image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...

Prestazioni con Ray Tracing e DLSS

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani, Andrea Ferrario

a cura di Marco Pedrani, Andrea Ferrario

Pubblicato il 24/09/2020 alle 15:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:11
  • Nvidia RTX 3090 | Recensione
  • Prestazioni con Ray Tracing e DLSS
  • Prestazioni senza Ray Tracing
  • Prestazioni in 8K e content creation
  • Temperatura, consumi, rumorosità e verdetto

Piattaforma di prova

Così come la RTX 3080, anche la RTX 3090 utilizza un’interfaccia PCIe 4.0, quindi abbiamo deciso di eseguire i nostri test su una piattaforma AMD Ryzen 3000. Nvidia ha comunque voluto precisare che non ci sono reali differenze tra l’uso del PCIe 4.0 e del PCIe 3.0, con prestazioni che variano solamente del 1-2%. Qui sotto vi lasciamo la classica tabella riepilogativa della nostra configurazione, segnalandovi che la RAM è passata da 16GB a 64GB per evitare potenziali problemi con i programmi di content creation.

ProcessoreAMD Ryzen 9 3900X (acquistabile qui)
Scheda madreAsus ROG X570 Crosshair VIII Hero (WiFi) (acquistabile qui)
RAMCorsair Dominator Platinum RGB (acquistabile qui)
AlimentatoreAsus ROG Thor 850W (acquistabile qui)
SSDCorsair MP600 2TB (acquistabile qui)
DissipatoreNZXT Kraken X73 (acquistabile qui)
BanchettoDimastech Mini V1.0 (acquistabile qui)
DriverNvidia GeForce 456.38AMD Adrenalin 2020 Edition 20.9.1
OSWindows 10 Pro, versione 2004 (acquistabile qui)

Prestazioni con Ray Tracing e DLSS

Metro Exodus

benchmark-rtx-3090-115451.jpg

Come negli altri casi, abbiamo eseguito il benchmark di Metro Exodus abilitando il DLSS e impostando il preset grafico Ultra sia per la grafica che per il Ray Tracing. La RTX 3090 raggiunge i 71,6 FPS, il 18% in più rispetto alla RTX 3080.

Battlefield V

benchmark-rtx-3090-115434.jpg

Battlefield V non permette di selezionare il livello di qualità di Ray Tracing e DLSS, ma semplicemente di abilitare. Alla massima qualità disponibile la RTX 3090 genera 89,6 FPS medi, superando la RTX 3080 del 20%.

Control

benchmark-rtx-3090-115436.jpg

Per i test di Control abbiamo selezionato il preset massimo per il Ray Tracing e per il livello di dettaglio, mentre la risoluzione DLSS è stata impostata a 1440p. La RTx 3090 riesce a superare la soglia dei 60 FPS, toccando i 68,8 frame al secondo e migliorando la RTX 3080 del 18%.

Deliver us the Moon

benchmark-rtx-3090-115454.jpg

In Deliver us the Moon abbiamo scelto la modalità qualità del DLSS, grazie al quale la RTX 3090 riesce a raggiungere i 145,4 FPS. Il divario con la RTX 3080 è meno marcato di quanto visto in altri giochi e si attesta qui sul 14%.

Mechwarrior 5 Mercenaries

benchmark-rtx-3090-115449.jpg

Come in Deliver us the Moon, anche in Mechwarrior 5 Mercenaries è presente solamente il DLSS, qui impostato in modalità qualità. La RTX 3090 fa segnare 170,6 FPS, il 22% in più rispetto alla RTX 3080.

Minecraft

benchmark-rtx-3090-115453.jpg

Per eseguire il benchmark di Minecraft RTX abbiamo utilizzato una mappa creata appositamente chiamata Portal Pioneers, studiata per mettere in mostra tutti i vari effetti visivi introdotti dal Ray Tracing. La RTX 3090 tocca i 116 FPS, superando anche in questo caso la RTX 3080 del 22%.

Shadow of the Tomb Raider

benchmark-rtx-3090-115456.jpg

In Shadow of the Tomb Raider abbiamo abilitato il DLSS e impostato la qualità grafica e del Ray Tracing al massimo. La RTX 3090 raggiunge gli 83 FPS medi, migliorando il risultato della RTX 3080 del 16%.

Wolfenstein Youngblood

benchmark-rtx-3090-115458.jpg

In Wolfenstein Youngblood abbiamo eseguito i test con Ray Tracing attivo, qualità grafica massima e DLSS in modalità qualità. La RTX 3090 riesce a generare 141,5 FPS medi, migliorando il già ottimo risultato della RTX 3080 del 12%.

Death Stranding

benchmark-rtx-3090-115439.jpg

Anche per quanto riguarda Death Stranding abbiamo selezionato il massimo dettaglio grafico e impostato il DLSS in modalità qualità. La RTX 3090 raggiunge i 153,9 FPS e supera del 16% la RTX 3080 Founders Edition.

F1 2020

benchmark-rtx-3090-115441.jpg

Per il benchmark di F1 2020 abbiamo scelto il circuito di Monaco e una condizione di pioggia forte, in modo da impegnare il più possibile la scheda video. Abilitando il DLSS la RTX 3090 raggiunge i 154,3 FPS, un risultato il 12% migliore di quello della RTX 3080 e che permette di sfruttare al massimo i monitor 144Hz.

Fortnite

Per Fortnite abbiamo eseguito i test sia con il DLSS in modalità qualità che in modalità prestazioni. I risultati che vedrete in questi due grafici sono differenti da quelli presenti nella recensione della RTX 3080, ma il motivo è semplice: il gioco è stato aggiornato, così come i driver Nvidia, quindi abbiamo deciso di rifare i nostri benchmark. In generale possiamo dire che il framerate è notevolmente migliorato, sia con il DLSS qualità che prestazioni.

benchmark-rtx-3090-115445.jpg

Con il DLSS in modalità qualità la RTX 3090 permette di superare i 60 FPS, raggiungendo i 67,8 FPS. Il risultato è il 24% superiore a quello della RTX 3080, che ora raggiunge i 54,8 FPS.

benchmark-rtx-3090-115444.jpg

Impostando il DLSS in modalità prestazioni la RTX 3090 sfonda il muro dei 100 FPS e tocca i 102,2 FPS medi. Qui l'incremento sulla RTX 3080 si attesta sul 22%, con la sorella minore che si ferma a 83,7 FPS.

Leggi altri articoli
  • Nvidia RTX 3090 | Recensione
  • Prestazioni con Ray Tracing e DLSS
  • Prestazioni senza Ray Tracing
  • Prestazioni in 8K e content creation
  • Temperatura, consumi, rumorosità e verdetto

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
  • #6
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
Articolo 1 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.