Quindi alla fine è confermato che le 4090 si bruciavano.

Perchè dopo 3 anni passati a dire che era colpa dei connettori, di chi li inserva e di chi li piegava adesso si brucia una 5090 "no tranquili è stata la 4090 che abbiamo testato prima" 🤯
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
0
Quindi alla fine è confermato che le 4090 si bruciavano. Perchè dopo 3 anni passati a dire che era colpa dei connettori, di chi li inserva e di chi li piegava adesso si brucia una 5090 "no tranquili è stata la 4090 che abbiamo testato prima" 🤯
E anche oggi gli articoli li capiamo domani. Le 4090 non si bruciavano, il problema è che era facile inserire male il connettore. Per questo è stato modificato, cosa mai negata.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
0
Quindi alla fine è confermato che le 4090 si bruciavano. Perchè dopo 3 anni passati a dire che era colpa dei connettori, di chi li inserva e di chi li piegava adesso si brucia una 5090 "no tranquili è stata la 4090 che abbiamo testato prima" 🤯
Comprensione del testo pari a 0 a quanto vedo. Che pena...
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Quindi alla fine è confermato che le 4090 si bruciavano. Perchè dopo 3 anni passati a dire che era colpa dei connettori, di chi li inserva e di chi li piegava adesso si brucia una 5090 "no tranquili è stata la 4090 che abbiamo testato prima" 🤯
no non è confermato
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Quindi alla fine è confermato che le 4090 si bruciavano.
Confermato ufficialmente, no, ma ci sono stati casi di schede bruciate anche con il connettore inserito a fondo.
Era un difetto progettuale e comunque quel componente resta critico, anche se è stato rivisto: troppi pin ravvicinati tra loro e troppi ampere. Vedrai che ne sentiremo ancora parlare.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Confermato ufficialmente, no, ma ci sono stati casi di schede bruciate anche con il connettore inserito a fondo. Era un difetto progettuale e comunque quel componente resta critico, anche se è stato rivisto: troppi pin ravvicinati tra loro e troppi ampere. Vedrai che ne sentiremo ancora parlare.
Ma è ovvio, è palesemente troppo pretenzioso far passare 600W su quel connettore.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ma è ovvio, è palesemente troppo pretenzioso far passare 600W su quel connettore.
Quel connettore è stato progettato da una azienda che di professione fa connettori (Molex), che lo ha progettato, disegnato, testato e certificato.
Se è sul mercato è perché i 600W li tiene.
Se invece non lo inserisci correttamente, è un cavo che non perdona, perché le correnti che lo attraversano sono molto grandi e la fusione è quasi sicura.
Però l'inserimento corretto è a carico dell'utente che fa l'installazione, non del produttore della scheda. Se non sei capace di inserire correttamente un cavo da 12 poli una volta nella vita del PC, meglio che compri un portatile o un PC pre-assemblato.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ma è ovvio, è palesemente troppo pretenzioso far passare 600W su quel connettore.
Aggiungo: 600 watt a 12 VOLT!
600/12 = 50 Ampere!!!

Puoi mettere tutte le certificazioni che vuoi ma, come dice un blogger che seguo ogni tanto, "la fisica è una grandissima str**za" e delle certificazioni se ne sbatte. Mettere 50 ampere su 12 pin di un connettorino (di cui 6 di andata e 6 di ritorno) così ravvicinati e neanche tanto grossi, è veramente andarsi a cercare le grane col lanternino.
Vuoi 600 watt? E allora disegni una nuova generazione di alimentatori e inizi a portare fuori tensioni molto più alte dei 12 volt.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.

Io progetto roba elettronica per lavoro e non hai la più pallida idea di quante idiozie vengano progettate, disegnate, testate e certificate.
Non utilizzerei nessun dispositivo che fa passare 600W in quel connettore, ne cercherei un altro con un connettore più sicuro.
Molex può darmi tutte le certificazioni del caso ma se poi brucia sono i che faccio la figura del fesso col mio cliente.


Tensione maggiore sarebbe una soluzione non male ma poi bisogna rifare tutti gli alimentatori almeno, mantendendo il 12 per il resto del pc.
Ma del resto anche sostituendo il connettore e portando le schede video a questi consumi gli alimentatori van cambiati.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
E anche oggi gli articoli li capiamo domani. Le 4090 non si bruciavano, il problema è che era facile inserire male il connettore. Per questo è stato modificato, cosa mai negata.
Ci sono stati più di 200 guasti in un mese. Il connettore "che si inserisce male" è un problema gravissimo.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
0
Oh no, un altro
Si ma leggete bene, era un cavo non ufficiale e modificato
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Tensione maggiore sarebbe una soluzione non male ma poi bisogna rifare tutti gli alimentatori almeno, mantendendo il 12 per il resto del pc. Ma del resto anche sostituendo il connettore e portando le schede video a questi consumi gli alimentatori van cambiati.
Multinazionali come Molex sono sempre alla ricerca di geni come te.
Cosa fai ancora qui? Vai e diventa miliardario insegnando loro come si progettano i connettori.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Multinazionali come Molex sono sempre alla ricerca di geni come te. Cosa fai ancora qui? Vai e diventa miliardario insegnando loro come si progettano i connettori.

Ho un lavoro molto più divertente che progettare connettore, grazie.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.