanica.

Fonte dell'articolo: wccftech.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

1 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
Articolo 1 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
Un dock con 12 connessioni, che permette di ampliare la dotazione di porte di notebook e mini PC collegando un singolo cavo.
Immagine di Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Offerta HP Laptop 15": Ryzen 3, 8GB RAM, 256GB SSD a 349,99€ con sconto del 13%
Immagine di Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google scopre malware con AI che si riscrive da solo
Google documenta la prima generazione di malware che utilizza l'intelligenza artificiale generativa come componente attivo durante l'esecuzione del codice.
Immagine di Google scopre malware con AI che si riscrive da solo
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.