image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Nvidia Turing, GPU in variante A e non A. Ecco le differenze

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 17/09/2018 alle 15:51
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 17/09/2018 alle 15:51
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Ogni modello di GPU Turing (qui un approfondimento) è accompagnato da due "device ID" differenti, il che significa che esistono due varianti dello stesso chip. In cosa differiscono? A spiegarlo è Techpowerup, che come noto sviluppa il software GPU-Z che permette di mantenere le schede video sotto controllo e verificarne le specifiche tecniche.

La scoperta è avvenuta durante i lavori sul prossimo update del software, ma prima di entrare nei dettagli è necessario spiegare cos'è un "device ID": non è altro che un identificativo unico che dice a Windows quale dispositivo è installato nel sistema, in modo che possa selezionare e caricare il driver corretto.

NVIDIA GeForce RTX GPU series

Il device ID dice al driver quali comandi inviare al chip e in teoria può essere usato per abilitare o bloccare determinate caratteristiche. Finora tutte le schede di Nvidia, che fossero Founders Edition, prodotti custom dei partner, modelli con frequenze di riferimento oppure overcloccati, erano accompagnate da un unico device ID. Ad esempio, nel caso della GTX 1080 Ti, l'ID è sempre 1B06. La Titan Xp, invece, ha l'ID 1B02. E così via.

Con Turing però cambia tutto. Per le nuove schede Nvidia ha creato due device ID per ogni GPU in modo da indicare due differenti varianti - per esempio TU102-300 e TU102-300-A nel caso della RTX 2080 Ti.

La versione senza lettera finale è dedicata alle schede video con specifiche di riferimento, mentre quella con la lettera A è destinata modelli overcloccati di fabbrica. Di base i chip sono gli stessi, ma le soluzioni A sono selezionate e probabilmente quindi anche più costose per i partner, perché Nvidia svolge dei test su tutte le GPU in modo da capire quale device ID abbinare a ogni chip, assicurando margine di overclock ed efficienza superiori.

Nvidia GeForce TU102

Entrambe le varianti della GPU possono essere overcloccate manualmente, ma in virtù della preselezione, probabilmente i chip A si overcloccheranno di più. "Device ID separati potrebbero inoltre impedire ai consumatori di acquistare la scheda meno costosa con clock di riferimento ed eseguire il flash del BIOS con quello di un modello overcloccato di fabbrica più veloce".

Per quanto noto al momento, tutte le Founders Edition (che ricordiamo sono overcloccati di fabbrica da Nvidia) e i modelli custom dei partner adottano la GPU in variante A, il che significa che Founders e modelli custom adottano lo stesso device ID.

Non è chiaro cosa faranno i partner. Secondo Guru3D stanno comunque tutti optando per la variante A, quindi anche un modello di base con dissipatore blower, come quelli che vi abbiamo mostrato in questa notizia, potrebbero assicurare ampi margini di OC. Non ne abbiamo però la certezza assoluta. Probabilmente bisognerà attendere chiarimenti da Nvidia o dai produttori, oppure alla peggio "vedere caso per caso".

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Hardware

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Hardware

Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Hardware

Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Hardware

Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Hardware

Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.