image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 trans...
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora) Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per or...

NVIDIA DLSS, la tecnologia spiegata in 60 secondi

Vi spieghiamo in poche e semplici parole cos'è e come funziona il DLSS, tecnologia di Nvidia che migliora le prestazioni in gioco grazie all'IA.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 25/06/2021 alle 11:01 - Aggiornato il 07/07/2021 alle 14:13

Se non avete ancora ben chiaro cosa sia il DLSS, siete nel posto giusto: nei prossimi paragrafi cercheremo di spiegarvi in poche e semplici parole cos'è, come funziona e quali benefici porta il DLSS. Se invece avete già chiaro quali sono le basi della tecnologia di NVIDIA e volete approfondirne il funzionamento più nel dettaglio, vi consigliamo di dare uno sguardo a questo articolo dedicato.

nvidia-rtx-3070-ti-166619.jpg

Quando si aumenta la risoluzione grafica, si attivano tecniche come il Ray Tracing o si utilizzano videogiochi di ultima generazione alla massima qualità, ci si scontra con un problema comune: il calo di prestazioni. Nei videogiochi questo si traduce in framerate più bassi, ossia immagini poco fluide che fanno sembrare il gioco "andare a scatti" e che peggiorano l'esperienza di gioco.

In situazioni del genere, spesso ci si chiede se c'è un modo per giocare ai titoli più recenti ad alta risoluzione, con un'elevata qualità grafica e magari anche con Ray Tracing attivo, mantenendo un framerate elevato così da avere un'ottima fluidità delle immagini?

NVIDIA ha la propria soluzione al problema: il DLSS. La sigla sta per Deep Learning Super Sampling e indica una tecnologia che, grazie all'intelligenza artificiale, riesce a migliorare il framerate aumentando gli FPS generati senza dover scendere a compromessi, quindi senza la necessità di abbassare la risoluzione, la qualità grafica o disabilitare il Ray Tracing.

generica-92057.jpg

Come funziona il DLSS? Nonostante il funzionamento della tecnologia sia complesso, sfrutti algoritmi di intelligenza artificiale e reti neurali e si basi su operazioni molto complicate, il principio di funzionamento che sta alla base di tutto non è poi molto difficile da spiegare. Dato che molto spesso è la risoluzione elevata ad avere il maggior impatto sulle prestazioni in gioco, il DLSS crea le immagini che compongono la scena a schermo a una risoluzione più bassa di quella impostata, dopodiché le trasforma a risoluzione più alta solo alla fine del processo. Il meccanismo funziona grazie all'allenamento a cui è stata sottoposta l'intelligenza artificiale alla base del DLSS, che l'ha resa in grado di riconoscere gli oggetti che compongono la scena, in modo da poter ricostruire al meglio i dettagli delle immagini che altrimenti andrebbero persi durante il processo.

Un'altra buona notizia per i videogiocatori è che non solo il DLSS funziona, ma in alcuni casi riesce perfino a creare immagini migliori di quelle che si hanno nativamente, rendendole più nitide e ricche di dettagli, offrendo comunque un framerate più elevato. Il DLSS è senza dubbio una delle tecnologie più interessati al servizio dei videogiocatori tra quelle viste negli ultimi anni, soprattutto perché funziona su tutte le schede NVIDIA RTX, offrendo un'esperienza di gioco di qualità superiori in molti videogiochi.

Per darvi un'idea della qualità del DLSS, qui sotto vi mostriamo un confronto tra due immagini di Control. A sinistra c'è il gioco a risoluzione nativa, mentre a destra è attivo il DLSS; come potete vedere, l'immagine ricreata con la tecnologia di NVIDIA risulta più nitida e qualitativamente migliore.

qualita-dell-immagine-control-83565.jpg qualita-dell-immagine-control-83566.jpg

Per quanto riguarda le prestazioni, qui sotto vi mostriamo un grafico relativo all'incremento prestazionale che si ha in Call of Duty: Warzone. Grazie all'uso del DLSS è possibile giocare in 4K con un framerate fluido anche con schede video pensate principalmente per il Full HD come la RTX 3060, mentre con soluzioni top di gamma come la RTX 3090 si può perfino giocare in 4K a 144 FPS.

nvidia-dlss-call-of-duty-modern-warfare-155920.jpg

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #3
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #6
    Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
Articolo 1 di 5
Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Il settore tech USA affronta una crisi occupazionale con 33.281 licenziamenti solo a ottobre 2025, il dato mensile più alto dal 2003. Dall'inizio dell'anno i tagli raggiungono 141.159 unità.
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
7
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Un hobbista tailandese ricrea con soli 200.000 transistor su FPGA le funzionalità T&L della storica GeForce 256.
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Fino al 30 novembre, potete usare il codice "25BFCM" per ottenere il 20% su tutto il sito (escluso i prodotti Outlet).
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
Samsung presenta il Detachable AutoSSD AM9C1 E1.A con controller e NAND separabili, aprendo nuove possibilità per la riparabilità.
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
Ex ingegnere Microsoft critica Windows 11 e propone una modalità professionale per power user, spesso trascurati dalle scelte di design attuali.
Immagine di Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
2
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.